ALTRE NOTIZIE

Un potentissimo e misterioso raggio cosmico ha colpito la Terra

Una particella ad altissima energia ha colpito il nostro pianeta. L’hanno chiamata Amaterasu, ma gli scienziati non sanno da dove arrivi né cosa sia esattamente

COSA VEDREMO NEL CIELO DEL 2023

RESTA IN ORBITA

Per Natale regala un ciclamino e sostieni la ricerca sull’Alzheimer

Dal 30 novembre al 13 dicembre sarà possibile sostenere le attività di Airalzh Onlus (Associazione Italiana Ricerca Alzheimer) acquistando un ciclamino in qualsiasi supermercato o ipermercato Coop

La polmonite in Cina è un mix di infezioni respiratorie note

Secondo gli esperti, la misteriosa polmonite che si sta diffondendo in Cina è il risultato del ritorno delle malattie respiratorie già conosciute dopo anni di restrizioni per la pandemia della Covid-19

Ayahuasca, cos’è la droga degli sciamani dell’Amazzonia

Consumata durante le cerimonie religiose e spirituali dei popoli dell’Amazzonia, oggi si è diffusa un po’ ovunque e a vari scopi. Ecco quali sono i suoi effetti

Malattie e malnutrizione, gli effetti della guerra sulla salute

L'epidemiologo Pirous Fateh-Moghadam spiega nel suo ultimo libro quali sono le conseguenze della guerra sulla salute umana e sull'ambiente

Malattie e malnutrizione, gli effetti della guerra sulla salute

L'epidemiologo Pirous Fateh-Moghadam spiega nel suo ultimo libro quali sono le conseguenze della guerra sulla salute umana e sull'ambiente

Nove motivi per cui diciamo le bugie

Lo psichiatra Aberto Siracusano racconta in questo libro perché mentiamo, e il modo in cui verità e menzogna sono strettamente intrecciate

La prevenzione? Un dovere di tutti

Nel suo ultimo libro Silvio Garattini chiede azioni responsabili sulla propria salute per aumentare il benessere collettivo ed evitare gli sprechi

Povertà educativa: perché in Italia pochi sanno leggere e scrivere

La colpa sarebbe, più che della scuola, di fattori extrascolastici come l’origine sociale e l’ambiente familiare. E intanto aumenta il divario tra gli studenti del Nord e del Sud del paese. L’analisi nel libro di Giancola e Salmieri

Islanda, stato di emergenza per il pericolo di un’eruzione vulcanica

A dare il “preavviso” sono le numerose scosse di terremoto registrate nel sud-ovest del Paese a partire dal 24 ottobre scorso. Sarebbero dovute alla formazione di un tunnel sotterraneo scavato da un fiume di lava in movimento

I sei punti di non ritorno per la vita sulla Terra

Fra questi, l’esaurimento delle falde acquifere e la perdita incontrollata della biodiversità. Ad analizzarli uno ad uno è un report a cura dell’Università delle Nazioni Unite

Fusione nucleare, cinque strategie per vincere la sfida dell’energia pulita

Il sogno di ottenere energia pulita è un po’ più vicino. Ma ci sono ancora parecchi problemi da risolvere quando si parla di fusione nucleare

Meteo, è in arrivo una ciclogenesi esplosiva

Il rapido aumento dell'area di bassa pressione di un ciclone extratropicale fa sì che si verifichi. Ecco cosa ci aspetta nei prossimi giorni

Dall’effetto placebo alle illusioni: in viaggio nel cervello, con i fumetti

Il neurologo Fabrizio Benedetti esplora le diverse aree del cervello e le sue patologie grazie alle immagini del disegnatore Luca Morici

Cosa ci racconta la scoperta della menopausa nelle femmine di scimpanzé

È la prima volta che gli scienziati constatano la condizione in primati non umani in natura. L’osservazione apre a considerazioni e altri interrogativi sulla vita post-riproduttiva nel regno animale

Così i gatti riescono a fare le fusa

I gatti fanno le fusa in modo diverso da quanto pensato finora. Hanno, infatti, degli insoliti cuscinetti nella laringe che permettono di far oscillare le corde vocali a bassissime frequenze

La formica di fuoco arriva in Italia e minaccia l’Europa

Le cosiddette formiche di fuoco sono ufficialmente arrivate in Italia e potrebbero presto diffondersi in tutta l'Europa. Anche per colpa dei cambiamenti climatici

Teoria della simulazione: una legge fisica sembra dimostrare che viviamo dentro Matrix

Melvin Vopson ha proposto la “seconda legge dell’infodinamica”, che potrebbe essere un indizio a supporto dell'ipotesi del "Matrix" sul nostro universo

Davvero il risultato di “testa o croce” è casuale?

