Categorie: Fisica e Matematica

Plastica al pomodoro

Conserva di pomodoro, sugo per pasta e pizza e ora anche buste ecologiche. Il pomodoro San Marzano sembra moltiplicare le sue funzioni anche lontano dalla tavola. Le bucce di questi ortaggi, avanzate dalla lavorazione delle industrie conserviere, potranno infatti essere utilizzate per realizzare materiali biodegradabili, dalle buste di plastica ai teli per la copertura delle serre o dei campi. L’idea di base non è nuova, ma promette già di portare numerosi vantaggi socio-economici, assicurano i ricercatori dell’Istituto di chimica biomolecolare del Cnr di Pozzuoli, che da due anni lavorano al programma di ricerca sui biomateriali finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Con questo sistema, infatti, le aziende potrebbero risparmiare quanto spendono per lo smaltimento delle bucce ed eviterebbero di inquinare liberandosi degli avanzi illegalmente. Inoltre, per affiancare alla normale attività conserviera anche quella della lavorazione degli scarti, le industrie avranno bisogno di nuove professionalità, creando quindi nuovi posti di lavoro. “Durante la nostra ricerca abbiamo estratto e purificato i polisaccaridi ottenuti dagli scarti della lavorazione del pomodoro e poi li abbiamo riconvertiti in pellicole biodegradabili”, spiega Barbara Nicolaus, ricercatrice del Cnr e autrice dello studio. “Se si pensa che una sola delle industrie conserviere attive in Campania produce 110 mila quintali di pomodori con il 2 per cento di scarti, cioè 2 mila quintali di biomassa in esubero, ci rendiamo conto di quale risorsa economica siano gli scarti”. Le caratteristiche chimico-fisiche dei polisaccaridi estratti dalle bucce del pomodoro sono molto interessanti: hanno un alto peso molecolare, resistenza alla temperatura, elasticità e viscosità. “Sono molecole ad alto peso che polimerizzano e con l’aggiunta di certi gliceranti danno origine a questi materiali ecodegradabili di notevole importanza”, continua Nicolaus. Le pellicole, infatti, possono essere utilizzate nei supermercati sotto forma di buste per la spesa e soprattutto per conservare i cibi in congelatore, oppure possono essere usate dagli agricoltori come teli per le serre e i campi. E, una volta terminata la loro funzione, possono essere gettate via senza provocare alcun danno ambientale. I vantaggi sono notevoli anche se si guarda al portafogli. Si va dalla risoluzione dei problemi legati all’eliminazione degli scarti dell’industria conserviera e quindi alla riduzione dei costi, fino al miglioramento del sistema di raccolta e smaltimento dei rifiuti o dei residui invenduti. Ma una nota positiva viene soprattutto dalla creazione di nuovi posti di lavoro. E’ chiaro che se attraverso gli studi successivi, anche con biomasse più elevate, la convivenza tra la lavorazione dei pomodori e quella degli scarti per produrre pellicole ecologiche passasse l’esame, servirebbero nuove individualità da impiegare, con una maggiore professionalità. E dal pomodoro nascerebbe così un secondo mercato parallelo. Si, ma quando? “Fino a oggi abbiamo svolto il lavoro scientifico, ma ancora manca uno studio di fattibilità e una messa a punto del sistema, da attuare con il contributo degli esperti di economia e tecnologia”, dice l’autrice dello studio. “Il progetto pilota ha già destato l’interesse di alcuni distretti conservieri stranieri e speriamo che attraverso dei finanziamenti si possa attuare in diverse aziende, come quella di Mercato San Severino con cui siamo già in contatto”. Visto che la produzione italiana di pomodori si aggira intorno a 65 milioni di quintali l’anno, di cui 30 solo in Campania, quella della pellicola al pomodoro è proprio un’occasione da non perdere.

Roberta Pizzolante

Giornalista pubblicista dal 2005, è laureata in Sociologia e ha un master in "Le scienze della vita nel giornalismo e nei rapporti politico-istituzionali" conseguito alla Sapienza. Fa parte della redazione di Galileo dal 2001, dove si occupa di ambiente, energia, diritti umani e questioni di rilevanza etica e sociale. Per Sapere, bimestrale di scienza, si occupa dell'editing e della ricerca iconografica. Nel corso negli anni ha svolto vari corsi di formazione e stage nell'ambito della comunicazione (Internazionale, Associated Press, ufficio stampa della Sapienza di Roma, Wwf Italia). Ha scritto per diverse testate tra cui L'espresso, Le Scienze, Mente&Cervello, Repubblica.it, La Macchina del Tempo, Ricerca e Futuro (Cnr), Campus Web, Liberazione, Il Mattino di Padova. Dal 2007 al 2009 ha curato l'agenda degli appuntamenti per il settimanale Vita non Profit.

Articoli recenti

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

3 giorni fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

6 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

1 settimana fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

2 settimane fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

2 settimane fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più