Categorie: Salute

“Così produciamo il farmaco anti-ebola”

Assomigliano un po’ agli spinaci, con le loro foglie verde scuro, e non hanno per il resto nulla di spettacolare. Ma la loro importanza per la ricerca scientifica non va sottovalutata. Le piante che ormai da anni vengono coltivate nel Dipartimento di Genetica Applicata e Biologia Cellulare dell’Universität für Bodenkultur di Vienna (Boku) apportano infatti un contributo cruciale alla produzione dello Zmapp, un farmaco di cui si è parlato molto negli ultimi mesi, e ché rappresenta una delle terapie più promettenti per contrastare l’epidemia di ebola che ha colpito l’Africa Occidentale. La tecnica sviluppata dai ricercatori austriaci è stata descritta in due articoli pubblicati sul Plant Biotechnology Journal (2008) e sui Proceedings of the National Academy of Sciences (2011).

“Queste piante appartengono alla specie della Nicotiana benthamiana e sono strettamente imparentate con il comune tabacco”, ci ha spiegato Herta Steinkellner, biologa molecolare della Boku che dirige un gruppo di lavoro che si occupa dell’estrazione di principi attivi da piante geneticamente modificate.

Manipolando il patrimonio genetico del tabacco, Steinkellner e la sua equipe sono giunti, dopo anni di ricerca, a indurre la pianta a generare anticorpi utilizzabili senza controindicazioni anche nel corpo umano, e con una tecnica che consente di ridurre sensibilmente tempi e costi di produzione. “Gli anticorpi che vengono prodotti nelle foglie di questa pianta sono molto più efficaci di quelli elaborati in maniera convenzionale”, ha aggiunto infatti la ricercatrice. “Questo sistema di produzione basato sulla piante del tabacco può essere impiegato in un’ampia gamma di terapie, compresi i trattamenti oncologici”.

L’azienda statunitense Mapp Biopharmaceuticals, produttrice dello Zmapp, ha deciso di sfruttare i risultati delle ricerche del team viennese per produrre il suo farmaco anti-ebola. Risultato della combinazione di diversi anticorpi, questo preparato sperimentale, testato finora solo sulle scimmie, ha ricevuto l’avallo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e ha già consentito la rapida guarigione di tre individui – cittadini britannici e statunitensi – infettati dal virus.

Ma come funziona di preciso la tecnica ideata dai ricercatori austriaci? “Perché le foglie della Nicotiana benthamiana possano produrre anticorpi efficaci, si introducono nelle foglie, quando la pianta è in ancora in giovane età, frammenti di geni umani responsabili della loro produzione”, ci ha spiegato Steinkellner. “E per far sì che le complesse molecole proteiche degli anticorpi agiscano adeguatamente nel corpo umano, si aggiungono zuccheri, più specificamente polisaccaridi detti glicani. Questo intervento è necessario per indurre l’anticorpo a generare una risposta immunitaria mirata, che possa portare all’eliminazione dell’agente patogeno”.

Per ottenere l’obiettivo desiderato, il team della Boku ha operato sui geni della pianta che svolgono un ruolo attivo nel processo di glicosilazione. Disattivandone due, i ricercatori hanno indotto la pianta a produrre anticorpi con glicani modificati e di conseguenza particolarmente compatibili con l’organismo umano.

“La nostra Nicotiana geneticamente modificata – ha aggiunto infatti con non poca soddisfazione Steinkellner – è quindi l’unica pianta al mondo in grado di produrre anticorpi capaci di agire nel corpo umano”.

Riferimenti:

Plant Biotechnology Journal DOI: 10.1111/j.1467-7652.2008.00330.x

Proceedings of the National Academy of Sciences Doi: 10.1073/pnas.1108360108

Credits immagine: viper898989/Flickr

Francesco Martinelli

Laureato in Scienze per l'ambiente e la natura, decide di seguire la sua passione per la divulgazione scientifica. Frequenta nel 2014 il Master in Giornalismo e comunicazione istituzionale della scienza dell'Università di Ferrara e dall'aprile dello stesso anno collabora con Galileonet. Dal 2007 coltiva la passione per la fotografia, naturalistica e non solo (https://www.flickr.com/photos/cesco05/)

Articoli recenti

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

3 giorni fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

6 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

1 settimana fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

2 settimane fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

2 settimane fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più