Una ricerca internazionale ha calcolato con estrema precisone il potenziale di trasmissibilità di alcune malattie. A rischiare di più sono le zone densamente popolate del Nord Italia
Una ricerca internazionale ha calcolato con estrema precisone il potenziale di trasmissibilità di alcune malattie. A rischiare di più sono le zone densamente popolate del Nord Italia
Un innovativo strumento elettrocardiografico capace di rilevare nel dettaglio gli impulsi elettrici del cuore. Grazie a 256 sensori, offre una mappatura elettrica approfondita in soli cinque minuti
Vengono discriminate sul lavoro, economicamente e in diversi aspetti della vita quotidiana. Succede alle donne con sclerosi multipla che Aism supporta con il progetto “Cambia il finale”
Una ricerca internazionale ha calcolato con estrema precisone il potenziale di trasmissibilità di alcune malattie. A rischiare di più sono le zone densamente popolate del Nord Italia
Il saggio dello zoologo Stefano Mazzotti ci mostra la straordinaria ricchezza del nostro pianeta. La conoscenza delle caratteristiche dei viventi può evitare almeno in parte la distruzione dei loro ambienti aiutandone la sopravvivenza
Una ricerca internazionale ha calcolato con estrema precisone il potenziale di trasmissibilità di alcune malattie. A rischiare di più sono le zone densamente popolate del Nord Italia
Lo svedese Larsson prova a rispondere alla domanda, esaminando la storia evolutiva della nostra specie. E individuando l’avvento della coscienza simbolica grazie all’uso condiviso della parola
Gli algoritmi sono in grado di fornire informazioni che sfuggono ai metodi tradizionali. L’archeologo Eugenio Nobile parla dei limiti etici di questo approccio
Come è possibile che da regole “probabilistiche” e astratte emerga il nostro mondo macroscopico concreto? Un fisico austriaco suggerisce dove trovare la risposta
Un innovativo strumento elettrocardiografico capace di rilevare nel dettaglio gli impulsi elettrici del cuore. Grazie a 256 sensori, offre una mappatura elettrica approfondita in soli cinque minuti
Gli algoritmi sono in grado di fornire informazioni che sfuggono ai metodi tradizionali. L’archeologo Eugenio Nobile parla dei limiti etici di questo approccio
Muoversi in autonomia grazie a due applicativi. Bastano uno smartphone (in tasca) e uno smartwatch (al polso), che lasciano libere le mani dell’utente. Intervista allo sviluppatore Roberto Manduchi
Il Future circular collider potrebbe entrare in funzione già nel 2045. Con una potenza finora mai vista sarebbe in grado di portarci più vicini a una teoria del tutto in fisica
Sviluppati nanogel in grado di somministrare antinfiammatori alle cellule gliali, cruciali per il recupero delle funzioni motorie dopo una lesione spinale
Nella via Lattea, un quarto dei sistemi binari con stelle simili al Sole ha divorato i suoi pianeti. Lo studio guidato dall’INAF e pubblicato su Nature
Per la prima volta uno studio italiano dell’Ingv e dell'Università di Perugia ha dimostrato la correlazione temporale tra l’aumento delle emissioni di anidride carbonica e i terremoti