Salute

Perché il vaccino anti-Covid di AstraZeneca non verrà più prodotto?

Dal 7 maggio 2024 il vaccino contro Covid-19 di AstraZeneca non è più autorizzato per il commercio nell’Unione Europea. L’avviso rilasciato dall’Agenzia europea per i medicinali (Ema) segue la decisione volontaria dell’azienda, che già a marzo scorso ha scelto di smettere di produrre e di fornire il prodotto. E malgrado quanto si possa leggere in giro, soprattutto sui social, il ritiro non è dovuto alle vicissitudini aziendali relative agli effetti collaterali del vaccino. Forse per qualcuno sarà deludente, ma la motivazione è industriale: il vaccino anti-Covid di AstraZeneca è obsoleto, non è stato aggiornato alle nuove varianti di Sars-Cov-2 in circolazione, e non viene più richiesto.

Effetti collaterali (rari) e rapporto rischi-benefici

Come ogni presidio sanitario, anche Vaxzevria, però, può avere effetti collaterali. In particolare, il vaccino di AstraZeneca è stato associato a un maggior rischio di trombosi con trombocitopenia, soprattutto nei giovani adulti (motivo per cui si è preferito riservare le dosi per altre fasce di popolazione). Questo effetto avverso, comunque, è molto raro (2-3 persone su 100mila) e per gli esperti non ha mai alterato il rapporto rischio-beneficio: i rischi connessi alla vaccinazione erano molto inferiori a quelli che si sarebbero corsi ammalandosi.

Vaxzevria è un vaccino tradizionale, costituito da un adenovirus modificato per esprimere antigeni propri del coronavirus Sars-Cov-2 e stimolare una reazione immunitaria e la sintesi di anticorpi. Proprio la tecnologia più convenzionale, però, potrebbe essere stata il suo punto debole rispetto ai competitor: i vaccini a mRna, per esempio, si sono dimostrati più facilmente e velocemente adattabili alle successive varianti di Sars-Cov-2, in grado quindi di fornire una protezione maggiore.

Non essendo più aggiornato, Vaxzevria nel tempo non è stato più richiesto, portando l’azienda produttrice a decidere di sospenderne la produzione.

Via Wired.it

Leggi anche su Galileo:

AstraZeneca, qual è il rischio di trombosi rare dopo la seconda dose?

Mara Magistroni

Nata e cresciuta nella “terra di mezzo” tra la grande Milano e il Parco del Ticino, si definisce un’entusiasta ex-biologa alla ricerca della sua vera natura. Dopo il master in comunicazione della scienza presso la Sissa di Trieste, ha collaborato con Fondazione Telethon. Dal 2016 lavora come freelance.

Articoli recenti

Sesso e genere: le differenze sono anche nel cervello

Conoscere le differenze è importante per sviluppare trattamenti farmacologici per uomini e donne con dosaggi…

3 giorni fa

Mip-C: cosa sappiamo sulla nuova malattia legata al coronavirus

A scoprirla è stato un team di ricerca internazionale, secondo cui la nuova sindrome può…

4 giorni fa

La plastica che si autodegrada grazie alle spore batteriche

Per crearla, i ricercatori dell'Università della California di San Diego hanno utilizzato spore batteriche di…

5 giorni fa

I misteriosi dodecaedri romani che nessuno sa a cosa servissero

I piccoli oggetti di bronzo continuano a spuntare nei siti archeologici di mezza Europa. L’ultimo…

6 giorni fa

Quel movimento che ci rende umani

Allontanarsi e avvicinarsi, protendersi e ritrarsi, sono aspetti primordiali della relazione tra sé e altro…

7 giorni fa

“Così insegniamo agli studenti il benessere mentale”

Coltivare il benessere psicologico per una delle categorie più stressate d’Italia, gli universitari: il programma…

1 settimana fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più