ALTRE NOTIZIE

COSA VEDREMO NEL CIELO DEL 2023

RESTA IN ORBITA

E se a soffrire di demenza fossi tu? La campagna di Federazione Alzheimer Italia

Cosa succederebbe se la persona con demenza fossi tu? Al via la campagna di sensibilizzazione sulla demenza promossa dalla Federazione Alzheimer Italia, che invita a mettersi nei panni di chi ne soffre. Ce la racconta il segretario generale Mario Possenti

Covid-19, ecco quali geni ereditati dai Neanderthal favoriscono lo sviluppo della malattia grave

Sono tre in particolare e rendono i portatori più suscettibili allo sviluppo di una eccessiva risposta immunitaria e meno capaci di difendersi dall’infezione. La ricerca tra gli abitanti della provincia di Bergamo

Storia della medicina, come la malattia è diventata un problema non solo del corpo

Jean Starobinski ripercorre la storia della medicina nei secoli riscrivendo il concetto di malattia, fino a oggi

Con Eris i casi di Covid aumentano

Secondo un recente studio italiano la variante Eris avrebbe una mutazione che le conferisce una maggior resistenza agli anticorpi generati da precedenti infezioni e vaccini

Emoji, quanto le capiamo davvero?

Siamo più veloci a capire un’emozione con una faccina che attraverso una foto. Anche se alcune sono più difficili di altre da interpretare, come abbiamo forse tutti sperimentato

No, soccorrere le navi di migranti non alimenta i flussi migratori

I fattori che influenzano la decisione di mettersi o meno in viaggio sono altri. Fra questi, la variazione nell’intensità dei conflitti, le condizioni socioeconomiche del Paese di provenienza e le catastrofi naturali. Lo dimostrano 10 anni di dati

I misteri della coscienza, con delitto. Il romanzo di Erik Hoel

La storia di un gruppo di ricercatori impegnati nello studio della mente umana nel romanzo del giovane e brillante neuroscienziato Erik Hoel. Un’opera che spazia tra il saggio e il noir, con virate sul rosa

Le persone di sinistra sono più generose

Da uno studio italiano, che ha coinvolto 46mila persone da 68 Paesi, è emerso che le persone di sinistra tendono ad essere più altruiste di quelle che hanno un'ideologia di destra

Perché la data dell’equinozio d’autunno cambia ogni anno?

Come viene stabilita la data esatta? Vediamo che cosa sono equinozi e solstizi dal punto di vista astronomico

Uccisa l’orsa Amarena: serve lavorare per una coesistenza più sostenibile

L'animale tendeva ad avvicinarsi ai centri abitati con i cuccioli alla ricerca di cibo e riparo, ma non era mai stato aggressivo. Le autorità verificheranno l’accaduto, ma servono nuovi modi per coinvolgere le comunità locali nella conservazione di questa specie unica al mondo

Granchio blu, un’altra specie non autoctona nell’Adriatico

Originaria del Mar Rosso e dell’Oceano Indiano occidentale, la specie sarebbe arrivata, come nel caso del granchio blu dell’Atlantico, attraverso l’acqua di stiva delle navi cargo

Fukushima, il Giappone pronto a scaricare le acque della centrale in mare

È stato definito sicuro e per questo il governo giapponese prevede di procedere con lo scarico delle acque della centrale Fukushima Daiichi nei prossimi giorni

La formica di fuoco arriva in Italia e minaccia l’Europa

Le cosiddette formiche di fuoco sono ufficialmente arrivate in Italia e potrebbero presto diffondersi in tutta l'Europa. Anche per colpa dei cambiamenti climatici

Cosa causa lo spiaggiamento dei cetacei

Età, malattie, ferite, malnutrizione, inquinamento e pesca possono causare lo spiaggiamento dei cetacei. Sono infatti molteplici le cause che portano un singolo esemplare o un intero gruppo ad arenarsi

Perché non ci sono i canguri in Indonesia?

