Nuovi fossili per Homo erectus

Un frammento di un osso frontale con una parte dell’orbita, tre frammenti di calotta cranica e altri, più piccoli, dello scheletro: reperti appartenuti a un ominide di un milione di anni fa. Probabilmente a Homo ergaster/erectus. È l’importante scoperta, fatta nel bacino sedimentario di Buya, in Eritra, da un gruppo internazionale di ricercatori, coordinato da Alfredo Coppa del dipartimento di Scienze Ambientali della Sapienza

Il progetto internazionale Buya – che vede coinvolti anche le università di Firenze, Padova e Torino, il Museo Pigorini di Roma, il Museo nazionale Eritreo di Asmara e il Museo nazionale di storia naturale di Parigi – ha ricevuto recentemente un finanziamento (quello destinato ai Grandi scavi archeologici) che ha reso possibile la nuova spedizione in uno dei siti più promettenti per la paleontologia umana. 

Gli scavi dell’area di Mulhuli-Amo, in Dancalia, sono cominciati 15 anni fa e hanno portato alla scoperta di un cranio di Homo ergaster/erectus perfettamente conservato, noto come “La signora di Buya”, nel 1995. I nuovi ritrovamenti sono particolarmente importanti perché sono ancora pochi i reperti attribuiti al genere Homo risalenti a un milione di anni fa. Nel sito, inoltre, sono stati ritrovati centinaia di manufatti in pietra (riconducibili alla cultura acheuleana). Inoltre, sono visibili numerosi fossili di elefante (con un’età stimata di 27 milioni di anni fa), ippopotamo, rinoceronte, bufalo, antilopi, coccodrilli, tartarughe, varani, serpenti. È molto probabile, infatti, che il luogo possa essere un delta di un antico lago. 

Ora si procederà al suo scavo sistematico per cercare altri reperti umani fossili e stabilire l’esatto contesto ecologico e culturale. 

Tiziana Moriconi

Giornalista, a Galileo dal 2007. È laureata in Scienze Naturali (paleobiologia) e ha un master in Comunicazione della Scienza conseguito alla Scuola Superiore di Studi Avanzati di Trieste. Collabora con D la Repubblica online, Salute SenoLe Scienze, Science Magazine (Ed. Pearson), Wired.it.

Articoli recenti

Sesso e genere: le differenze sono anche nel cervello

Conoscere le differenze è importante per sviluppare trattamenti farmacologici per uomini e donne con dosaggi…

4 giorni fa

Mip-C: cosa sappiamo sulla nuova malattia legata al coronavirus

A scoprirla è stato un team di ricerca internazionale, secondo cui la nuova sindrome può…

5 giorni fa

La plastica che si autodegrada grazie alle spore batteriche

Per crearla, i ricercatori dell'Università della California di San Diego hanno utilizzato spore batteriche di…

6 giorni fa

I misteriosi dodecaedri romani che nessuno sa a cosa servissero

I piccoli oggetti di bronzo continuano a spuntare nei siti archeologici di mezza Europa. L’ultimo…

7 giorni fa

Quel movimento che ci rende umani

Allontanarsi e avvicinarsi, protendersi e ritrarsi, sono aspetti primordiali della relazione tra sé e altro…

1 settimana fa

“Così insegniamo agli studenti il benessere mentale”

Coltivare il benessere psicologico per una delle categorie più stressate d’Italia, gli universitari: il programma…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più