Nota per i suoi effetti anestetici, la ketamina è usata anche come antidepressivo. Uno studio su Pnas mostra dove agisce, mentre si discute di possibili restrizioni nel suo utilizzo
Sla: un nuovo potenziale bersaglio farmacologico
Aumentando i livelli di una proteina si riesce a ridurre la morte dei neuroni. Lo suggerisce uno studio condotto su modelli in vitro della malattia
Due molecole per fissare le memorie a lungo termine
Fanno parte della famiglia delle proteine del fattore di crescita, in grado di stimolare la proliferazione e il differenziamento cellulare. E giocano un ruolo importante nella formazione e nel consolidamento delle memorie a lungo termine
7 nuove e letali mini rane
Le nuove specie fanno parte del genere Branchycephalus, a cui appartengono alcuni dei più piccoli vertebrati del pianeta. Sono mini rane dai colori brillanti, ed estremamente velenose
Anche i pigmei fanno uso di cannabis terapeutica
Alcuni ricercatori di Vancouver hanno scoperto che in una popolazione africana, gli Aka, più si fa uso di cannabis, meno parassiti ci sono nel loro intestino
Un nuovo bersaglio contro l’artrite reumatoide?
Una piccola molecola, presente sulle cellule che contribuiscono al danno nei pazienti con artrite, potrebbe essere un nuovo target nello sviluppo di terapie. Ecco come agisce
Il polpo vede anche con la pelle
La pelle del polpo è in grado di identificare le variazioni di luminosità grazie alle opsine, proteine fotosensibili simili a quelle della retina
Saltare i pasti fa ingrassare
Saltare i pasti porterebbe ad aumentare di peso, mettendo su grasso in particolare nella zona addominale. Perché?
Obesità: in aiuto anche la medicina cinese?
Una ricerca suggerisce che un composto contenuto nella “Vite del dio del tuono” aiuti a diminuire l’assunzione di cibo e a perdere peso nei topi obesi
Una nuova terapia contro la fibrosi cistica
Un trattamento combinato di due farmaci migliora la funzionalità respiratoria e la qualità di vita delle persone affette da fibrosi cistica. Come agiscono i due medicinali?