Categorie: Vita

200 giorni per creare la vita

208 giorni. 5mila ore di sudato lavoro in laboratorio. Tanto pensano di impiegare i ricercatori dell’ Università di Glasgow, guidati da Lee Cronin, per creare la vita partendo da zero. Niente costituenti di batteri o microrganismi simili, ma solo materia completamente inanimata, mescolando insieme gli elementi di base, cioè gli atomi. Come fa notare New Scientist, se i piani dei ricercatori dovessero andare in porto, lo sapremmo nel giro di soli 7 mesi.

I ricercatori britannici non sono certo i primi a inseguire il sogno di ricreare la vita. Lasciando da parte le ultime novità in fatto di vita sintetica di Craig Venter, i primi a cimentarsi nell’impresa furono Stanley Miller e Harold Urey dell’ Università di Chicago, nel 1952. I due ricercatori ricrearono in laboratorio le condizioni dell’ atmosfera primordiale (un misto di vapore, idrogeno, metano e ammoniaca) che fecero poi attraversare da scariche elettriche. Andando a spulciare nelle beute qualche giorno dopo, i due trovarono piccole quantità di composti organici. Erano riusciti a produrre dal niente i mattoni delle proteine: gli amminoacidi, dimostrando come nell’Universo primordiale simili condizioni abbiano potuto dare origini ai primi, deboli, vagiti di vita. Quello studio era una pietra miliare, ma diceva ancora troppo poco. Mancava, e manca tuttora, il salto tra la materia inanimata che costituisce la materia biologica e la vita stessa.

“La complessità, anche nelle più semplici forme di vita, non può essersi originata dal nulla”, ha dichiarato Cronin, ipotizzando che livelli chimici più semplici capaci di vita autonoma debbano essere esistiti in passato. Ma più che determinare il modo in cui la vita ha avuto origine, il ricercatore britannico ha in mente di fare qualcos’altro: indurre la materia inanimata a comportarsi come materia animata, per identificare quelle strutture minime capaci di evolvere autonomamente.

Gli scienziati hanno stilato le caratteristiche che un sistema capace di vita autonoma dovrebbe avere. Primo: dovrebbero essere molecole tra loro correlate e capaci di codificare un qualche tipo di informazione, trasmissibile in modo ereditario; secondo, dovrebbero essere parte di un metabolismo; terzo, dovrebbero essere in grado di formare spazi definiti in cui realizzare tutte le reazioni chimiche necessarie, senza influenze dall’esterno.

I mattoni che i ricercatori di Glasgow stanno tentando di mettere insieme sono ossidi di metallo, come tungsteno, vanadio e molibdeno. Ci suonano strani come pilastri della materia vivente, abituati come siamo a pensare solo al carbonio e all’azoto. Eppure, sotto specifiche condizioni, questi composti danno origine a poliossometallati, che a loro volta possono agire come una sorta di stampi per la formazione di altre strutture simili. Un’analogia con quello che avviene tra dna e proteine, dove i primi gettano informazioni per le seconde.
 
Lo scorso anno, tramite tecniche simili, i ricercatori sono riusciti a creare una molecola grande quanto una proteina e con funzioni che ricordano quelle di alcuni enzimi. Inoltre i poliossometallati in alcuni casi danno origine anche a strutture che da lontano ricordano le membrane cellulari.

Nelle 5mila ore stabilite, i ricercatori cercheranno di capire se tutto questo può effettivamente comportarsi come una forma, molto primordiale, di vita. Magari in grado di evolversi. Se ci riuscissero? Dimostrerebbero che quel che chiamiamo vita non è prerogativa delle strutture basate sul carbonio, ma il risultato di principi chimici più generali. “ Non si tratta solo di geni capaci di autoreplicarsi, ma di materia capace di farsi da sola”, ha concluso Cronin.

Riferimenti: Wired.it

Admin

Articoli recenti

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

21 ore fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

4 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

7 giorni fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

1 settimana fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

1 settimana fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più