Vita

Dinosauri a sangue caldo? Le loro uova dicono di sì

I dinosauri erano a sangue caldo o freddo? Un mistero che ancora oggi attanaglia le menti dell’intera comunità scientifica, che non è ancora riuscita a dare una risposta certa. Fino a poco tempo fa, infatti, si pensava che i dinosauri fossero animali molto simili a rettili, a sangue freddo, ma alcuni studi di recente hanno ipotizzato che potessero aver avuto invece sangue caldo, proprio come i loro discendenti, gli uccelli.

E a confermare quest’ultima ipotesi è ora un nuovo studio pubblicato su Science Advances dei ricercatori della Yale University, che hanno analizzato la composizione di alcune sostanze contenute all’interno dei gusci di uova fossilizzate. “I dinosauri si trovano in un punto evolutivo tra gli uccelli a sangue caldo e i rettili a sangue freddo”, spiega l’autore dello studio, Robin Dawson, geofisico della Yale University. “I nostri risultati suggeriscono che tutti i principali gruppi di dinosauri avevano temperature corporee più calde rispetto all’ambiente circostante”.

Uova come antichi termometri

Nel nuovo studio, Dawson e il suo team si sono concentrati su resti di gusci d’uovo di dinosauri vissuti in Canada circa 75 milioni di anni fa, tra cui Maiasaura peeblesorum e il Troodon formosus, molto simile a un uccello. Successivamente, hanno anche analizzato un guscio d’uovo probabilmente di un sauropode nano, il Megaloolithus, vissuto circa 69 milioni di anni fa.

Nell’immagine la sezione di un guscio fossile (Foto: Robin Dawson)

Servendosi poi di una tecnica nota come paleotermometria a isotopo aggregato, i ricercatori hanno analizzato i legami chimici del carbonato di calcio che costituisce i gusci d’uovo. L’ordinamento atomico degli isotopi di carbonio e ossigeno all’interno dei gusci, spiegano i ricercatori, indica la temperatura alla quale si è formato il materiale, suggerendo, di conseguenza, la temperatura corporea interna del dinosauro che aveva deposto le uova.

Dinosauri a sangue caldo

Dalle analisi dei campioni, i ricercatori hanno osservato che le temperature corporee erano più calde rispetto all’ambiente circostante. In altre parole, che i tre grandi gruppi di dinosauri, Ornithischia, Sauropodomorpha e Theropoda, erano endotermici: i campioni, infatti, riportavano temperature da 3 a 6 gradi fino a raggiungere i 15° C più calde dell’ambiente circostante. In particolare, dalle analisi è emerso che il Troodon aveva una temperatura corporea più alta di 10 gradi, il Maiasaura di 15 gradi e, infine, il Megaloolithus tra i 3 e i 6 gradi centigradi.

“Le nostre prove, combinate con i precedenti lavori, indicano che i rappresentanti di tutti e tre i principali lignaggi dei dinosauri avevano temperature corporee più alte rispetto a quelle ambientali e suggeriscono una loro capacità di controllo metabolico delle temperature corporee interne, indipendentemente dalle loro dimensioni”, concludono i ricercatori. 

Riferimenti: Science Advances

Credit immagine di copertina: Stephen Leonardi on Unsplash

Marta Musso

Laureata in Scienze Naturali alla Sapienza di Roma con una tesi in biologia marina, ha sempre avuto il pallino della scrittura. Curiosa e armata del suo bagaglio di conoscenze, si è lanciata nel mondo del giornalismo e della divulgazione scientifica. “In fin dei conti giocare con le parole è un po' come giocare con gli elementi chimici”.

Articoli recenti

I cambiamenti climatici rallentano la rotazione terrestre

La rotazione terrestre oggi risulta essere leggermente rallentata. E i colpevoli sono i cambiamenti climatici: più precisamente lo scioglimento dei ghiacci polari, secondo…

11 ore fa

Giappone, la “malattia carnivora” è una rara infezione batterica

Si chiama sindrome da shock tossico da streptococco ed è una rara, ma grave, infezione…

1 giorno fa

Tecnologia neolitica: le canoe di Bracciano arrivavano dal Mediterraneo

Alcune canoe rinvenute perfettamente conservate nel sito neolitico di La Marmotta erano in grado di…

2 giorni fa

La teoria della “luce stanca” fa fuori la materia oscura

L'ipotesi del fisico Rajendra Gupta, che ha pubblicato il suo studio su The Astrophysical Journal

4 giorni fa

Stg. Pepper, il capolavoro dei Beatles che ha cambiato la musica pop

Alberto Mario Banti, docente di Storia Culturale all’Università di Pisa, analizza l’album dal punto di…

1 settimana fa

Paura generalizzata, svelati i meccanismi che la innescano

Identificati i cambiamenti biochimici e i circuiti neurali che danno origine a uno stato di…

1 settimana fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più