Tecnologia

Ecco un filo molecolare che genera corrente dalla luce

Immaginate di aprire un pannello solare, e scoprire che tutti i circuiti al suo interno sono composti interamente da materiali biologici. Fantascienza? Non proprio: l’utilizzo di biomolecole per il trasporto, e la produzione, di corrente elettrica è un campo di studi molto promettente, che garantirebbe forti risparmi economici e ridurrebbe notevolmente l’impatto ecologico dei nostri dispositivi elettronici. E l’ultima scoperta in questo campo arriva dall’Italia: un “filo molecolare” composto da biomolecole autoassemblanti, estremamente stabili, capaci di trasportare elettricità e di generarla se esposte alla luce. A idearlo sono state Marta De Zotti del Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università di Padova ed Emanuela Gatto, ricercatrice dell’Università di Tor Vergata, che hanno descritto la loro scoperta sulle pagine della rivista Angewandte Chemie International Edition.

Un filo molecolare autoassemblante

Il cuore del sistema è una molecola analoga a un peptide naturale, chiamato tricogina GA IV, sintetizzato dal fungo Trichoderma logibrachiatum. La tricogina appartiene alla famiglia dei peptaibolici, dei peptidi naturali che possiedono strutture elicoidali ben definite, e risultano molto stabili in condizioni ambientali estreme. Combinando la molecola con due basi azotate complementari (due delle cosiddette “lettere del DNA”) le due ricercatrici hanno dato al peptide la capacità di auto-organizzarsi in tre dimensioni, formando dei “fili molecolari” su un elettrodo d’oro. E con lo stesso metodo hanno legato, tramite l’interazione tra basi azotate complementari, una porfirina in grado di trasformare la luce in corrente elettrica.

Più potente dei concorrenti non bio

Questi fili molecolari sono stati analizzati con tecniche elettrochimiche e spettroscopiche e si sono dimostrati molto stabili nel tempo, conservando la loro attività per molte settimane. Sotto illuminazione, il sistema completamente formato da biomolecole si è dimostrato in grado di generare corrente con un’efficienza superiore a quella registrata in sistemi simili non “bio”. Grazie a questo lavoro di ingegneria biochimica si è fornito il primo mattone per costruire un circuito elettronico biomolecolare.

Bioelettronica: eccellenza italiana

La bio-elettronica, d’altronde, è un campo di studi in piena espansione. Poche settimane fa, per esempio, alla Federico II di Napoli è stata sviluppata un’altra biomolecola in grado di trasportare elettricità. E in quel caso, si tratta di una sostanza con cui abbiamo tutti fin troppa consuetudine: la melanina, il pigmento presente nella nostra pelle, che attraverso una procedura di termodisidratazione ha aumentato di un miliardo di volte le sue capacità conduttive.

Riferimenti: Angewandte Chemie International Edition

Alessandro Di Bitonto

Articoli recenti

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

1 giorno fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

4 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

1 settimana fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

1 settimana fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

1 settimana fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più