Categorie: Fisica e Matematica

Microscopi a caccia di virus

Indagare la struttura più intima delle cellule o la complessità delle nanostrutture, e persino spiare in diretta il comportamento dei virus. Sono alcune delle applicazioni del nuovo “super-microscopio” sviluppato da un team di ricercatori dell’Università di Manchester. Questo strumento, descritto su Nature Communications, è capace di rivelare dettagli 200 volte più piccoli dei migliori microscopi ottici. Un grande passo avanti, quindi, che promette di rivoluzionare il campo della microscopia e delle ricerche ad essa associata.

Attualmente, i microscopi ottici più sofisticati permettono di osservare oggetti di dimensioni di circa un micron, cioè un millesimo di millimetro. Vi sono poi i microscopi elettronici, più potenti di quelli ottici, che tuttavia consentono di osservare solo la superficie delle cellule. Il nuovo microscopio invece, che combina un microscopio ottico standard ad una microsfera trasparente (una piccola particella sferica che amplifica l’immagine), consente di vedere oggetti grandi 50 nanometri (milionesimi di millimetro). 

Ecco come funziona questo “nanoscopio a microsfera”. Si basa su un sistema in grado di riprendere “immagini virtuali” degli oggetti, che non risentono della rifrazione (il fenomeno fisico che pone i limiti alla risoluzione dei microscopi ottici); le immagini virtuali vengono poi amplificate dalla microsfera e, infine, ingrandite ulteriormente dal microscopio ottico. In questo modo, Lin Li e Zengbo Wang, prime firme dello studio, hanno potuto osservare l’interno di cellule umane e persino, per la prima volta “in diretta”, alcuni virus. “Attualmente i microscopi ottici a fluorescenza permettono di vedere all’interno delle cellule indirettamente, per mezzo di coloranti, che però non possono penetrare i virus”, ha spiegato Li. 

Secondo gli autori, questo non è che il primo passo, perché con questo nuovo strumento sarà possibile osservare oggetti sempre più piccoli, rivelando sempre più dettagli dello straordinario nanomondo: “Teoricamente – dicono – non ci sono limiti”. 

Riferimento: DOI:  10.1038/ncomms1211

Massimiliano Razzano

Dopo laurea e dottorato in Fisica, ha trascorso periodi di studio in Europa e negli Stati Uniti. Attualmente lavora presso l’Università di Pisa e l’INFN, dove svolge ricerca in astrofisica delle alte energie. Alla ricerca affianca da anni la divulgazione ed il giornalismo scientifico.  Giornalista pubblicista, collabora con diverse testate fra cui Le Stelle, Le Scienze, Mente & Cervello, Nuovo Orione, Airone, e dal 2010 con Galileo.

Articoli recenti

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

3 giorni fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

6 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

1 settimana fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

2 settimane fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

2 settimane fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più