Chiara ha poco più di 20 anni quando la rettocolite la costringe a un intervento per mettere il sacchetto. E' dura, ma lei impara a essere più forte di tutto, e non permette alla sua malattia di prendere il comando
Adolescenti sempre più aggressivi, trasgressivi, distruttivi. Un libro dello psicoterapeuta Alfio Maggiolini aiuta i genitori a comprendere e gestire i comportamenti dei ragazzi
La tragica vicenda del neonato morto soffocato al Pertini di Roma richiama il problema della violenza ostetrica, ancora incredibilmente diffusa anche nel nostro paese
Le lancette del Doomsday Clock segnano 90 secondi alla mezzanotte, il giorno dell'apocalisse. Tra le minacce più gravi, secondo gli esperti che lo regolano, ci sono la guerra in Ucraina, le armi nucleari e i cambiamenti climatici
Uno studio a guida italiana suggerisce che le diverse aree cerebrali mantengano una forte interconnessione anche in età adulta, una caratteristica non presente nelle scimmie antropomorfe, e che potremmo invece condividere con i Neanderthal
Il governo cinese ha finalmente fornito dati sulla situazione Covid nel paese ma l'Organizzazione mondiale della sanità invoca più trasparenza e cooperazione
Solventi, strumenti usa-e-getta, scarti organici e radioattivi, metalli pesanti delle chemioterapie: tutto si accumula nell’ambiente. Per la prima volta un libro fa il punto sulla sostenibilità della ricerca farmacologica
L'ipotesi è che intorno al 2009 il nucleo interno del pianeta avrebbe cominciato anche a cambiare direzione. Un fenomeno ciclico che potrebbe essere connesso ad altri cambiamenti periodici sulla superficie
Esistono diverse tipologie di valanghe di neve. Le più insidiose sono quelle a lastroni, anche dette “dello sciatore”, che causano il 90% delle vittime
Cos'è che rende il cervello dei bambini così efficace nell'apprendimento rispetto a quello di un adulto? Uno studio svela il ruolo del neurotrasmettitore GABA
Un libro con illustrazioni e visualizzazioni del sistema nervoso che permettono di comprendere meglio la
storia delle neuroscienze e di affacciarci su quello che ancora non sappiamo del cervello e delle malattie
neurodegenerative
Si tratta di un ciliato planctonico d'acqua dolce, osservato in uno studio dai ricercatori dell'università del Nebraska-Lincoln. È il primo che conosciamo
Analizzando i genitali di nove specie di serpenti, un team di studiosi ha scoperto l'esistenza del clitoride anche in questi rettili. Ecco come è fatto
Per studiare i sistemi complessi abbiamo bisogno di «copie semplificate» della realtà: le reti. Lo racconta il fisico Guido Caldarelli nel suo “Senza uguali – Comprendere con le reti un mondo che non ha precedenti”, edito da Egea
Dal 1972, all’occorrenza, si aggiunge un secondo in più ad un anno per allineare i nostri precisissimi orologi al ciclo dell’orbita terrestre. Dal 2035 non sarà più così
L’eccentrico miliardario sudafricano ha riferito di aver inviato all’ente regolatorio statunitense Fda tutta la documentazione necessaria per impiantare il chip nelle persone. E non esclude di provarlo lui stesso
La sonda spaziale partirà ad aprile e arriverà su Giove nel 2031 per esplorare Callisto, Europa e Ganimede per studiare l’abitabilità degli ambienti dei pianeti giganti. Fondamentale il contributo tecnologico dell’Italia
Nella via Lattea, un quarto dei sistemi binari con stelle simili al Sole ha divorato i suoi pianeti. Lo studio guidato dall’INAF e pubblicato su Nature
Per la prima volta uno studio italiano dell’Ingv e dell'Università di Perugia ha dimostrato la correlazione temporale tra l’aumento delle emissioni di anidride carbonica e i terremoti