ALTRE NOTIZIE

LE STORIE DEI PAZIENTI

“Perché proprio a me?”. La storia di Chiara con la rettocolite ulcerosa

Chiara ha poco più di 20 anni quando la rettocolite la costringe a un intervento per mettere il sacchetto. E' dura, ma lei impara a essere più forte di tutto, e non permette alla sua malattia di prendere il comando

RESTA IN ORBITA

Perché la musica ha un potere evocativo così forte?

Per qualcuno si tratta di episodi precisi, non necessariamente collegati alla canzone che si sta ascoltando. Altri addirittura vedono colori e luoghi, o sentono profumi

Borracce: istruzioni per tenere lontani i batteri

Contenitori ermetici, umidi, bui, favoriscono proliferazioni che possono creare fastidi, anche per la salute

Disturbi alimentari, ecco la mappa dei centri specializzati

Sono 126 le strutture sparse su tutto il territorio. L'Istituto superiore di sanità ha aggiornato i dati sulla mappa disponibile dallo scorso gennaio e liberamente consultabile

Coronavirus: rischio di nuove varianti dai ratti di New York positivi al virus

La trasmissione del coronavirus all'essere umano non è stata ancora dimostrata, ma se il virus circola nei topi potrebbe evolversi in nuovi ceppi

Collaborazione scientifica, idee per il dopo-Brexit

Il Rapporto finale del Progetto UK-IT BEST+SHAPE evidenzia cinque temi su cui I Governi italiano e britannico dovrebbero agire per superare gli ostacoli dovuti all’uscita del Regno Unito dall’UE

Violenza ostetrica, più rispetto per le donne con la ginecologia narrativa

La tragica vicenda del neonato morto soffocato al Pertini di Roma richiama il problema della violenza ostetrica, ancora incredibilmente diffusa anche nel nostro paese

Il Doomsday clock segna meno 90 secondi all’apocalisse

Le lancette del Doomsday Clock segnano 90 secondi alla mezzanotte, il giorno dell'apocalisse. Tra le minacce più gravi, secondo gli esperti che lo regolano, ci sono la guerra in Ucraina, le armi nucleari e i cambiamenti climatici

Il cervello umano ha la “sindrome di Peter Pan”

Uno studio a guida italiana suggerisce che le diverse aree cerebrali mantengano una forte interconnessione anche in età adulta, una caratteristica non presente nelle scimmie antropomorfe, e che potremmo invece condividere con i Neanderthal

Superbugs, il cambiamento climatico peggiora la resistenza agli antimicrobici

Lo spiega il nuovo rapporto delle Nazioni unite. Entro il 2050 la resistenza antimicrobica potrebbe causare 10 milioni di decessi all'anno

Gli alberi in città contro il riscaldamento globale salvano vite

Pubblicati su The Lancet i dati di un recente studio che ha preso in considerazione 93 città europee tra cui Roma, Milano e Napoli

Quanto inquina la nostra salute?

Solventi, strumenti usa-e-getta, scarti organici e radioattivi, metalli pesanti delle chemioterapie: tutto si accumula nell’ambiente. Per la prima volta un libro fa il punto sulla sostenibilità della ricerca farmacologica

La rotazione del nucleo della Terra sta cambiando direzione?

L'ipotesi è che intorno al 2009 il nucleo interno del pianeta avrebbe cominciato anche a cambiare direzione. Un fenomeno ciclico che potrebbe essere connesso ad altri cambiamenti periodici sulla superficie

Le api e le farfalle sono sempre più in pericolo

Secondo un nuovo studio, durato ben 15 anni, le api e le farfalle stanno diminuendo in tutto il mondo, anche nei luoghi più remoti e meno intaccati dall'uomo

Millisecondi e miliardi di anni, ecco i tempi della natura

Dai pochi istanti che servono a un predatore per catturare una preda alle ere geologiche dell’evoluzione sulla Terra, un libro sui ritmi della natura. Alla ricerca dell’origine della vita

L’origine della vita raccontata da un cantastorie

Da LUCA, la cellula primordiale formatasi quattro miliardi di anni fa, alla complessità dell’evoluzione biologica, come si è formata ed evoluta la vita sulla Terra nell’ultimo libro di Pier Paolo Di Fiore

