“Una dichiarazione d’amore umile, accorata e leggera all’intera scienza italiana”. Conversazioni atomiche è un film di Felice Farina, distribuito Da Istituto Luce Cinecittà, 2018. Un road movie alla ricerca della fisica contemporanea che accoglie la sfida di rendere comprensibili e affascinanti argomenti come la relatività generale e la meccanica quantistica: una commedia divulgativa, impreziosita da bellissimi […]
L’astrofisica Marica Branchesi nella top 100 del Time
Secondo la rivista Time, la ricercatrice italiana Marica Branchesi è tra le 100 persone più influenti al mondo
Un’illusione ottica impazza sul web: i colori svaniscono se li fissi
Il sito Reddit ha pubblicato ieri un disegno con colori pastello. Però, se si fissa il centro per circa 20 secondi o più, i colori si dissolvono e non si vedono più. Ma non è magia: è frutto dell’effetto Troxler
Isolante eccitonico: nuovo stato della materia nei nanotubi di carbonio
Uno studio rivela che in questi cilindri ottenuti arrotolando il grafene, si realizza l’isolante eccitonico, predetto mezzo secolo fa dal premio Nobel Walter Kohn e finora mai confermato
Dal Big Bang alla materia oscura. L’astrofisica spiegata a chi va di fretta
Imparare i concetti base dell’astrofisica, in poco tempo. È questo lo scopo del divulgatore scientifico statunitense Neil deGrasse Tyson, che prova a spiegarceli in maniera semplice e concisa
Quando la luce diventa liquida
Scoperta la formazione spontanea di ordine topologico in un sistema fotonico. In pratica, le interazioni sono in grado di ‘sintonizzare’ spontaneamente i fotoni fra loro, neutralizzando la dissipazione energetica. Lo studio contribuisce all’espansione del moderno campo di ricerca in fluidi quantistici di luce
Come una macchina da cucire, il nichel tesse grafene di qualità
Pubblicato su Science uno studio italiano che svela i meccanismi catalitici del nichel nella crescita di fogli di grafene, offrendo nuove strategie per migliorare la produzione a livello industriale di questo materiale dalle molteplici virtù
L’ultimo studio di Hawking: trovare le prove del multiverso
A meno di una settimana dalla sua scomparsa, Hawking ci ha lasciato in eredità il suo ultimo studio sul multiverso, per riuscire a trovare altri universi oltre al nostro
Ecco un nuovo tipo di materiale elettronico: l’isolante topologico
Identificata e caratterizzata una nuova forma di materia. Il materiale è un particolare isolante topologico, che di base isola come la plastica ma che in superficie, in alcuni punti del bordo, è un conduttore
Stephen Hawking, gli scatti di una vita straordinaria
A poche ore dalla scomparsa del noto astrofisico e cosmologo, ecco alcune fotografie che raccontano la sua vita
- 1
- 2
- 3
- …
- 44
- Next Page »