Tutti possono diffondere batteri antibiotico-resistenti e contagiare i più fragili. Fabrizio Pregliasco e Paola Arosio ci aiutano a comprendere meglio questa minaccia
Grazie a un nuovo dispositivo in grado di fornire un collegamento diretto tra cervello e midollo spinale, un uomo rimasto paralizzato alle gambe è tornato a camminare in modo naturale
Tutti possono diffondere batteri antibiotico-resistenti e contagiare i più fragili. Fabrizio Pregliasco e Paola Arosio ci aiutano a comprendere meglio questa minaccia
La storia di un gruppo di ricercatori impegnati nello studio della mente umana nel romanzo del giovane e brillante neuroscienziato Erik Hoel. Un’opera che spazia tra il saggio e il noir, con virate sul rosa
Da uno studio italiano, che ha coinvolto 46mila persone da 68 Paesi, è emerso che le persone di sinistra tendono ad essere più altruiste di quelle che hanno un'ideologia di destra
Il Rapporto finale del Progetto UK-IT BEST+SHAPE evidenzia cinque temi su cui I Governi italiano e britannico dovrebbero agire per superare gli ostacoli dovuti all’uscita del Regno Unito dall’UE
La tragica vicenda del neonato morto soffocato al Pertini di Roma richiama il problema della violenza ostetrica, ancora incredibilmente diffusa anche nel nostro paese
Cicloni nordafricani “intrappolati” e normali fenomeni tipici delle zone vicino alle catene montuose hanno creato le condizioni meteo drammaticamente perfette per il disastro nella zona
Monitorare la diffusione e sorvegliare la possibile introduzione di nuove specie. É per questo che nasce Mosquito Alert, che attraverso le foto inviate dai cittadini aiuterà i ricercatori nel controllo degli insetti
Secondo un team di ricercatori giapponesi e americani, la risposta a questo mistero biologico è da ricercare nei meccanismi con cui si forma il loro esoscheletro, sviluppati per funzionare in un ambiente ricco di ossigeno
Dal grano Kamut alle farine Manitoba: storia, caratteristiche e falsi miti sul frumento nel libro di Luigi Cattivelli, direttore del Centro di Genomica e Bioinformatica del CREA
Una nuova ricerca indaga le condizioni che hanno permesso ad alcuni sauropodi di superare in lunghezza persino le balenottere azzurre, i più grandi animali viventi
Le nuvole, la rugiada, le bolle di sapone. Ma anche le gocce di pioggia, o le bolle d’aria generate dalle eliche dei motori fuoribordo, pericolose per i viventi del mare. Le interazioni tra acqua, aria e materiali diversi nel libro del fisico F. Ronald Young
Per studiare i sistemi complessi abbiamo bisogno di «copie semplificate» della realtà: le reti. Lo racconta il fisico Guido Caldarelli nel suo “Senza uguali – Comprendere con le reti un mondo che non ha precedenti”, edito da Egea
Rischi e benefici dell’apprendimento automatico nel settore della salute nelle parole di Amol Deshpande, direttore del settore Health Sciences del MaRs Discovery District di Toronto, l’ecosistema canadese per lo sviluppo dell’IA
ChatGPT ha superato l’esame di ammissione al sistema medico sanitario americano dimostrando di poter svolgere compiti complessi che richiedono un ragionamento clinico
Dal 1972, all’occorrenza, si aggiunge un secondo in più ad un anno per allineare i nostri precisissimi orologi al ciclo dell’orbita terrestre. Dal 2035 non sarà più così
Perché non abbiamo ancora incontrato gli alieni? Secondo l'ipotesi di Claudio Grimaldi c'entra il fatto che li cerchiamo da troppo poco tempo e l'analogia tra la nostra galassia e una spugna
Un team di scienziati è riuscito a ottenere l'immagine di un buco nero che lancia un potente getto relativistico. È la prima volta che queste due strutture vengono ritratte insieme
Nella via Lattea, un quarto dei sistemi binari con stelle simili al Sole ha divorato i suoi pianeti. Lo studio guidato dall’INAF e pubblicato su Nature
Per la prima volta uno studio italiano dell’Ingv e dell'Università di Perugia ha dimostrato la correlazione temporale tra l’aumento delle emissioni di anidride carbonica e i terremoti