Categorie: Vita

Neanderthal, decifrata una nuova sequenza

Il Dna mitocondriale di un Neanderthal di 38mila anni fa è stato completamente sequenziato. Ad aprire un’altra finestra sulla storia evolutiva di questi ominidi sono stati i ricercatori del Max-Planck Institute for Evolutionary Anthropology di Lipsia (Germania), che hanno pubblicato il loro studio su Cell.

I mitocondri sono strutture presenti in tutte le cellule e forniscono l’energia necessaria a garantire il loro funzionamento. All’interno di questi organelli vi è del materiale genetico (che non ha niente a che vedere con quello del nucleo) organizzato in un unico cromosoma. Questo Dna, chiamato mitocondriale, viene trasmesso alla prole solo per via materna.

Guidati da Mark Green, gli antropologi hanno estratto il materiale genetico da un reperto osseo e hanno individuato e ordinato tutti i nucleotidi (le unità funzionali del Dna, ovvero le lettere del codice) che lo costituivano. Poi la loro attenzione si è concentrata su una proteina in particolare: la citocromo-c ossidasi (anche conosciuta come complesso IV), che è coinvolta nella produzione di energia e che mostra un numero di mutazioni sorprendentemente alto.

Questa nuova sequenza genomica, appena individuata, va ad aggiungersi ad altre analisi compiute sul Dna dei Neanderthal, e conferma che questo ominide ha subito un numero di modificazioni genetiche maggiore rispetto ai cambiamenti morfologici cui è andato incontro durante la sua storia. Secondo gli evoluzionisti, una possibile spiegazione starebbe nelle dimensioni della popolazione neandertaliana: il gruppo sarebbe stato tanto piccolo da rendere la selezione naturale meno efficace nel “rimuovere” le mutazioni.

“Per la prima volta siamo riusciti a costruire un’intera sequenza genomica senza errori” affermano gli autori dello studio, “e le informazioni acquisite contribuiranno a chiarire alcune questioni ancora aperte sulla storia evolutiva dell’Homo neanderthalensis e il tipo di relazioni che può aver avuto con Homo sapiens. I due ominidi hanno infatti convissuto in Europa e in Asia Minore per migliaia di anni, e molti studiosi attualmente ritengono che le due specie siano sempre rimaste geneticamente separate” (vedi Galileo). (f.s.)

Admin

Articoli recenti

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

2 giorni fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

5 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

1 settimana fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

1 settimana fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

2 settimane fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più