Categorie: Salute

Nell’Atlantico un batterio da record

I batteri, campioni di sopravvivenza: dalle fosse oceaniche, con pressioni di centinaia di atmosfere, alle sorgenti sulfuree dove le temperature sono prossime ai cento gradi centigradi, questi microrganismi sono stati i primi colonizzatori del pianeta Terra, adattandosi alle condizioni più estreme e riuscendo a trarre l’energia necessaria alla vita dai composti chimici più svariati.

Ma la specie scoperta recentemente da un gruppo di ricercatori tedeschi e statunitensi ha davvero polverizzato tutti i record: il “Pyrolobus fumarii” vive infatti in prossimità della dorsale atlantica a 3600 metri di profondità, dove l’acqua raggiunge i 113 °C, e dove la fortissima pressione ne impedisce l’ebollizione.

Il “Pyrolobus fumarii” è un archeobatterio, un organismo unicellulare le cui caratteristiche particolari gli consentono di vivere in condizioni estreme. Gli archeobatteri si differenziano dai comuni batteri per la struttura della parete cellulare che costituisce il loro rivestimento esterno, e per la presenza di alcuni meccanismi metabolici grazie ai quali sono in grado di ricavare energia da sostanze chimiche molto elementari. L’origine evolutiva degli archeobatteri sembra essere piuttosto distante da quella dei batteri comuni, e tuttavia “la possibilità di vivere in condizioni estreme non richiede necessariamente un tipo di vita molto specializzato”, commenta Holger Jannasch, dell’Istituto Oceanografico del Massachusetts, uno dei cacciatori di batteri che ha contribuito alla scoperta.

E infatti il Pyrolobus fumarii è un organismo molto versatile: vive su un substrato di idrogeno – che alle pressioni delle profondità oceaniche si trova allo stato liquido – per crescere non ha bisogno di sostanze organiche, può vivere in presenza di ossigeno ma può anche farne a meno, e si nutre di composti azotati oppure di solfati. La sua scoperta rafforza l’ipotesi secondo cui anche sostanze chimiche molto semplici possono supportare l’esistenza di forme di vita, seppure molto primitive.

Ma nell’annuncio della scoperta c’è anche un altro motivo di interesse, legato a un argomento particolarmente attuale in questo periodo. “Infatti”, spiega Jannasch, “ogni volta che si scopre un microrganismo che, come il “Pyrolobus fumarii”, è in grado di colonizzare un ambiente così estremo ci sembra che aumenti la possibilità di scoprire forme di vita con caratteristiche analoghe su altri pianeti”.

Non è la prima volta negli ultimi mesi che un rappresentante degli archeobatteri fa parlare di sé. Nell’agosto scorso il sequenziamento del Dna di un microrganismo chiamato “Methanococcus jannaschii” (anche questo scoperto da Holger Jannasch nell’Oceano Pacifico e analogo a quello identificato recentemente nelle profondità dell’Atlantico) metteva in risalto le differenze esistenti fra questa “terza forma di vita”, come è stata chiamata dalla rivista inglese “Nature”, i batteri comuni e gli organismi composti da cellule eucariote, cioè dotate di nucleo. Inoltre il Dipartimento dell’Energia statunitense ha da poco varato un programma di ricerca finalizzato allo studio dei batteri che vivono nella crosta terrestre, fra i 50 ed i 500 metri di profondità.

Admin

Articoli recenti

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

2 giorni fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

5 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

1 settimana fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

1 settimana fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

2 settimane fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più