Categorie: Vita

Anche i dinosauri soffrivano di artrite

La testa simile a quella di un coccodrillo e il collo tozzo, il corpo lungo otto metri e corredato da quattro potenti pinne e, per finire, denti lunghi anche venti centimetri. Così doveva presentarsi il plesiosauro, un rettile marino vissuto durante il Giurassico Superiore, il periodo geologico che va da 160 a 145 milioni di anni fa. Eppure, anche questo terribile predatore ha dovuto fare i conti con una malattia molto comune: l’artrite. Così almeno scrive un gruppo di ricercatori dell’Università di Bristol in uno studio pubblicato sulla rivista Palaeontology.

Per arrivare a questa conclusione, gli studiosi hanno esaminato i resti di un esemplare gigante di plesiosauro, trovato a Westbury, nello Wiltshire, e conservato nella collezione del Bristol City Museum and Art Gallery. Studiando il fossile, i ricercatori, guidati da Judith Sassoon, hanno individuato un’erosione progressiva dell’articolazione destra della mascella, che pendeva tutta da un lato. Inoltre, osservando i segni lasciati dai denti dell’arcata superiore, gli scienziati hanno dedotto che il plesiosauro deve aver convissuto per molto tempo con questo disturbo, continuando a cacciare e a nutrirsi nonostante la sua condizione.

Grazie ad alcuni rilievi sulla forma dello scheletro, l’animale è stato identificato come una femmina anziana, e l’artrite potrebbe essersi sviluppata proprio come parte del processo di invecchiamento: “Allo stesso modo in cui gli esseri umani, invecchiando, possono sviluppare artrite alle anche”, dice Sassoon, “anche questa vecchia signora, con l’età, ha sviluppato questa condizione, riuscendo comunque a sopravvivere per alcuni anni. Poi, come indica una frattura della mascella non rimarginata, l’osso, a seguito dell’indebolimento, deve essersi rotto. Quindi il plesiosauro non ha avuto più modo di nutrirsi e questo lo ha portato alla morte”.

I dinosauri non sono stati e non sono gli unici animali colpiti da questo tipo di patologie. “Anche animali oggi viventi, come coccodrilli e capodogli, soffrono degli stessi disturbi”, dice Mike Bentono, collaboratore del progetto di ricerca. “Gli esemplari malati possono sopravvivere finché sono capaci di nutrirsi. Ma è una vita molto dolorosa”. Anche la letteratura lo conferma, come sottolinea il ricercatore: “La stessa balena Moby Dick, protagonista del romanzo di Melville, aveva la mascella rotta”.

Riferimenti: Paleontology

Sandro Iannaccone

Giornalista a Galileo, Giornale di Scienza dal 2012. È laureato in fisica teorica e collabora con le testate La Repubblica, Wired, L’Espresso, D-La Repubblica.

Articoli recenti

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

4 giorni fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

7 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

1 settimana fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

2 settimane fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

2 settimane fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più