Categorie: Fisica e Matematica

Quanto sono costanti le costanti?

Accostare il verbo “variare” al sostantivo “costante” potrebbe sembrare un ossimoro, ma in realtà non lo è. Almeno dal punto di vista della fisica delle particelle, la cui teoria principale, il Modello Standard, fa riferimento a una serie di grandezze fondamentali (velocità della luce nel vuoto, costante di Planck, massa dell’elettrone, massa del protone, tanto per citarne alcune) note ormai con estrema precisione. Quello che la teoria finora non spiega, però, è perché le costanti abbiano proprio quei valori, e soprattutto se questi possano cambiare nel tempo e nello spazio. In altre parole: oggi sappiamo, per esempio, che il rapporto μ tra massa del protone e dell’elettrone vale circa 1836, ma è stato sempre così?

Gli scienziati del Dipartimento di Fisica e Astronomia della VU University Amsterdam, coordinati da Julija Bagdonaite,hanno trovato una prima risposta a questa domanda, misurando sperimentalmente quanto vale μ oggi, nel loro laboratorio, e quanto valeva sette milioni di anni fa nella lontana galassia PKS1830-211. I risultati delle osservazioni sono perfettamente consistenti: dunque, la costante è davvero costante, cioè in sostanza non è mai variata. La scoperta è stata pubblicata sulla rivista Science.

Come è stato possibile guardare indietro nel tempo? Sfruttando le immense distanze astronomiche e il fatto che la velocità della luce è finita. Osservare la radiazione proveniente da un astro che dista sette milioni di anni luce, infatti, equivale a guardare quello che stava succedendo in quel punto sette milioni di anni fa, perché tanto è il tempo che la radiazione ha impiegato per arrivare fino alla Terra. Ecco perché ai ricercatori, per stimare il valore di μ nel passato, è bastato osservare lo spettro proveniente da una galassia lontana. La sfida, adesso, potrebbe essere quella di investigare la variabilità temporale delle altre grandezze fondamentali. Se anche queste dovessero rivelarsi immutabili, la parola “costante” acquisterà un significato ancora più profondo.

Riferimenti: Science doi:10.1126/science.1224898

Credits immagine: eriwst/Flickr

Sandro Iannaccone

Giornalista a Galileo, Giornale di Scienza dal 2012. È laureato in fisica teorica e collabora con le testate La Repubblica, Wired, L’Espresso, D-La Repubblica.

Articoli recenti

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

3 giorni fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

6 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

1 settimana fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

2 settimane fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

2 settimane fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più