Categorie: Salute

Molecole architetto per i neuroni

Come riescono i neuroni a crescere secondo una perfetta architettura ad albero? Lo spiegano Maya Shelly e la sua equipe di ricercatori dell’Università di Berkeley in uno studio pubblicato su Science. La ricerca, a cui ha partecipato anche l’italiana Laura Cancedda dell’Istituto italiano di tecnologia di Genova, svela che il meccanismo alla base della formazione dei prolungamenti delle cellule nervose, dipende dall’azione sinergica di due particolari molecole: l’adenosina ciclica monofosfato (cAMP) e la guanosina ciclica monofosfato (cGMP), due nucleotidi normalmente coinvolti nella comunicazione cellulare.

I neuroni comunicano gli uni con gli altri attraverso due tipi diramazioni specializzate presenti alle estremità opposte della cellula nervosa: da un lato un assone per ricevere i segnali elettrici e dall’altro numerosi dendriti per trasmetterli alle cellule confinanti. Il processo di polarizzazione dei neuroni, attraverso il quale si differenziano queste diverse diramazioni, ha inizio subito dopo la formazione delle cellule e, come dimostra lo studio condotto dalla Shelly è mediato dall’azione delle  cAMP e delle cGMP

Per scoprire il ruolo di questi due messaggeri cellulari i ricercatori hanno studiato il processo di polarizzazione di una coltura di cellule nervose dell’ippocampo (un’area del cervello). Gli scienziati hanno così scoperto che l’adenosina ciclica monofosfato promuove la differenziazione degli assoni e inibisce quella dei dendriti. Esattamente l’opposto fa la guanosina ciclica monofosfato: attiva la differenziazione dendritica bloccando quella degli assoni. Inoltre, i ricercatori hanno osservato che le due molecole si regolano reciprocamente. Un aumento nella concentrazione di cAMP, per esempio, comporta una diminuzione in quella di cGMP e viceversa. L’equilibrio tra queste due molecole essere mediato dall’attivazione di particolari proteine e molecole contenenti fosforo. Infine, è emerso che l’adenosina ciclica monofosfato esercita un’azione inibitrice anche su se stessa. Attraverso meccanismi ancora poco compresi, infatti, le cAMP presenti in un’area del citoplasma inibiscono la formazione di altre molecole di cAMP nella parte opposta della cellula. In questo modo si assicura la formazione di un singolo assone. (m.s.)

Riferimenti: Science DOI: 10.1126/science.1179735

Admin

Articoli recenti

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

3 giorni fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

6 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

1 settimana fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

2 settimane fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

2 settimane fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più