ALTRE NOTIZIE

Anomalie del cuore, il gilet che salva la vita

Un innovativo strumento elettrocardiografico capace di rilevare nel dettaglio gli impulsi elettrici del cuore. Grazie a 256 sensori, offre una mappatura elettrica approfondita in soli cinque minuti

COSA VEDREMO NEL CIELO DEL 2023

RESTA IN ORBITA

Rischio ameba con i lavaggi nasali da acqua non sterile

Secondo un recente rapporto dei Cdc statunitensi, l'utilizzo di acqua non sterile può portare ad infezioni potenzialmente fatali

Dengue e Chikungunya, nuova mappa del rischio in Italia

Una ricerca internazionale ha calcolato con estrema precisone il potenziale di trasmissibilità di alcune malattie. A rischiare di più sono le zone densamente popolate del Nord Italia

Anomalie del cuore, il gilet che salva la vita

Un innovativo strumento elettrocardiografico capace di rilevare nel dettaglio gli impulsi elettrici del cuore. Grazie a 256 sensori, offre una mappatura elettrica approfondita in soli cinque minuti

Nuovi dati sul legame tra perdita di peso e tumori

Un nuovo studio presentato sulle pagine di Jama rimarca il legame, osservando correlazioni soprattutto per alcune neoplasie

Storytelling, ovvero l’importanza di raccontare storie

Neuroscienze della narrazione. Lo storytelling nell’era delle neuroscienze e dell’intelligenza artificiale, nel libro del divulgatore Marco La Rosa

Sclerosi multipla: al via il progetto “Cambia il finale” contro la discriminazione

Vengono discriminate sul lavoro, economicamente e in diversi aspetti della vita quotidiana. Succede alle donne con sclerosi multipla che Aism supporta con il progetto “Cambia il finale”

Non solo déjà vu: esiste anche il jamais vu

È il fenomeno che si sperimenta quando qualcosa di quotidiano, e ben noto, ci sembra di colpo sconosciuto o privo di senso

Dieta e salute orale dei nostri antenati raccontate da un chewing gum di 10mila anni fa

Le analisi del DNA contenuto nel chewing gum indicano inoltre la presenza di batteri che oggi sappiamo essere associati a malattie delle gengive

Dengue e Chikungunya, nuova mappa del rischio in Italia

Una ricerca internazionale ha calcolato con estrema precisone il potenziale di trasmissibilità di alcune malattie. A rischiare di più sono le zone densamente popolate del Nord Italia

L’influenza aviaria è arrivata in Antartide: confermati i primi due casi

Il virus H5N1 è stato identificato per la prima volta in due uccelli trovati morti vicino alla base antartica argentina

Biodiversità, tutto quello che ancora non sappiamo

Il saggio dello zoologo Stefano Mazzotti ci mostra la straordinaria ricchezza del nostro pianeta. La conoscenza delle caratteristiche dei viventi può evitare almeno in parte la distruzione dei loro ambienti aiutandone la sopravvivenza

Inquinamento: ecco cos’è il Pm10 e che danni provoca

Milano è stata classificata tra le città più inquinate al mondo. Ecco cos'è il Pm10, come si forma e che danni provoca al nostro organismo

Dengue e Chikungunya, nuova mappa del rischio in Italia

Una ricerca internazionale ha calcolato con estrema precisone il potenziale di trasmissibilità di alcune malattie. A rischiare di più sono le zone densamente popolate del Nord Italia

Cosa significa essere umani?

