Ambiente

Inquinamento, un progetto italiano di monitoraggio dallo spazio

Si chiama SatellOmic, ed è un progetto di ricerca italiano per l’elaborazione algoritmica delle immagini dei satelliti Sentinel-2A dell’Agenzia spaziale europea (Esa) per analizzare, in tempo reale, l’inquinamento da idrocarburi e fioriture algali nei bacini idrici. Il progetto è supervisionato dall’Istituto superiore di sanità (Iss), dall’Agenzia spaziale italiana (Asi) e dalla Scuola di ingegneria aerospaziale (Sia), e, nelle intenzioni degli scienziati che lo hanno proposto, dovrebbe contribuire al monitoraggio, al tracciamento e alla bonifica ambientale delle sostanze inquinanti – per esempio grandi masse di petrolio rilasciate da incidenti in mare – prima che colpiscano i siti sensibili.

Il sistema è stato già testato con successo in diversi scenari: il team di ricerca, per esempio, ha monitorato gli eventi di inquinamento da idrocarburi in combinazione con fioriture algali periodiche nel lago Biviere di Gela, incrociando i dati satellitari con quelli terrestri prodotti dalle associazioni territoriali e dall’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Sicilia (Arpas) riguardanti anche la metagenomica degli ecosistemi, il che “ha permesso di valutare le variazioni del microbioma in funzione della presenza e della natura dei contaminanti”, hanno spiegato Emilio D’Ugo, Giovanni Laneve e Fabio Magurano, tra gli scienziati responsabili del monitoraggio, “ed è stato determinante per la convalida dei dati satellitari di telerilevamento degli inquinanti discussi in questo progetto”.

Ora il team di ricerca sta allargando il raggio d’azione del sistema, applicando la tecnologia anche su altri laghi e fiumi italiani e oltre i confini nazionali: combinando le osservazioni multispettrali del satellite Sentinel-1 con le osservazioni radar di Sentinel-2 è stato possibile, per esempio, ricostruire la dinamica del grave incidente avvenuto lungo le coste di Trinidad e Tobago, causato da una massiccia perdita di petrolio da una nave. In quel caso l’idrocarburo si è spinto fino al mar dei Caraibi e ha lambito la barriera corallina e quindici chilometri di coste, infliggendo purtroppo danni irreparabili all’ecosistema marino dell’arcipelago.

Credits immagine: Shifaaz shamoon/Unsplash

Redazione Galileo

Gli interventi a cura della Redazione di Galileo.

Articoli recenti

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

7 ore fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

3 giorni fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

5 giorni fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

6 giorni fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

1 settimana fa

Leptospirosi: perché crescono i casi a New York?

Mai così tanti casi di leptospirosi in un anno dal 2001: a contribuire all’aumento delle…

1 settimana fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più