Categorie: Spazio

Le supernovae superlative

L’Universo non cessa di stupire. Dopo la pulsar superveloce, stavolta tocca alle supernovae, le esplosioni altamente energetiche che costituiscono lo stadio finale dell’evoluzione delle stelle massicce. Che oggetti di questo tipo fossero parecchio luminosi era cosa già nota alla comunità scientifica (a volte arrivano addirittura a eguagliare la luminosità della galassia che le ospita); eppure la scoperta degli scienziati della Swinburne University of Technology, pubblicata su Nature, ha sbaragliato tutti i record precedenti. I ricercatori, coordinati da Jeff Cooke, hanno infatti osservato due supernovae superluminose nel lontano Universo, che brillano fino a 100 volte in più rispetto alle loro “colleghe” finora conosciute.

Eventi di questo tipo, sostengono gli scienziati, sono stati osservati solo pochi anni fa, e sono estremamente rari nel vicino Universo. La loro origine non è stata ancora completamente compresa: l’ipotesi più accreditata prevede che compaiano quando stelle estremamente massicce subiscono un’esplosione nucleare innescata dalla conversione di fotoni in coppie elettrone-positrone. Fenomeni simili erano abbastanza comuni nelle prime fasi di vita dell’Universo: è per questo che i ricercatori hanno cercato le supernovae superluminose per valori di redshift (la grandezza cosmologica che descrive lo spostamento in frequenza di un’onda dovuto all’espansione dell’Universo) maggiori di 2. È come se avessero osservato ciò che è accaduto quando il cosmo aveva circa un quarto degli anni che ha adesso. Stando alla loro scoperta, l’ipotesi sembrerebbe essere confermata.

Studiare oggetti di questo tipo è molto interessante per gli astrofisici, perché consente di ottenere informazioni utili sulle “stelle di prima generazione”, quelle nate subito dopo il Big Bang: la scoperta potrà aiutare a comprendere cosa è avvenuto nelle prime fasi dell’evoluzione del cosmo.

Riferimenti: Nature doi:10.1038/nature11521

Credits immagine: Adrian Malec e Marie Martig (Swinburne University)

Sandro Iannaccone

Giornalista a Galileo, Giornale di Scienza dal 2012. È laureato in fisica teorica e collabora con le testate La Repubblica, Wired, L’Espresso, D-La Repubblica.

Articoli recenti

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

2 giorni fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

5 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

1 settimana fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

1 settimana fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

2 settimane fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più