Il vaiolo delle scimmie, di cui recentemente sono stati confermati alcuni casi in Europa nel Regno Unito, mostra diverse similitudini con il vaiolo umano, scomparso grazie a vaccinazioni di massa e strategie di contenimento
Dopo aver ignorato a lungo la sua rettocolite ulcerosa, quando è peggiorata anche Teresa non ha più potuto fingere. E ha fatto pace con la diagnosi della sua malattia
Il vaiolo delle scimmie, di cui recentemente sono stati confermati alcuni casi in Europa nel Regno Unito, mostra diverse similitudini con il vaiolo umano, scomparso grazie a vaccinazioni di massa e strategie di contenimento
“Il mondo in sintesi”, nuovo saggio di Cosimo Accoto, filosofo digitale al Mit di Boston, racconta cosa sta cambiando nell’era delle simulazioni e del metaverso
Con il Covid-19 e la guerra in Ucraina è aumentata la tendenza a fare doomscrolling, ossia scorrere siti e social alla ricerca di notizie negative. Un comportamento che può innescare un circolo vizioso di malessere. Cosa suggerisce la psicologia per difendersi
Aperte le iscrizioni per “Insegnare scienze. Immaginare l’invisibile”, un workshop residenziale di studio e formazione rivolto a insegnanti di scuola dell’infanzia fino alla scuola media
La pressione venatoria ha creato il problema del sovra popolamento dei cinghiali. Ora, dice Andrea Monaco di Ispra, i cacciatori devono aiutarci a risolverlo cambiando pratiche e obiettivi
Parte della comunità scientifica vorrebbe aumentare gli sforzi per mappare e studiare i virus di pipistrelli e altri animali. Per i critici, però, il rischio di incidenti potrebbe essere superiore ai potenziali vantaggi
Per tutelare la biodiversità al variare delle condizioni climatiche nel prossimo futuro, occorre una pianificazione dinamica delle aree protette che vada al di là dei confini e delle politiche dei singoli Paesi
Limitare il consumo di carne da allevamenti intensivi, sostituendola con insetti, alghe e alimenti in provetta. Questa la direzione che dovrebbe prendere la nostra dieta per il bene nostro e del pianeta
I gatti imparano i nomi degli altri gatti con cui condividono casa. Ma non così bene nel caso in cui invece della casa condividano con loro una caffetteria
Dall’inizio dell’anno sono state ritrovate più di cento carcasse di cinghiali infetti da peste suina africana. E nella propagazione del virus buona parte delle colpe sono nostre
Eppure dal 2007 è un criterio obbligatorio all'interno della legislazione. Una vasta indagine della Commissione Europea, rivolta ai cittadini, mette in luce numerosi buchi. I consumatori chiedono maggiore attenzione per la salute degli animali
Non sarebbe la razza dei cani a predire il loro comportamento e il loro temperamento, secondo un’indagine genetica condotta su 78 razze di cani purosangue. Ambiente, età e sesso, invece, sembrerebbero influire di più
Il libro di quattro fisici del Cnr che tra aneddoti, biografie e fatti poco noti accompagna il lettore alla comprensione della complessità, passando per probabilità, matematica, informatica e big data
“Il mondo in sintesi”, nuovo saggio di Cosimo Accoto, filosofo digitale al Mit di Boston, racconta cosa sta cambiando nell’era delle simulazioni e del metaverso
Servono nuove armi per combattere le zanzare e le malattie che trasmettono alla nostra specie. Per questo, si studiano batteri che immunizzano gli insetti e modifiche genetiche che riducono la quantità di femmine. Una strategia appena testata con successo in un trial clinico americano
Un’équipe di ricercatori tedeschi ha messo a punto una nuova molecola con la quale è possibile produrre idrogeno a partire dall’energia solare anche di notte, in mancanza di irradiazione diretta. Ecco come funziona
I ricercatori del consorzio Eurofusion sono riusciti a produrre 59 megajoule di energia. Un risultato importantissimo e atteso da tempo, che avvicina al traguardo di questa nuova forma di produzione di energia
L'immagine è stata presentata dai ricercatori del progetto Event horizon telescope, che tre anni fa avevano presentato al mondo la prima immagine in assoluto di un buco nero. Si tratta della prima prova visiva diretta dell'esistenza dell'oggetto supermassiccio al centro della nostra galassia
In un video creato dall’astronomo James O’Donoghue il racconto dei protagonisti del Sistema solare, da Cerere al Sole. Passando, ovviamente, per la nostra Terra
Secondo i risultati di uno studio dell'Università dell'Alaska, l'acqua sulla Luna deriverebbe dagli ioni idrogeno e ossigeno sfuggiti all'atmosfera terrestre e “piovuti” sulla superficie del nostro satellite
Nella via Lattea, un quarto dei sistemi binari con stelle simili al Sole ha divorato i suoi pianeti. Lo studio guidato dall’INAF e pubblicato su Nature
Per la prima volta uno studio italiano dell’Ingv e dell'Università di Perugia ha dimostrato la correlazione temporale tra l’aumento delle emissioni di anidride carbonica e i terremoti
Un team italiano ha ricostruito la struttura delle reti criminali e il flusso di informazioni identificando i nodi centrali: se rimossi la rete si sfalda