Una particella ad altissima energia ha colpito il nostro pianeta. L’hanno chiamata Amaterasu, ma gli scienziati non sanno da dove arrivi né cosa sia esattamente
Dal 30 novembre al 13 dicembre sarà possibile sostenere le attività di Airalzh Onlus (Associazione Italiana Ricerca Alzheimer) acquistando un ciclamino in qualsiasi supermercato o ipermercato Coop
Secondo gli esperti, la misteriosa polmonite che si sta diffondendo in Cina è il risultato del ritorno delle malattie respiratorie già conosciute dopo anni di restrizioni per la pandemia della Covid-19
Consumata durante le cerimonie religiose e spirituali dei popoli dell’Amazzonia, oggi si è diffusa un po’ ovunque e a vari scopi. Ecco quali sono i suoi effetti
La colpa sarebbe, più che della scuola, di fattori extrascolastici come l’origine sociale e l’ambiente familiare. E intanto aumenta il divario tra gli studenti del Nord e del Sud del paese. L’analisi nel libro di Giancola e Salmieri
A dare il “preavviso” sono le numerose scosse di terremoto registrate nel sud-ovest del Paese a partire dal 24 ottobre scorso. Sarebbero dovute alla formazione di un tunnel sotterraneo scavato da un fiume di lava in movimento
Fra questi, l’esaurimento delle falde acquifere e la perdita incontrollata della biodiversità. Ad analizzarli uno ad uno è un report a cura dell’Università delle Nazioni Unite
È la prima volta che gli scienziati constatano la condizione in primati non umani in natura. L’osservazione apre a considerazioni e altri interrogativi sulla vita post-riproduttiva nel regno animale
I gatti fanno le fusa in modo diverso da quanto pensato finora. Hanno, infatti, degli insoliti cuscinetti nella laringe che permettono di far oscillare le corde vocali a bassissime frequenze
Le cosiddette formiche di fuoco sono ufficialmente arrivate in Italia e potrebbero presto diffondersi in tutta l'Europa. Anche per colpa dei cambiamenti climatici
Melvin Vopson ha proposto la “seconda legge dell’infodinamica”, che potrebbe essere un indizio a supporto dell'ipotesi del "Matrix" sul nostro universo
Un team di ricercatori dell’Università di Amsterdam ha lanciato delle monete per più di 350mila volte per verificare se la probabilità che uscisse testa o croce fosse davvero del 50:50
Per l’undicesima edizione del più grande evento europeo sull’innovazione tecnologica e sui makers, l’Istituto Europeo di Design e il dipartimento di Fisica di Sapienza Università di Roma propongono nuovi strumenti didattici destinati ai banchi di scuola e pensati per migliorare l'apprendimento della fisica, anche attraverso gli smartphone
La colpa sarebbe, più che della scuola, di fattori extrascolastici come l’origine sociale e l’ambiente familiare. E intanto aumenta il divario tra gli studenti del Nord e del Sud del paese. L’analisi nel libro di Giancola e Salmieri
Il premio è andato a Alexei Ekimov, Louis Brus e Moungi Bawendi, per il loro contributo allo sviluppo dei quantum dot e al campo delle nanotecnologie. Vediamo come
Uno studio dell’Università di Bologna ha messo a punto un programma per il computer che permette di cambiare la scala dei colori di un’immagine, o di un qualsiasi documento, affinché sia visibile a chi è daltonico
Rischi e benefici dell’apprendimento automatico nel settore della salute nelle parole di Amol Deshpande, direttore del settore Health Sciences del MaRs Discovery District di Toronto, l’ecosistema canadese per lo sviluppo dell’IA
Il lander Peregrin verrà fornito dall’azienda statunitense Astrobotic, partner commerciale dell'agenzia spaziale nel contesto del programma Commercial Lunar Payload Services
Una particella ad altissima energia ha colpito il nostro pianeta. L’hanno chiamata Amaterasu, ma gli scienziati non sanno da dove arrivi né cosa sia esattamente
Gli sono bastati circa 50 secondi per percorrere una distanza di 16 milioni di chilometri, circa 40 volte quella che separa la Terra dalla Luna. Merito dell’esperimento Dsoc della Nasa
Nella via Lattea, un quarto dei sistemi binari con stelle simili al Sole ha divorato i suoi pianeti. Lo studio guidato dall’INAF e pubblicato su Nature
Per la prima volta uno studio italiano dell’Ingv e dell'Università di Perugia ha dimostrato la correlazione temporale tra l’aumento delle emissioni di anidride carbonica e i terremoti