ALTRE NOTIZIE
Zone rosse e scuole chiuse contro le varianti del coronavirus
Mara Magistroni -
0
Si moltiplicano le zone rosse e arancioni rinforzate per focolai di varianti di Sars-Cov-2 in tutta la Penisola. È l’inizio della terza ondata?
RESTA IN ORBITA
FOCUS
PIÙ LETTI
Coronavirus: siamo all’inizio della terza ondata?
I contagi tornano a salire, tanto che in 41 province l'incremento ha già superato il 20%. Ecco perché da più parti si chiede cautela per non sottovalutare una terza ondata
Quando gli islamici commerciavano vino in Sicilia
Uno studio su PNAS mostra come i regni islamici medievali prosperarono anche grazie all’industria del vino. E Alessandra Molinari, tra gli autori del paper, ci racconta come l'archeobiologia aiuti a far luce sul passato
Coronavirus: la perdita dell’olfatto può durare fino a 5 mesi
Una ricerca canadese mostra che 5 mesi dalla diagnosi di coronavirus, una buona percentuale di pazienti non recupera ancora il senso dell'olfatto e del gusto
DA NON PERDERE
Coronavirus: siamo all’inizio della terza ondata?
I contagi tornano a salire, tanto che in 41 province l'incremento ha già superato il 20%. Ecco perché da più parti si chiede cautela per non sottovalutare una terza ondata
Coronavirus: la perdita dell’olfatto può durare fino a 5 mesi
Una ricerca canadese mostra che 5 mesi dalla diagnosi di coronavirus, una buona percentuale di pazienti non recupera ancora il senso dell'olfatto e del gusto
Mini-guida sui vaccini contro Covid-19
Chi si vaccina? E quando? Si può vaccinare anche chi ha già avuto la malattia? E per il long covid che si fa? Ecco le risposte ai principali dubbi sulle vaccinazioni dei prossimi mesi
Zone rosse e scuole chiuse contro le varianti del coronavirus
Si moltiplicano le zone rosse e arancioni rinforzate per focolai di varianti di Sars-Cov-2 in tutta la Penisola. È l’inizio della terza ondata?
Quando gli islamici commerciavano vino in Sicilia
Uno studio su PNAS mostra come i regni islamici medievali prosperarono anche grazie all’industria del vino. E Alessandra Molinari, tra gli autori del paper, ci racconta come l'archeobiologia aiuti a far luce sul passato
Meno attenti ma con più memoria, così il lockdown ci ha cambiati
Se da una parte l'isolamento forzato in casa riduce attenzione, e altera la percezione dle tempo, dall'altro non sembra intaccare la memoria, suggerisce uno studio su Plos One
L’incessante ricerca di Leonardo, tra teoria e pratica
Nel suo libro Andrea Bernardoni ci racconta i progetti e le opere di ingegneria di Leonardo da Vinci, ma non presentandoli come opera di un genio isolato bensì come profondamente integrati e coerenti con la cultura dell’epoca
Musica preistorica: quella conchiglia è un corno
Arriva dalla Francia, ed è un oggetto unico nel suo panorama: una conchiglia decorata che serviva come strumento a fiato, un corno. Che suona ancora oggi
L’ombra dei cambiamenti climatici dietro la pandemia
Un team di Cambridge sostiene di avere la prima prova che i cambiamenti climatici hanno contribuito all’emergere del coronavirus Sars-Cov-2
Maelstrom, riciclare la plastica con le bolle d’aria
E' un problema di cui abbiamo solo in parte conoscenza. Sappiamo che è un grosso problema, ma più si accumulano gli studi...
Gelo, le anomalie del vortice polare all’origine del freddo
Il vortice polare, ricco di aria gelida, si sta indebolendo e frammentando. Questo porterà nelle prossime settimane a ondate di aria gelida, vento e neve negli Stati Uniti, Europa e Asia
Perché ci piacciono così tanto le previsioni del tempo
Le previsioni del tempo sono un flusso, dice Andrew Blum, in questo libro sull'evluzione del meteo fino a oggi. E noi cosa ne facciamo?
Quel DNA vecchissimo che getta nuova luce sui mammut
Un nuovo mammut, un evento di ibridazione. Così la scoperta di DNA vecchio di oltre un milione di anni riscrive la storia dei mammut
Anche i maiali giocano con i videogame
Un gruppo di ricerca dell’Indiana ha insegnato a quattro maiali come giocare con un joystick: i risultati, pubblicati su Frontiers in Psycology, sono stati sorprendenti
Il più piccolo rettile al mondo è un mini-camaleonte
Arriva dal Madagascar, è un piccolissimo camaleonte, ma il mini-rettile ha dei genitali enormi. Perché?
