Tag: ricerca italiana
Istituto superiore di sanità: lavoriamo a un vaccino contro tutte le...
Il vaccino promosso dall'Iss, testato per ora sui modelli animali, sfrutta una nuova piattaforma e un nuovo target per il sistema immunitario: la proteina N, conservata tra le diverse varianti del coronavirus
Crescere tra gli alberi aiuta lo sviluppo del cervello
Crescere vicino ai boschi sembra migliorare lo sviluppo cognitivo e riduce il rischio di problemi emotivi e comportamentali per bambini e adolescenti. I risultati della ricerca, condotta da un gruppo di scienziati di Ucl e dell'Imperial College di Londra, potrebbero influenzare le future decisioni di pianificazione nelle aree urbane
Ilaria Caiazzo, dalle nane bianche alle serie tv di fantascienza
Intervista alla prima autrice di un articolo su Nature che riporta l’osservazione della nana bianca più piccola e massiccia di sempre. Un viaggio alla scoperta del destino di una stella sul filo del rasoio, e di chi l’ha trovata, una giovane ricercatrice italiana appassionata anche di scrittura e produttrice di film
Da dove viene la pasta che mangiamo?
Autenticare la provenienza del grano duro 100% italiano è ora più facile e meno costoso. A garantirlo, uno studio dell’ISPA pubblicato su Foods
Due molecole “antisenso” per sconfiggere la progeria
Le due molecole sono in grado di spegnere gli allarmi molecolari che indicano il danneggiamento dei telomeri, e spingono le cellule alla senescenza. Risultati preliminari, ma estremamente promettenti
Zanzara tigre, il DNA racconta la storia di un’invasione ben riuscita
Dall'analisi del DNA, i ricercatori hanno ricostruito la storia dell'espansione della zanzara tigre nel Mediterraneo: una delle più riuscite nel mondo animale
Pioppi anti-inquinamento: eliminano gli ftalati dall’ambiente
Il populus alba Villafranca, o pioppo bianco italiano, è in grado di sequestrare dal suolo queste sostanze inquinanti derivate dalla produzione della plastica, e accumularle senza danno nel suo organismo
Lo stambecco alpino soffre il caldo e la fame
In novant’anni il riscaldamento globale potrebbe portare a un dimezzamento dell’area occupata dagli stambecchi alpini. Costretti a spostarsi per trovare riparo dal caldo
Fondazione Roche, 600 mila euro per la ricerca indipendente
600 milioni di euro, destinati a 12 progetti che operino nel campo della medicina di precisione. Torna il bando della Fondazione Roche per la ricerca indipendente
Per la festa della mamma regala un’azalea e sostieni la ricerca...
Tornano le azalee della ricerca di Airc a sostengo della lotta ai tumori femminili. Nelle piazze italiane per la festa della mamma il 12 maggio