Vita

Genetica: ricostruito l’albero di Adamo

Uno studio pubblicato oggi su Genome Research ridisegna l’albero di Adamo, vale a dire, aggiorna e ridefinisce l’albero filogenetico “maschile” dell’essere umano attraverso le variazioni del cromosoma Y, quella parte del codice genetico che si trasmette solo per via paterna.

Il cromosoma di Adamo

Tutti i cromosomi presentano delle parti che non subiscono ricombinazione: determinate sequenze di geni, cioè, rimangono stabili nel tempo e le uniche variazioni che si accumulano sono quelle dovute alle mutazioni (Snp, single nucleotide polymorphisms). Queste mutazioni possono allora essere utilizzate come “marcatori” per disegnare l’albero evolutivo e ricostruire le migrazioni, perché forniscono indicazioni del momento in cui sono avvenute e possono essere rintracciate nelle varie popolazioni. In particolare, negli studi filogenetici, vengono utilizzati gli aplotipi (ovvero tratti di cromosomi che presentano particolari geni associati per vicinanza fisica) del cromosoma Y. Proprio perché queste regioni non sono soggette a ricombinazione, le associazioni e le eventuali mutazioni si tramandano di padre in figlio.

Nel 2002 l’Y Chromosome Consortium ha stabilito un sistema per definire 153 aplogruppi basati su 243 marcatori genetici del cromosoma Y dando così vita a un albero filogenetico dei principali aplogruppi della linea paterna.

Il nuovo albero

In questo nuovo lavoro, Michael Hammer dell’Università dell’Arizona, ha rivisitato e aggiornato l’albero di Adamo: “Ormai quasi ogni giorno si scoprono nuovi Snp”, ha spiegato Hammer, “così come aumentano le pubblicazioni sul cromosoma Y. Questo, se da un lato è molto utile per l’avanzamento della ricerca, paradossalmente può contribuire ad aumentare il caos in questo campo”.

Il gruppo di Hammer ha integrato più di 300 nuovi marcatori cui ha associato la definizione di altrettante caratteristiche fisiche, per lo più scomparse o non più rintracciabili. Oltre a migliorare la definizione di ogni singolo ramo dell’albero: quest’ultima ricostruzione  filogenetica consente di stimare con più precisione il tempo del più recente progenitore comune della maggior parte degli aplogruppi. (c.c.)

Caterina Cenci

Caterina Cenci è biologa e genetista, con la passione per i viaggi e la cultura orientale.

Articoli recenti

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

15 ore fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

4 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

7 giorni fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

1 settimana fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

1 settimana fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più