Tag: fisica
Ecco come la materia oscura “parla” con la materia visibile
Un gruppo di astrofisici della Sissa individua un nuovo modo possibile con cui la materia oscura comunicherebbe con la materia ordinaria, quella che conosciamo. Il linguaggio è più semplice del previsto
Una “passeggiata” tra le scoperte più importanti della fisica per comprendere...
Il libro di quattro fisici del Cnr che tra aneddoti, biografie e fatti poco noti accompagna il lettore alla comprensione della complessità, passando per probabilità, matematica, informatica e big data
E se la materia oscura provenisse da dimensioni extra dello spazio-tempo?
Secondo un nuovo studio teorico, le particelle di materia oscura, ancora mai osservate direttamente, sarebbero i resti di gravitoni prodotti nei primi istanti di vita dell’Universo
La massa del bosone W è diversa da quella prevista dal...
Una nuova e più precisa misura della massa del bosone W fornisce un valore diverso da quello previsto dalla teoria. Forse c’è nuova fisica dietro l’angolo
Qual è la massa del neutrino? Arriva la misura più precisa...
Il neutrino è più leggero del previsto: la sua massa non può superare gli 0,8 elettronVolt. Lo affermano gli scienziati dell'esperimento Katrin. Si tratta della stima più precisa e circoscritta di sempre
Sicurezza informatica: i numeri casuali si possono generare con gli skyrmioni
Alcuni ricercatori sostengono che misurando le fluttuazioni randomiche degli skyrmioni si possano ottenere fino a 10 milioni di numeri casuali al secondo
Diventa un cacciatore di onde gravitazionali dal tuo smartphone
Con un portale e una app i cittadini partecipano all’analisi dei segnali cosmici rivelati da Virgo, per aiutare a distinguere meglio le onde gravitazionali dal rumore di fondo
Il Nobel Giorgio Parisi: le mie regole semplici per un mondo...
Il Nobel Giorgio Parisi racconta le ricerche e i processi cognitivi che lo hanno portato a scoprire regole semplici per i comportamenti disordinati della materia
Ecco la particella ibrida: è formata da un elettrone e un...
La particella ibrida è composta da un elettrone e un fonone legati in maniera strettissima. A individuarla, in un materiale magnetico, sono i fisici del Mit
Inviare segnali in un wormhole è possibile
Secondo un fisico francese i ponti di Einstein-Rosen potrebbero essere sufficientemente stabili da poter essere attraversati da un segnale