La Fondazione Giovanni ed Annamaria Cottino lancia la seconda edizione del Premio AppliCO Cottino per l’Oftalmologia: un’occasione unica nel settore biomedicale per ricerca e innovazione applicate alla salute degli occhi.
Fino al 21 ottobre, la Fondazione raccoglierà le candidature unicamente su www.premioapplicocottino.it sito contenente tutte le informazioni sulla nuova edizione 2016 e su quella precedente.
La prima edizione del Premio, nato nel 2014, ha attratto 55 progetti di medici e scienziati, e ha riconosciuto in D-Eye il progetto più innovativo: uno strumento portatile per lo screening di patologie oculari e sistemiche, che ha successivamente raccolto oltre 1,5 milioni di euro da investitori privati, tra cui la Fondazione stessa.
La storia del progetto vincitore, oggi impresa, è motivo di orgoglio per Fondazione Cottino, e rappresenta il percorso che il Premio AppliCO Cottino vuole realizzare: far emergere idee di elevato valore clinico e sociale, accompagnandole nello sviluppo verso la possibile impresa ed educare medici, ingegneri, ricercatori e ideatori a una cultura imprenditoriale.
“I numeri dei progetti candidati nel 2014 – spiega Giovanni Cottino, Presidente della Fondazione – dimostrano che c’è molto interesse a trasformare la ricerca in prodotti e servizi; c’è però bisogno non solo di un supporto economico, ma anche manageriale e strategico. È questo ciò che facciamo: dare un percorso concreto all’idea, valorizzando il ruolo dell’ideatore. Ciò che ci differenzia è che non siamo solo finanziatori di start up, ma partner nel cammino di dialogo, confronto e sviluppo da ricerca ad impresa”.
Nella rinnovata edizione del Premio AppliCO Cottino per l’oftalmologia, sono chiamati a candidarsi medici, scienziati, studiosi, ricercatori, aspiranti imprenditori (ma anche cooperative, imprese sociali, associazioni, altri enti non-profit) con un’idea per lo sviluppo di dispositivi, servizi o soluzioni terapeutiche innovative, che puntino a diventare impresa. Requisito fondamentale per concorrere è che tale idea abbia un elevato potenziale clinico, sociale ed imprenditoriale; risponda a un bisogno preciso e proponga alternative rispetto a quanto attualmente esistente.
Il Premio AppliCO Cottino per l’Oftalmologia mette a disposizione fino a € 100.000 attraverso due modalità di erogazione: un premio in denaro di € 20.000 sotto forma di Grant d’Onore e un sostegno alla realizzazione dell’idea sotto forma di supporto economico, fino a un massimo di € 80.000.
Fondazione Cottino opera ispirandosi alla Venture Philanthropy, che prevede l’utilizzo di metodologie e strumenti tipici di Venture Capital e Private Equity per incrementare impatto sociale ed efficacia, replicabilità e sostenibilità nel tempo delle azioni filantropiche.
Nell’ambito biomedicale per l’oftalmologia, il Premio AppliCO Cottino vuole confermarsi come il principale premio di settore, sia per significatività del montepremi, sia per profondità e professionalità dei partner coinvolti nell’iniziativa: SOI – Società Oftalmologica Italiana, e Innogest SGR, primario gestore di fondi di Venture Capital attivi in Italia nel settore biomedicale.
Fondazione Cottino mira inoltre a implementare ulteriori azioni che ambiscono non solo ad accelerare sviluppo di idee e progetti trasformandoli in impresa, ma anche a promuovere momenti di confronto, dialogo e formazione con i diversi soggetti coinvolti.
Tra le altre iniziative, infine, Fondazione Cottino è partner di #HackUniTo for Aging, progetto dell’Università di Torino volto a individuare soluzioni innovative per valorizzare la ricerca dedicata al tema dell’invecchiamento sano ed attivo.