Tag: salute
Semaglutide, un promettente farmaco contro l’obesità
Il semaglutide, un farmaco già usato per il diabete, potrebbe essere molto efficace anche nel trattare l'obesità, consentendo di perdere fino al 20% del peso corporeo
Da due varianti un nuovo ibrido del coronavirus
È il primo, ma anche l'unico, ricombinante trovato dall'inizio della pandemia. Atteso da tempo dalla comunità scientifica, non è affatto detto che il nuovo ibrido scoperto negli Usa rappresenti una reale minaccia
Arriva il decreto sugli anticorpi monoclonali, tra mille dubbi
Pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto che sancisce l’approvazione dell’uso di anticorpi monoclonali contro le forme gravi di Covid-19: prevede lo stanziamento di fondi per studi indipendenti per la valutazione dell’efficacia
Per evitare la guerra dei vaccini basterebbe ricorrere alle licenze obbligatorie
Una possibilità assolutamente concreta, prevista dai trattati internazionali in caso di gravi emergenze sanitarie. Anche se nessuno sembra ricordarselo
L’Oms a Wuhan per indagare sull’origine del virus
Dieci scienziati dell’Oms stanno per atterrare a Wuhan con la missione di risalire all’origine del coronavirus: è davvero un virus dei pipistrelli? come è avvenuto lo spillover? Sempre che la Cina collabori davvero
Coronavirus: ecco quanto ci vuole perché il vaccino faccia effetto
Per chi riceve l’agognata iniezione, il viaggio è solo all’inizio. Ci vuole tempo infatti perché il vaccino fornisc protezione da Covid 19
Attività fisica: con il freddo si bruciano più grassi
L'esercizio fisico svolto alle basse temperature fa bruciare più grassi rispetto al normale. La nuova ricerca sul Journal of Applied Physiology
Lockdown, l’isolamento è come la fame: scatena la voglia di socialità
Sia l’isolamento sociale che la fame attivano la substantia nigra, un’area del cervello coinvolta nei circuiti del desiderio di cibo e attivati dalle droghe
Mascherine chirurgiche, di stoffa, Ffp: la loro efficacia dipende da noi
L'efficacia schermante è ormai dimostrata. La loro utilità sociale è meno chiara, perché dipende anche da come si usano. Fortunatamente, sono proprio le evidenze scientifiche accumulate negli scorsi mesi a indicarci come utilizzarle al meglio
Malattie cardiache, la cura verde che salva la vita
Servono più aree verdi per migliorare la qualità dell'aria nelle città e ridurre, di conseguenza, i decessi per malattie cardiovascolari. Lo studio presentato all'American Heart Association Scientific Sessions 2020