Sono sempre di più le nazioni che scelgono di legalizzare il consumo della cannabis e delle altre cosiddette droghe leggere. Con quali effetti? Vediamo cosa ci dicono le ricerche disponibili
È questo il parere dell'Agenzia europea dei medicinali sul vaccino contro Covid-19 di Jaanssen - J&J. Dovrà però includere particolari tipi di trombosi tra gli eventuali effetti rari
Google Earth ci regala affascinanti video che riproducono in pochi secondi i cambiamenti avvenuti sulla superficie terrestre in 37 anni. Si può scegliere la zona e osservare la trasformazione. Una prova visibile anche dei cambiamenti climatici
Finalmente il giorno che farà la storia è arrivato: il mini-elicottero della missione di Persevarance della Nasa, effettuerà il primo volo controllato su Marte. Ecco come seguirlo in streaming
È questo il parere dell'Agenzia europea dei medicinali sul vaccino contro Covid-19 di Jaanssen - J&J. Dovrà però includere particolari tipi di trombosi tra gli eventuali effetti rari
Uno studio in preprint ha analizzato l’incidenza delle trombosi del seno venoso cerebrale tra i pazienti Covid, stabilendo che è molto superiore a quella che si riscontra nella popolazione generale, e probabilmente anche a quella legata ai vaccini
Continua l'attesa del vaccino J&J-Janssen dopo lo stop precauzionale chiesto in Usa e il rinvio della distribuzione in Europa. Un vaccino che prometteva di alleggerire e semplificare le vaccinazioni per la relativa facilità di somministrazione, in monodose
Sono sempre di più le nazioni che scelgono di legalizzare il consumo della cannabis e delle altre cosiddette droghe leggere. Con quali effetti? Vediamo cosa ci dicono le ricerche disponibili
No Women No Panel è una campagna promossa dalla Commissione Europea per far sì che sempre più spesso ci sia lo stesso numero di voci maschili e femminili a convegni e eventi pubblici. Cosa possiamo fare noi
Marsha Linehan, a partire dalla sua esperienza adolescenziale di ricovero in cliniche private, elabora una soluzione efficace per curare la sofferenza mentale attraverso un metodo messo a punto da lei stessa e indicato come DBT
Uno studio su PNAS mostra come i regni islamici medievali prosperarono anche grazie all’industria del vino. E Alessandra Molinari, tra gli autori del paper, ci racconta come l'archeobiologia aiuti a far luce sul passato
Google Earth ci regala affascinanti video che riproducono in pochi secondi i cambiamenti avvenuti sulla superficie terrestre in 37 anni. Si può scegliere la zona e osservare la trasformazione. Una prova visibile anche dei cambiamenti climatici
L'impatto umano si spinge ben oltre le zone colonizzate da infrastrutture e sfruttate per agricoltura e allevamenti. Tanto che le zone della terra davvero “intatte” possono dirsi poche, avverte un nuovo studio
Le microplastiche sono ovunque. Possono restare in aria per più di 6 giorni, tempo con cui riescono a attraversare un continente. Per questo è importante studiare le loro sorgenti e gli spostamenti. Ecco la prima mappa globale delle microplastiche
Dal fritto alla marinatura, passando per le tagliatelle. Le meduse, non ancora autorizzate in Europa per uso alimentare, sono una preziosa risorsa: ricche di proteine, prive di grassi e con proprietà antiossidante e antinfiammatorie
Quello dei gorilla è un avvertimento: si battono il petto per allontanare i rivali e attirare le potenziali compagne. Questo comportamento, infatti, indica le dimensioni dell'animale e riesce ad essere decodificato dagli altri esemplari
Uno studio delle università di Leeds e Yales spiega come i fulmini avrebbero acceso la scintilla per la nascita della vita sulla Terra, rifornendo il nostro pianeta di fosforo in forma solubile, alla base delle molecole organiche.
L'esperimento Large Hadron Collider beauty (Lhcb) ha appena scoperto delle particelle che non seguirebbero il modello standard, la teoria fisica che descrive le interazioni e le particelle elementari. Il risultato è promettente ma ancora è presto per parlare di una svolta nella fisica
Decretati i vincitori del concorso annuale di Science dedicato ai ricercatori che raccontano la scienza a suono di musica e passi di danza: primo posto ai creatori di un ballo rap sui cluster molecolari
Più i neutroni sono lenti e più vengono catturati dai nuclei di uranio. Che così a causa dell'energia fortissima vengono spaccati. La prima prova della forza atomica ottenuta da Fermi
Un team di fisici dell'Università di Glasgow è riuscito per la prima volta a codificare un ologramma servendosi delle proprietà uniche dell'entanglement quantistico. Lo studio su Nature Physics
Arriva il primo modello completo di embrione umano creato a partire da cellule della pelle riprogrammate. Potrebbe servire per studiare infertilità, aborti ricorrenti, malattie congenite e le prime fasi dello sviluppo embrionale. Due studi su Nature
Un altro importante passo avanti nel campo del teletrasporto quantistico: spostate istantaneamente informazioni su una distanza di oltre quaranta chilometri
L'applicazione di radiofrequenze a livello dei nervi delle articolazioni interessate riduce la trasmissione di dolore al cervello. Potrebbe rappresentare un'opzione in più per chi soffre di artrosi
Finalmente il giorno che farà la storia è arrivato: il mini-elicottero della missione di Persevarance della Nasa, effettuerà il primo volo controllato su Marte. Ecco come seguirlo in streaming
ll libro di Massimo Capaccioli racconta come, nei secoli passati, tutti gli individui affascinati dal cielo stellato abbiano sviluppato, passo dopo passo e strumento dopo strumento, le osservazioni significative da cui si sono strutturate conoscenze e interpretazioni cosmologiche sempre più accurate
L'Earth Observatory della Nasa ha lanciato un torneo per decretare la più bella immagine scattata dalla Stazione spaziale, tra una selezione. Ecco come e dove votare
Per la prima volta uno studio italiano dell’Ingv e dell'Università di Perugia ha dimostrato la correlazione temporale tra l’aumento delle emissioni di anidride carbonica e i terremoti
Un team italiano ha ricostruito la struttura delle reti criminali e il flusso di informazioni identificando i nodi centrali: se rimossi la rete si sfalda
Le sinapsi artificiali appena messe a punto da un team di ricerca internazionale sono in grado di riprodurre la plasticità sinaptica a breve e a lungo termine. Utili per riparare i danni delle malattie neurodegenerative