Categorie: SaluteSocietà

La salute negata dalla crisi economica

Nonostante nel 2014 il sistema sanitario italiano si sia posizionato al terzo posto nella classifica stilata dall’agenzia americana Bloomberg, dopo Singapore e Hong Kong e quindi primo in Europa, alcune criticità sembrano emergere da uno studio dell’Istat, che ha valutato diversi indicatori relativi alla cura e il ricorso ai servizi sanitari riferiti all’anno 2013. Dall’indagine risulta come una percentuale non trascurabile dei 120 mila cittadini intervistati rinunci alle cure mediche, soprattutto a causa di una mancata disponibilità economica.

Il 4% della popolazione dichiara di non acquistare i farmaci di cui necessita perché il ticket è eccessivamente costoso o perché dovrebbe pagarli interamente di tasca propria sostenendo una spesa troppo onerosa.

A questo si aggiunge la rinuncia ad esami e visite specialistiche, per la quale le cifre salgono al 4,7% e 7,5%, mentre il fenomeno riguarda in proporzione minore i trattamenti di riabilitazione (poco più del 2%). Anche in questi casi la motivazione principale resta quella economica, oltre a liste d’attesa giudicate troppo lunghe e alla scomodità nel raggiungere le strutture ospedaliere, attribuita alla lontananza e alla mancanza di trasporti.

La rinuncia alle cure aumenta progressivamente passando dal Nord-Ovest al Nord-Est e scendendo poi verso il Centro, il Sud e le Isole.

I dati più preoccupanti interessano la Calabria per quanto riguarda la mancata possibilità di acquisto dei farmaci, che qui sfiora l’8%, e la Sardegna in merito all’accesso difficoltoso agli ospedali per esami, visite e trattamenti riabilitativi, con cifre che oscillano fra il 4,7% e il 14%. La situazione migliore si riscontra invece in Trentino-Alto Adige, dove il problema è marginale (1-2%).

Per tutti gli indicatori considerati, la rinuncia è preponderante per le donne rispetto agli uomini, soprattutto nella fascia d’età dei 45-64 anni.

Riferimenti: Istat

Tavole infografiche realizzate da Renato Augelli.

Credits immagine copertina: Yuya Tamai/Flickr CC

Questo articolo è stato prodotto in collaborazione con il Master in Giornalismo e comunicazione istituzionale della scienza dell’Università di Ferrara

Anna Lisa Bonfranceschi

Giornalista scientifica, a Galileo Giornale di Scienza dal 2010. È laureata in Biologia Molecolare e Cellulare e oggi collabora principalmente con Wired e La Repubblica.

Articoli recenti

Sesso e genere: le differenze sono anche nel cervello

Conoscere le differenze è importante per sviluppare trattamenti farmacologici per uomini e donne con dosaggi…

4 giorni fa

Mip-C: cosa sappiamo sulla nuova malattia legata al coronavirus

A scoprirla è stato un team di ricerca internazionale, secondo cui la nuova sindrome può…

5 giorni fa

La plastica che si autodegrada grazie alle spore batteriche

Per crearla, i ricercatori dell'Università della California di San Diego hanno utilizzato spore batteriche di…

6 giorni fa

I misteriosi dodecaedri romani che nessuno sa a cosa servissero

I piccoli oggetti di bronzo continuano a spuntare nei siti archeologici di mezza Europa. L’ultimo…

7 giorni fa

Quel movimento che ci rende umani

Allontanarsi e avvicinarsi, protendersi e ritrarsi, sono aspetti primordiali della relazione tra sé e altro…

1 settimana fa

“Così insegniamo agli studenti il benessere mentale”

Coltivare il benessere psicologico per una delle categorie più stressate d’Italia, gli universitari: il programma…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più