Lo svedese Larsson prova a rispondere alla domanda, esaminando la storia evolutiva della nostra specie. E individuando l’avvento della coscienza simbolica grazie all’uso condiviso della parola

Così l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando l’archeologia

Gli algoritmi sono in grado di fornire informazioni che sfuggono ai metodi tradizionali. L’archeologo Eugenio Nobile parla dei limiti etici di questo approccio

Biodiversità, tutto quello che ancora non sappiamo

Il saggio dello zoologo Stefano Mazzotti ci mostra la straordinaria ricchezza del nostro pianeta. La conoscenza delle caratteristiche dei viventi può evitare almeno in parte la distruzione dei loro ambienti aiutandone la sopravvivenza

Una nuova teoria della gravità cancella la materia oscura

Uno studio appena caricato su arXiv propone una riformulazione che rende non più “necessaria” la sua esistenza

E se la materia oscura “vivesse” in un Universo parallelo?

Ancora un'inquietante ipotesi sulla materia oscura: potrebbe esistere un “Universo oscuro” dove vivono gli atomi che non ce l’hanno fatta nel nostro

La termodinamica potrebbe essere la “cerniera” tra meccanica quantistica e realtà

Come è possibile che da regole “probabilistiche” e astratte emerga il nostro mondo macroscopico concreto? Un fisico austriaco suggerisce dove trovare la risposta

Fusione nucleare, a Jet un nuovo record nella produzione di energia

Il consorzio europeo ha annunciato che Jet, l’impianto per la fusione nucleare di Oxford, è riuscito a produrre 69 megajoule di energia per 5 secondi

Anomalie del cuore, il gilet che salva la vita

Un innovativo strumento elettrocardiografico capace di rilevare nel dettaglio gli impulsi elettrici del cuore. Grazie a 256 sensori, offre una mappatura elettrica approfondita in soli cinque minuti

Così l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando l’archeologia

Gli algoritmi sono in grado di fornire informazioni che sfuggono ai metodi tradizionali. L’archeologo Eugenio Nobile parla dei limiti etici di questo approccio

Non vedenti, una app indica la direzione all’interno di un edificio

Muoversi in autonomia grazie a due applicativi. Bastano uno smartphone (in tasca) e uno smartwatch (al polso), che lasciano libere le mani dell’utente. Intervista allo sviluppatore Roberto Manduchi

Fisica delle particelle: il progetto per il successore dell’Lhc

Il Future circular collider potrebbe entrare in funzione già nel 2045. Con una potenza finora mai vista sarebbe in grado di portarci più vicini a una teoria del tutto in fisica

Una nuova teoria della gravità cancella la materia oscura

Uno studio appena caricato su arXiv propone una riformulazione che rende non più “necessaria” la sua esistenza

Novant’anni fa nasceva Jurij Gagarin, il primo essere umano nello Spazio

La sua storia incredibile, dalla campagna russa all’orbita terrestre fino alla beffarda scomparsa in un incidente aereo

Nova-C è il primo lander privato statunitense ad aver raggiunto la Luna

L'allunaggio è avvenuto nella notte fra il 22 e il 23 febbraio, alle 00:23 ora italiana

Navette cargo made in Europa: il progetto capitanato da Samantha Cristoforetti

Progettate per trasportare merci potrebbero un giorno trasformarsi in veicoli europei per gli astronauti

Questi nanogel aiutano a trattare le lesioni del midollo spinale

Sviluppati nanogel in grado di somministrare antinfiammatori alle cellule gliali, cruciali per il recupero delle funzioni motorie dopo una lesione spinale

Un diamante rarissimo fa luce sul centro della Terra

Non solo acqua, c’è anche metano e idrogeno molecolare al centro della Terra: lo rivela per la prima volta l'analisi di un diamante super profondo

Via Lattea, ecco la firma chimica della cannibalizzazione planetaria

Nella via Lattea, un quarto dei sistemi binari con stelle simili al Sole ha divorato i suoi pianeti. Lo studio guidato dall’INAF e pubblicato su Nature

Con i terremoti aumentano le emissioni di anidride carbonica dalle profondità della Terra

Per la prima volta uno studio italiano dell’Ingv e dell'Università di Perugia ha dimostrato la correlazione temporale tra l’aumento delle emissioni di anidride carbonica e i terremoti