Categorie: Salute

Così si va dall’emozione all’eccesso

C’è un unico circuito cerebrale che regola le reazioni, sia positive che negative, a tutti quegli stimoli   che possono dare piacere, ansia, disgusto o addirittura fobia. È lì, nella corteccia prefrontale, che è racchiuso l’impatto emozionale e motivazionale provocato per esempio dal cibo o dalle droghe, ed è lì che si decide il confine tra uso e abuso, tra golosità e fame compulsiva, tra prudenza e disturbo d’ansia. A mediare la risposta è la noradrenalina, che ha un ruolo fondamentale nel controllare questi processi. La scoperta, pubblicata sui Proceedings of the National Academy of Sciences, è di un gruppo italiano coordinato da Stefano Puglisi-Allegra del Dipartimento di psicologia dell’Università “La Sapienza” di Roma, insieme alla Fondazione Santa Lucia.

“Prima si pensava che questi meccanismi risiedessero in zone antiche del cervello”, ha spiegato Puglisi-Allegra, “mentre abbiamo scoperto che le motivazioni positive, come mangiare, e i loro eccessi, dipendono fortemente dalla produzione di noradrenalina nella corteccia prefrontale. Certo, questa è solo una parte di un meccanismo molto più complicato, ma indica una via molto
interessante”.

I ricercatori hanno identificato il meccanismo che regola la capacità (comune a esseri umani e animali) di ricercare ricompense e ad evitare punizioni in base al valore attribuito agli stimoli. L’esperimento è stato condotto sui topi, a cui sono stati somministrati input gratificanti (cioccolata o cocaina) e avversivi (un farmaco in grado di indurre malessere). Grazie alla tecnica della microdialisi intracerebrale, è stato quindi misurata la variazione dei  livelli di noradrenalina e dopamina, due neurotrasmettitori, nel cervello delle cavie.

È emerso che la noradreanalina è una condizione necessaria per la risposta emozionale: è attraverso questi segnali biochimici che siamo in grado di riconoscere lo stimolo e orientare di conseguenza il nostro comportamento. “Una risposta biochimica eccessiva, quindi un sovraccarico delle strutture del cervello interessate, provoca una perdita di flessibilità nei meccanismi”, continua Puglisi-Allegra. “In questo caso si sviluppano comportamenti compulsivi, e si passa alla dipendenza o alla fobia”. Anche se già da anni sono disponibili psicofarmaci che agiscono sui neurotrasmettitori, la comprensione approfondita dei processi e delle parti del cervello coinvolte potrà aiutare a studiare terapie più mirate. (an.c.)

Admin

Articoli recenti

Sesso e genere: le differenze sono anche nel cervello

Conoscere le differenze è importante per sviluppare trattamenti farmacologici per uomini e donne con dosaggi…

2 giorni fa

Mip-C: cosa sappiamo sulla nuova malattia legata al coronavirus

A scoprirla è stato un team di ricerca internazionale, secondo cui la nuova sindrome può…

3 giorni fa

La plastica che si autodegrada grazie alle spore batteriche

Per crearla, i ricercatori dell'Università della California di San Diego hanno utilizzato spore batteriche di…

4 giorni fa

I misteriosi dodecaedri romani che nessuno sa a cosa servissero

I piccoli oggetti di bronzo continuano a spuntare nei siti archeologici di mezza Europa. L’ultimo…

5 giorni fa

Quel movimento che ci rende umani

Allontanarsi e avvicinarsi, protendersi e ritrarsi, sono aspetti primordiali della relazione tra sé e altro…

6 giorni fa

“Così insegniamo agli studenti il benessere mentale”

Coltivare il benessere psicologico per una delle categorie più stressate d’Italia, gli universitari: il programma…

1 settimana fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più