Tag: chimica
A cosa ci serve capire come si muove un protone nell’acqua
Una carica elettrica positiva deve essere schermata da tre molecole, che costituiscono delle piccole unità che si formano e si disfano continuamente mentre si sposta
Il Nobel per la chimica alla click chemistry e alla chimica...
Il premio è andato a Barry Sharpless, Morten Meldal e Carolyn Bertozzi, per aver rivoluzionato la produzione delle biomolecole
La chimica del Sole spiegata come mai prima
Un nuovo modello considera, per la prima volta, l’evoluzione della rotazione del Sole nel tempo e i campi magnetici interni, ed è in grado di spiegare le abbondanze chimiche della nostra stella e di risolvere molti dei contrasti fra teoria e osservazioni
Le basi del DNA potrebbero davvero venire dallo Spazio
Le 5 basi azotate del dna e dell'rna, precursori della vita, sono state rintracciate in alcuni campioni di meteoriti, frammenti restanti dall'impatto...
Un metodo green per estrarre e purificare le terre rare
Sfruttando l'affinità di una proeina batterica per le terre rare, un team di ricercatori ha messo a punto un metodo green per la loro estrazione
Catalizzatori organici: una scoperta da Nobel
Benjamin List e David MacMillan hanno scoperto un nuovo fenomeno chimico: l’organocatalisi asimmetrica. Una scoperta che gli è fruttata il Nobel per la chimica del 2021. Ecco la loro storia
Cioccolato fondente, la formula del temperaggio perfetto potrebbe non servire
Il temperaggio del cioccolato potrebbe non essere più necessario per ottenere un prodotto dalle qualità eccellenti
La natura quantistica dell’acqua, vista grazie al laser
Grazie a un potente fascio di elettroni gli scienziati hanno visto in modo diretto come le molecole d’acqua si "strattonano" e si "spingono" tra loro
Svelati alcuni segreti del misterioso elemento einsteinio
Dalla sua scoperta, nel 1952, dell'einsteinio non si sapeva quasi nulla. Ma oggi, finalmente, un team di chimici è riuscito a scoprire alcune sue proprietà chimiche del tutto inaspettate
Fosfina su Venere? Un nuovo studio solleva dubbi sulla scoperta
Dopo alcune obiezioni sollevate da altri gruppi di ricerca, il team che ha scoperto la fosfina su Venere svolge una seconda analisi, da cui il segnale risulta effettivamente molto più debole del previsto. Così la presenza di fosfina è definita "possibile" ed è un po' meno certa