Categorie: Fisica e Matematica

La plastica si ripara da sola. Con la luce

In una società sempre più attenta a consumare meno e a riciclare il più possibile, uno degli obiettivi della ricerca è quello di creare materiali che durino a lungo. In questo ambito, un interessante risultato lo hanno ottenuto i ricercatori della Case Western Reserve University, negli Usa: le loro plastiche, presentate su Nature, sono diverse da quelle realizzate finora (vedi Galileo), perché per la prima volta sfruttano la luce per generare calore nel punto danneggiato e innescare il processo “rigenerativo”.

Da tempo esistono plastiche speciali che, grazie a una particolare struttura molecolare, possono essere riparate e riutilizzate. Le tecniche di riparazione dipendono dalle caratteristiche del polimero (macromolecola costituita da unità ripetute, tenute insieme da legami covalenti). In alcuni casi, si può scaldare il materiale e lavorarlo meccanicamente attraverso pressioni che rimodellano la disposizione delle molecole. Risultati migliori si ottengono con i polimeri in cui i diversi gruppi chimici sono tenuti insieme da legami reversibili, che possono essere ricostruiti una volta rotti. Anche in questo caso, però, per riparare bisogna fornire calore. Il problema è che questo non può essere somministrato localmente.

Per limitare il riscaldamento al punto danneggiato, guadagnando in efficienza e risparmiando energia, si può usare la luce al posto di calore. Ma ciò presuppone che il materiale sia reso anche fotosensibile. Esattamente questo ha fatto Mark Burnworth e il suo team, assemblando catene di idrocarburi (molecole formate da atomi di carbonio e idrogeno) legate a ioni metallici come ferro o lantanio. Questi polimeri assorbono la luce ultravioletta trasformandola in calore, e ciò causa depolimerizzazione, liquefazione, riorganizzazione dei legami e autoriparazione. Oggi, per innescare la riparazione, bisogna “accendere” la luce, ma già si pensa a plastiche che, quando vengono danneggiate, siano capaci di assorbirla dal Sole.

Riferimento: doi:10.1038/nature09963

Martina Saporiti

Laureata in biologia con una tesi sui primati, oggi scrive di scienza e cura uffici stampa. Ha lavorato come free lance per diverse testate - tra cui Le scienze, Il Messaggero, La Stampa - e si occupa di comunicazione collaborando con società ed enti pubblici come l’Accademia dei Lincei.

Articoli recenti

I misteriosi dodecaedri romani che nessuno sa a cosa servissero

I piccoli oggetti di bronzo continuano a spuntare nei siti archeologici di mezza Europa. L’ultimo…

17 ore fa

Quel movimento che ci rende umani

Allontanarsi e avvicinarsi, protendersi e ritrarsi, sono aspetti primordiali della relazione tra sé e altro…

2 giorni fa

“Così insegniamo agli studenti il benessere mentale”

Coltivare il benessere psicologico per una delle categorie più stressate d’Italia, gli universitari: il programma…

5 giorni fa

Perché il vaccino anti-Covid di AstraZeneca non verrà più prodotto?

No, non è per via degli effetti collaterali. Si tratta di una decisione aziendale dovuta…

6 giorni fa

Immergersi in un buco nero, grazie a una simulazione

Un viaggio attorno alla porzione di spazio-tempo più buia e misteriosa che conosciamo, fino ad…

1 settimana fa

Una modifica al paradosso di Schrödinger per conciliare quantistica e relatività

Un gruppo di fisici dell’Università di Trieste (e di altri istituti) ha proposto una sorta…

1 settimana fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più