Uno studio dell’Australian National University mostra il ruolo delle caratteristiche paleoclimatiche nel determinare la capacità dei vertebrati dell’Indonesia di migrare verso l’Australia e perché ciò non si verifica nella direzione opposta

Gli squali bianchi attaccano raramente gli esseri umani

Gli esemplari giovani nuotano spesso in acque assiduamente frequentate da surfisti e nuotatori, eppure i casi di morsi non provocati sono estremamente rari. Lo conferma uno studio

La materia? Una “magnifica illusione”, parola del fisico Guido Tonelli

Nel suo nuovo libro il fisico Guido Tonelli, ospite al Festival della Mente di Sarzana, si interroga su segreti e misteri della materia, a partire dai primi istanti di vita dell’universo fino a oggi

La matematica che ha cambiato l’Universo

Tra Einstein, Hubble e Dirac, l’astrofisica e divulgatrice Ersilia Vaudo racconta le cinque intuizioni che hanno rivoluzionato la nostra idea di Universo

Un milione di dollari per chi sarà in grado di verificare la teoria matematica di Teichmüller

Diffusa per la prima volta nel 2012 con l’intento di dimostrare la congettura Abc, questa teoria è da allora oggetto di dibattito nella comunità degli studiosi

Bosone di Higgs: catturato un raro decadimento della particella sfuggente

Il risultato grazie alla collaborazione fra Atlas e Cms. Studi come questi potrebbero portarci a scoprire nuovi dettagli sulla materia che costituisce l'Universo

Il software che ricolora le mappe per i daltonici

Uno studio dell’Università di Bologna ha messo a punto un programma per il computer che permette di cambiare la scala dei colori di un’immagine, o di un qualsiasi documento, affinché sia visibile a chi è daltonico

Così l’intelligenza artificiale aiuta medici e pazienti

Rischi e benefici dell’apprendimento automatico nel settore della salute nelle parole di Amol Deshpande, direttore del settore Health Sciences del MaRs Discovery District di Toronto, l’ecosistema canadese per lo sviluppo dell’IA

ChatGPT supera il test di abilitazione a medicina negli Stati Uniti

ChatGPT ha superato l’esame di ammissione al sistema medico sanitario americano dimostrando di poter svolgere compiti complessi che richiedono un ragionamento clinico

La top ten delle scoperte da record del 2022

La galassia più lontana di sempre, il materiale più resistente di sempre, il farmaco più caro di sempre e altri ‘picchi’ eccezionali

La matematica che ha cambiato l’Universo

Tra Einstein, Hubble e Dirac, l’astrofisica e divulgatrice Ersilia Vaudo racconta le cinque intuizioni che hanno rivoluzionato la nostra idea di Universo

Ecco come e quando osservare la cometa Nishimura

Il 13 settembre si troverà nel punto di massimo avvicinamento alla Terra, mentre il picco di luminosità è previsto per il 17 settembre

L’india è pronta allo sbarco sulla Luna. Ecco la diretta

Il tentativo di touchdown sulla Luna della navicella spaziale indiana è previsto intorno alle 14:30 (ora italiana) di oggi

Che fine ha fatto la sonda Voyager 2?

I contatti con la Terra sono stati persi per colpa di un comando sbagliato, ma la Nasa avrebbe intercettato un sussurro della sonda

Un diamante rarissimo fa luce sul centro della Terra

Non solo acqua, c’è anche metano e idrogeno molecolare al centro della Terra: lo rivela per la prima volta l'analisi di un diamante super profondo

Via Lattea, ecco la firma chimica della cannibalizzazione planetaria

Nella via Lattea, un quarto dei sistemi binari con stelle simili al Sole ha divorato i suoi pianeti. Lo studio guidato dall’INAF e pubblicato su Nature

Con i terremoti aumentano le emissioni di anidride carbonica dalle profondità della Terra

Per la prima volta uno studio italiano dell’Ingv e dell'Università di Perugia ha dimostrato la correlazione temporale tra l’aumento delle emissioni di anidride carbonica e i terremoti

Covid 19, il grasso viscerale aumenta il rischio di terapia intensiva

A pari grado di obesità, nei pazienti Covid 19 è la quantità di quantità di grasso viscerale ad aumentare il rischio di ricovero in terapia intensiva