Categorie: Salute

Ancora più antica la vita sulla Terra

Un gruppo di ricercatori della Scripps Institution of Oceanography di La Jolla, in California, guidati dal dottor Gustaf Arrenhius, ha annunciato (Nature, 384, 55) di avere scoperto tracce indirette di vita in rocce sedimentarie della Groenlandia che risalgono a 3,8 miliardi di anni fa. Secondo gli studiosi americani la vita sulla Terra esisteva, dunque, già 300 milioni di anni prima dei batteri fossili più antichi finora conosciuti, risalenti a 3,5 miliardi di anni fa. La scoperta, se verrà confermata, rende più fitto il mistero dell’origine della vita sulla Terra. Da un lato, infatti, aver allungato di 300 milioni di anni i tempi dell’evoluzione consente di spiegare la notevole complessità dei batteri fossili più antichi finora conosciuti. In questo intervallo di tempo le prime cellule hanno avuto la possibilità di diventare organismi complessi, come gli archeobatteri rinvenuti nelle stromatoliti d’Australia. Dall’altra, tuttavia, avere anticipato la comparsa del primo organismo a 3,8 miliardi di anni fa rende lo scenario più complicato. Non c’è dubbio, infatti, che il nostro pianeta, nato 4,5 miliardi di anni fa, sia stato bombardato nei suoi primi 600 milioni di anni da una pioggia di planitesimi così fitta e intensa da impedire l’evoluzione di qualsiasi sistema organico complesso. La pioggia di sassi cosmici sarebbe virtualmente cessata solo 3,9 miliardi di anni fa, creando le condizioni per la nascita e lo sviluppo delle molecole prebiotiche. E dunque, come ha fatto la vita a nascere e a evolvere in soli 100 milioni di anni, un tempo troppo breve per qualsiasi processo conosciuto? La domanda ammette due sole possibili risposte scientifiche. O la vita è nata e si è sviluppata con processi di rapida auto-organizzazione spontanea che ancora non conosciamo. O è arrivata già organizzata, o almeno semi-organizzata, dallo spazio. E’ davvero curioso che sia di nuovo un Arrenhius, Gustaf, a ridare credito alla vecchia teoria di “panspermia” lanciata, tra lo scetticismo generale, all’inizio del secolo dal grande chimico svedese, Svante.

Pietro Greco

Giornalista scientifico e scrittore. Laureato in chimica è membro del CdA della Fondazione IDIS-Città della Scienza di Napoli. Ha scritto numerosi libri, tra cui alcuni dedicati sia ai rapporti scienza e società, sia alla comunicazione pubblica della scienza. Su questi temi tiene corsi in diverse università. Collabora con il quotidiano L'Unità, con la Rai e con diversi periodici generalisti, tra cui Rocca e Gli Altri. È condirettore di Scienzainrete, la rivista scientifica on line del Gruppo 2003. È direttore delle riviste Scienza&Società e Scienza&Arte.

Articoli recenti

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

2 giorni fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

5 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

1 settimana fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

1 settimana fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

2 settimane fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più