Una nuova tecnologia, studiata sui maiali, sarebbe in grado di riattivare l’attività metabolica in alcuni organi come cuore, reni e fegato a seguito di prolungato arresto cardio-circolatorio
Eliana ha scoperto da poco la malattia, la colite ulcerosa. Tutto sommato sta bene, ma arrivare alla diagnosi non è stato semplice. L'aiuto di amici, famiglia e sconosciuti è stato prezioso. Ecco la sua storia
Una nuova tecnologia, studiata sui maiali, sarebbe in grado di riattivare l’attività metabolica in alcuni organi come cuore, reni e fegato a seguito di prolungato arresto cardio-circolatorio
Prendendo di mira una specifica regione della proteina spike, meno soggetta a mutazioni, si potrebbe arrivare alla messa a punto di un vaccino universale, efficace contro diversi tipi di coronavirus e varianti
Anche fra culture diverse, il linguaggio para-verbale, ovvero timbro, tono, ritmo che utilizziamo quando ci rivolgiamo ai più piccoli sembra avere molti elementi comuni
Il Jiangmen Underground Neutrino Observatory è un enorme rivelatore sotterraneo di neutrini in costruzione in Cina. Michele Montuschi, dell’Università di Ferrara, ci spiega qual è il scopo, e quanta ricerca italiana ha alle spalle
Un viaggio in Sicilia guidato da Giulio Guidorizzi e Silvia Romani, accompagnato da dei ed eroi, miti e leggende che proiettano nel presente le tracce di culti sviluppati in un passato lontanissimo, modificati e deformati dai modi di vivere attuali
Un progetto europeo per impedire l’estinzione del più grande mollusco bivalve del Mediterraneo, la cui sopravvivenza è a rischio anche a causa dei cambiamenti climatici
Il governo degli Stati Uniti ha deciso di munirsi di linee guida per lo studio della geoingegneria solare, ma la comunità scientifica è divisa sul tema
Le temperature ormai stabilmente sopra la media mettono alla prova un po’ tutti, animali compresi. Con qualche piccola accortezza, però, è possibile aiutare anche loro a sopportare le ondate di caldo estivo
I resti del Meraxes gigas, ritrovati in ottime condizioni, hanno permesso di comprendere meglio alcune caratteristiche dei Carcharodontosauridae, cui questa nuova specie appartiene
Uno studio italiano ha svelato come fanno le zanzare a irrigidire il proprio pungiglione per riuscire e penetrare sotto la pelle delle proprie vittime e succhiarne il sangue
Nel cervello di polpi e umani sono attivi dei geni “salterini” che si spostano nel genoma e che potrebbero aver contribuito all’evoluzione di apprendimento e memoria
Un nuovo, ambizioso esperimento per cercare la materia oscura è in corso in una ex miniera d'oro dello stato americano, a circa un chilometro e mezzo di profondità
L’Unione matematica internazionale ha assegnato il suo più alto riconoscimento a Hugo Duminil-Copin, June Huh, James Maynard e all’ucraina Maryna Viazovska
Uno studio propone un nuovo sistema in grado di creare metasuperfici funzionali da remoto, wireless, in real time e controllate direttamente dalla mente
È stato appena aggiornato il database di AlphaFold, l’intelligenza artificiale che permette di prevedere la struttura tridimensionale delle proteine: ora contiene oltre 200 milioni di strutture, che corrispondono a quasi tutte quelle note finora in qualsiasi organismo vivente
Si chiama OceanOneK: è un subacqueo umanoide, in grado di esplorare le profondità marine e dotato di sensori “incrediblmente realistici”. Si è già immerso al largo dell’Isola d’Elba
Creato il primo processore quantistico fotonico completamente programmabile in tutte le sue porte logiche e in grado di ottenere il vantaggio quantistico
“Il mondo in sintesi”, nuovo saggio di Cosimo Accoto, filosofo digitale al Mit di Boston, racconta cosa sta cambiando nell’era delle simulazioni e del metaverso
Alcuni crateri di origine vulcanica sulla Luna hanno temperature molto meno estreme della superficie e potrebbero ospitare le basi per future permanenze umane sul satellite
Nella via Lattea, un quarto dei sistemi binari con stelle simili al Sole ha divorato i suoi pianeti. Lo studio guidato dall’INAF e pubblicato su Nature
Per la prima volta uno studio italiano dell’Ingv e dell'Università di Perugia ha dimostrato la correlazione temporale tra l’aumento delle emissioni di anidride carbonica e i terremoti
Un team italiano ha ricostruito la struttura delle reti criminali e il flusso di informazioni identificando i nodi centrali: se rimossi la rete si sfalda