Il ruolo della fortuna nelle nostre vite

Siamo il frutto di una serie di eventi fortunati e sfortunati. Dal meteorite che provocò l’estinzione dei dinosauri all’incontro delle cellule germinali nella fecondazione, ecco perché oggi siamo qui, come racconta il biologo Carroll

Tutto quello che vorreste sapere sulle bolle

Le nuvole, la rugiada, le bolle di sapone. Ma anche le gocce di pioggia, o le bolle d’aria generate dalle eliche dei motori fuoribordo, pericolose per i viventi del mare. Le interazioni tra acqua, aria e materiali diversi nel libro del fisico F. Ronald Young

Studiare le reti per comprendere la complessità del mondo

Per studiare i sistemi complessi abbiamo bisogno di «copie semplificate» della realtà: le reti. Lo racconta il fisico Guido Caldarelli nel suo “Senza uguali – Comprendere con le reti un mondo che non ha precedenti”, edito da Egea

Dopo 500 anni risolto il mistero delle bolle d’aria di Leonardo

Una coppia di scienziati sostiene di aver trovato la soluzione a un annoso problema di fisica dei fluidi, 500 anni dopo le osservazioni di Leonardo

Un diamante rarissimo fa luce sul centro della Terra

Non solo acqua, c’è anche metano e idrogeno molecolare al centro della Terra: lo rivela per la prima volta l'analisi di un diamante super profondo

ChatGPT supera il test di abilitazione a medicina negli Stati Uniti

ChatGPT ha superato l’esame di ammissione al sistema medico sanitario americano dimostrando di poter svolgere compiti complessi che richiedono un ragionamento clinico

La top ten delle scoperte da record del 2022

La galassia più lontana di sempre, il materiale più resistente di sempre, il farmaco più caro di sempre e altri ‘picchi’ eccezionali

Addio al secondo intercalare: cos’è e come cambierà la misura del tempo

Dal 1972, all’occorrenza, si aggiunge un secondo in più ad un anno per allineare i nostri precisissimi orologi al ciclo dell’orbita terrestre. Dal 2035 non sarà più così

Elon Musk: a breve la sperimentazione umana dell’interfaccia neurale di Neuralink

L’eccentrico miliardario sudafricano ha riferito di aver inviato all’ente regolatorio statunitense Fda tutta la documentazione necessaria per impiantare il chip nelle persone. E non esclude di provarlo lui stesso

Juice, la missione per esplorare le lune di Giove sta per cominciare il suo lungo viaggio

Il 13 aprile, dalla base di Kourou, la sonda Esa partirà alla volta di Giove. Abbiamo visitato lo stabilimento (italiano) in cui è stata in parte realizzata

Pi greco day, quattro problemi da risolvere per celebrare la giornata

Il Jet Propulsion Laboratory propone 4 problemi matematici che riguardano le missioni dell'agenzia spaziale. Da risolvere entro la giornata!

Nel 2046 potremmo scontrarci con un asteroide

La Nasa ha da poco scoperto un asteroide potenzialmente pericoloso e c’è una remotissima possibilità di impatto con la Terra nei prossimi decenni

Il Telescopio Webb ha visto galassie che non dovrebbero esistere

Dalle immagini del telescopio Webb alcuni astrofisici potrebbero aver scoperto galassie talmente tanto massicce da mettere in discussione le attuali teorie cosmologiche

Un diamante rarissimo fa luce sul centro della Terra

Non solo acqua, c’è anche metano e idrogeno molecolare al centro della Terra: lo rivela per la prima volta l'analisi di un diamante super profondo

Via Lattea, ecco la firma chimica della cannibalizzazione planetaria

Nella via Lattea, un quarto dei sistemi binari con stelle simili al Sole ha divorato i suoi pianeti. Lo studio guidato dall’INAF e pubblicato su Nature

Con i terremoti aumentano le emissioni di anidride carbonica dalle profondità della Terra

Per la prima volta uno studio italiano dell’Ingv e dell'Università di Perugia ha dimostrato la correlazione temporale tra l’aumento delle emissioni di anidride carbonica e i terremoti

Covid 19, il grasso viscerale aumenta il rischio di terapia intensiva

A pari grado di obesità, nei pazienti Covid 19 è la quantità di quantità di grasso viscerale ad aumentare il rischio di ricovero in terapia intensiva