Il nemico del Gps

Il navigatore satellitare, uno dei dispositivi elettronici del momento, ha un nemico. E non si tratta di un device concorrente, ma di qualcosa di molto più grande e, forse, invincibile: il Sole. La superficie della nostra stella, infatti, emette a intervalli irregolari i cosiddetti “solar flare” (letteralmente brillamenti solari), ovvero enormi esplosioni di raggi, energia e particelle. La loro origine non è ancora compresa del tutto, ma quello che si sa è che all’interno delle macchie solari ci sono forze magnetiche di grande entità che in determinati momenti buttano fuori energia sotto forma, appunto, di flare solari.

Tra le particelle che fanno parte di questi brillamenti ci sono gli elettroni. E sono proprio questi a infastidire i ricevitori Gps (Global Positioning System). A scoprirlo è stato un gruppo di ricercatori della Cornell University dello stato di New York (Usa) di cui fa parte anche un giovane italiano: il ventiseienne Alessandro Cerruti, nato a Londra da genitori originari di Biella. Che spiega: “Gli elettroni hanno molta energia e quando interagiscono con l’atmosfera del Sole (la corona), questa forza si può convertire in onde radio elettromagnetiche, le quali hanno molto più energia delle onde che il Sole emette normalmente. Per questo, quando le onde arrivano sulla Terra causano problemi con i ricevitori di Gps, in particolare impedendo loro di rilevare i segnali che provengono dai satelliti”.

“È un po’”, continua Cerruti, “come se si stesse parlando con un amico che si trova in una stanza dove c’è un televisore tenuto a basso volume (noi siamo il satellite Gps, l’amico il ricevitore e la tv è il Sole). In una situazione del genere non ci sono problemi di comunicazione e questo è quello che di solito avviene. Ma di colpo alla televisione passa una pubblicità a un volume molto forte e il nostro amico non ci sente più: questo è il caso in cui un flare solare ha causato un’eruzione di onde elettromagnetiche”.

La scoperta è nata nell’agosto 2005 presso l’osservatorio di Arecibo a Porto Rico. Cerruti era andato a installare dei ricevitori per un suo studio sulla ionosfera. “Un giorno”, racconta il ricercatore italiano, “ho ricevuto una telefonata da un mio collega che mi segnalava un flare solare molto forte. Era il 7 settembre 2005 ed era stato appena registrato il quarto flare più grosso mai rilevato. Dal radar di Arecibo ci si è accorti che la densità della ionosfera in contemporanea con il flare solare era aumentata creando disturbi ai ricevitori Gps presenti nell’osservatorio”.

Dalle rilevazioni condotte finora l’eruzione delle onde elettromagnetiche ha causato un indebolimento del segnale di circa il 50 per cento. “Ma si tratta solo di quelle rilevate”, dice Cerruti: “le eruzioni, in teoria, possono essere più potenti e provocare la perdita completa del segnale”.

Il problema perciò non è da poco. E non è riconducibile solo ai sistemi Gps più famosi, ovvero quelli installati sulle automobili. La questione più preoccupante riguarda infatti i navigatori montati su altri mezzi di trasporto come aerei, treni o navi. Esiste quindi un modo ridurre o eliminare le interferenze? In teoria sì, ma forse troppo costoso. “Un accorgimento che aiuterebbe molto potrebbe essere, per esempio, l’aumento della potenza del segnale trasmesso dal satellite. Si potrebbero poi anche progettare algoritmi per i ricevitori Gps capaci di rilevare un segnale molto debole. Ma infine la cosa migliore da fare è, semplicemente, sapere che questi “eventi” possono accadere e quindi non dipendere solo dai sistemi di navigazione satellitare”, conclude Cerruti.

 

Federico Ferrazza

Giornalista, è nato nel 1978. E' coordinatore del sito Wired.it. Ha scritto di tecnologia, new media e scienza per alcune delle principali testate nazionali; tra queste: Galileo, La Repubblica, Il Sole 24 Ore, L’espresso, Il Venerdì di Repubblica, Wired Italia, XL, Il Corriere delle Comunicazioni, Sapere. Insegna new media e giornalismo on-line in alcuni master universitari. 

Articoli recenti

Una modifica al paradosso di Schrödinger per conciliare quantistica e relatività

Un gruppo di fisici dell’Università di Trieste (e di altri istituti) ha proposto una sorta…

6 ore fa

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

4 giorni fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

1 settimana fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

1 settimana fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

2 settimane fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più