Erba gatta: una droga e un rimedio contro le zanzare, almeno per i felini
Il nepetalattone contenuto in piante come l’erba gatta agisce come una droga sul sistema nervoso dei felini, ma sembra avere anche una funzione di protezione dalle punture di insetto
La forza nucleare e i neutroni lenti di Fermi spiegati con il gioco “acchiapparella”
Più i neutroni sono lenti e più vengono catturati dai nuclei di uranio. Che così a causa dell'energia fortissima vengono spaccati. La prima prova della forza atomica ottenuta da Fermi
Abbiamo codificato un ologramma grazie ai fotoni entangled
Un team di fisici dell'Università di Glasgow è riuscito per la prima volta a codificare un ologramma servendosi delle proprietà uniche dell'entanglement quantistico. Lo studio su Nature Physics
Svelati alcuni segreti del misterioso elemento einsteinio
Dalla sua scoperta, nel 1952, dell'einsteinio non si sapeva quasi nulla. Ma oggi, finalmente, un team di chimici è riuscito a scoprire alcune sue proprietà chimiche del tutto inaspettate
Osservato uno strano comportamento quantistico in un isolante
Un team di fisici della Princeton University ha osservato un comportamento di un isolante ritenuto finora unico dei metalli. E che potrebbe far pensare all'esistenza di una nuova particella quantistica
Da dove viene la pasta che mangiamo?
Autenticare la provenienza del grano duro 100% italiano è ora più facile e meno costoso. A garantirlo, uno studio dell’ISPA pubblicato su Foods
Teletrasporto quantistico da record: 44 chilometri con accuratezza del 90%
Un altro importante passo avanti nel campo del teletrasporto quantistico: spostate istantaneamente informazioni su una distanza di oltre quaranta chilometri
Artrosi, le radiofrequenze per spegnere il dolore
L'applicazione di radiofrequenze a livello dei nervi delle articolazioni interessate riduce la trasmissione di dolore al cervello. Potrebbe rappresentare un'opzione in più per chi soffre di artrosi
Bruxismo, non solo bite: ecco l’app che aiuta a smettere di digrignare i denti
Per combattere il bruxismo, la dannosa abitudine di digrignare i denti, non basta il bite. Prima di tutto bisogna prendere coscienza del problema, e un'app può aiutare
L’impressionante video dell’atterraggio di Perseverance su Marte
La Nasa pubblica il primo video straordinario dell'atterraggio di Perseverance su Marte. Oltre a una registrazione audio del vento che soffia sul pianeta rosso
Un meteorite, dinosauri e cianobatteri con Perseverance su Marte
Oltre a strumenti supersofisticati, a bordo di Perseverance ci sono anche simboli, messaggi e oggetti nascosti, sia pratici che semplicemente decorativi. Ecco quali sono
Come seguire l’arrivo di Perseverance su Marte
Se tutto andrà come previsto, oggi il rover Perseverance arriverà a destinazione, entrando nel vivo della missione. Ecco come seguire l'ammartaggio (quasi) in diretta
La cometa che spazzò via i dinosauri
Uno studio pubblicato su Scientific Reports potrebbe risolvere uno dei più grandi misteri che riguarda la storia della Terra: il corpo celeste che portò all’estinzione dei dinosauri potrebbe essere stato una cometa e non un asteroide.
Con i terremoti aumentano le emissioni di anidride carbonica dalle profondità della Terra
Per la prima volta uno studio italiano dell’Ingv e dell'Università di Perugia ha dimostrato la correlazione temporale tra l’aumento delle emissioni di anidride carbonica e i terremoti
Covid 19, il grasso viscerale aumenta il rischio di terapia intensiva
A pari grado di obesità, nei pazienti Covid 19 è la quantità di quantità di grasso viscerale ad aumentare il rischio di ricovero in terapia intensiva
La Mafia si contrasta colpendo gli “influencer”
Un team italiano ha ricostruito la struttura delle reti criminali e il flusso di informazioni identificando i nodi centrali: se rimossi la rete si sfalda
Iit, realizzate le prime sinapsi artificiali che funzionano come quelle naturali
Le sinapsi artificiali appena messe a punto da un team di ricerca internazionale sono in grado di riprodurre la plasticità sinaptica a breve e a lungo termine. Utili per riparare i danni delle malattie neurodegenerative