Un team di ricercatori dell’Università di Amsterdam ha lanciato delle monete per più di 350mila volte per verificare se la probabilità che uscisse testa o croce fosse davvero del 50:50

“Design For Physics”: a Maker Faire Rome si disegnano nuovi modi per imparare le scienze a scuola

Per l’undicesima edizione del più grande evento europeo sull’innovazione tecnologica e sui makers, l’Istituto Europeo di Design e il dipartimento di Fisica di Sapienza Università di Roma propongono nuovi strumenti didattici destinati ai banchi di scuola e pensati per migliorare l'apprendimento della fisica, anche attraverso gli smartphone

Povertà educativa: perché in Italia pochi sanno leggere e scrivere

La colpa sarebbe, più che della scuola, di fattori extrascolastici come l’origine sociale e l’ambiente familiare. E intanto aumenta il divario tra gli studenti del Nord e del Sud del paese. L’analisi nel libro di Giancola e Salmieri

Ricerca italiana: ecco un biopolimero che imita retina e neuroni

Conduttivo e sensibile alla luce, un nuovo polimero imita il comportamento della retina e processi di memoria nel cervello

Quantum dot: i nanocristalli programmabili vincono il Nobel per la chimica 2023

Il premio è andato a Alexei Ekimov, Louis Brus e Moungi Bawendi, per il loro contributo allo sviluppo dei quantum dot e al campo delle nanotecnologie. Vediamo come

Il software che ricolora le mappe per i daltonici

Uno studio dell’Università di Bologna ha messo a punto un programma per il computer che permette di cambiare la scala dei colori di un’immagine, o di un qualsiasi documento, affinché sia visibile a chi è daltonico

Così l’intelligenza artificiale aiuta medici e pazienti

Rischi e benefici dell’apprendimento automatico nel settore della salute nelle parole di Amol Deshpande, direttore del settore Health Sciences del MaRs Discovery District di Toronto, l’ecosistema canadese per lo sviluppo dell’IA

La Nasa a gennaio torna sulla Luna con un lander

Il lander Peregrin verrà fornito dall’azienda statunitense Astrobotic, partner commerciale dell'agenzia spaziale nel contesto del programma Commercial Lunar Payload Services

Abbiamo scoperto un sistema solare “perfetto”

Ci offre un'opportunità senza precedenti di studiare come si formano e come si evolvono i pianeti

Un potentissimo e misterioso raggio cosmico ha colpito la Terra

Una particella ad altissima energia ha colpito il nostro pianeta. L’hanno chiamata Amaterasu, ma gli scienziati non sanno da dove arrivi né cosa sia esattamente

Il primo messaggio laser inviato dallo Spazio profondo

Gli sono bastati circa 50 secondi per percorrere una distanza di 16 milioni di chilometri, circa 40 volte quella che separa la Terra dalla Luna. Merito dell’esperimento Dsoc della Nasa

Un diamante rarissimo fa luce sul centro della Terra

Non solo acqua, c’è anche metano e idrogeno molecolare al centro della Terra: lo rivela per la prima volta l'analisi di un diamante super profondo

Via Lattea, ecco la firma chimica della cannibalizzazione planetaria

Nella via Lattea, un quarto dei sistemi binari con stelle simili al Sole ha divorato i suoi pianeti. Lo studio guidato dall’INAF e pubblicato su Nature

Con i terremoti aumentano le emissioni di anidride carbonica dalle profondità della Terra

Per la prima volta uno studio italiano dell’Ingv e dell'Università di Perugia ha dimostrato la correlazione temporale tra l’aumento delle emissioni di anidride carbonica e i terremoti

Covid 19, il grasso viscerale aumenta il rischio di terapia intensiva

A pari grado di obesità, nei pazienti Covid 19 è la quantità di quantità di grasso viscerale ad aumentare il rischio di ricovero in terapia intensiva