Tag: evoluzione
Arriva dalle mangrovie dei Caraibi il batterio gigante
È un vero gigante rispetto ai suoi simili, ed è anche dotato di una struttura cellulare complessa e più evoluta. Si tratta di un batterio trovato nelle foglie di mangrovia in una isola caraibica
Paese che vai, colore (di uccelli) che trovi
I colori del piumaggio degli uccelli “si perdono” all’aumentare della latitudine, confermando l’esistenza di una tendenza precisa nella distribuzione della biodiversità globale, sostiene uno studio su Nature Ecology & Evolution
Nel più grande albero genealogico dell’umanità tempi e luoghi della nostra...
Tracciato un nuovo albero genealogico che racconta la storia dell'umanità nel tempo e nello spazio. Grazie a un metodo di analisi genomica innovativo
Perché ci piacciono i cibi aspri?
Non siamo gli unici a sentirlo: il sapore acido è percepito da tutti i principali gruppi di vertebrati. Perché mai? Uno studio ne ricostruisce la storia evolutiva e avanza alcune ipotesi
Sorpresa nell’uovo: il dinosauro è rannicchiato come un pulcino
Ritrovato un embrione di dinosauro molto ben conservato in un uovo fossilizzato e con la postura che gli uccellini assumono poco prima di nascere
La specie umana si estinguerà, ma quando?
Per ora siamo qui, ma è chiaro che non sarà così per sempre: come tutte le specie, prima o poi ci estingueremo. La domanda chiave è: quando?
L’evoluzione corre in città: così la vita sopravvive al mondo che...
Menno Schilthuizen, ecologo e biologo evoluzionista, propone ai suoi lettori una suggestiva visione dell’evoluzione animale e vegetale negli ambienti urbani, sostenuta dalle più moderne ricerche in biologia molecolare e da attente indagini sulle caratteristiche dei diversi ambienti modificati dall’uomo
Senti come canta quel lemure
I primati hanno il senso del ritmo e cantano realizzando melodie molto simili a quelle create dall’uomo. È quanto emerge da uno studio sugli Indra indra, abitanti delle foreste del Madagascar. L’intervista alla prima autrice Chiara De Gregorio
Perché mettiamo così tardi i denti del giudizio?
Un nuovo studio mostra che i denti molari crescono più tardi negli esseri umani rispetto ad altri primati a causa della ridotta dimensione delle mascelle e del tasso di crescita lento dell’articolazione
I primi vestiti hanno almeno 120mila anni. E vengono dal Marocco
I primi abiti della storia di cui ad oggi abbiamo traccia risalirebbero a questo periodo. Un gruppo di archeologi ha ricostruito la loro presenza, in un sito archeologico del Marocco, grazie alla scoperta di pietre utilizzate molto probabilmente per lavorare queste vesti