Categorie: Società

Ricucirsi la vita, dietro le sbarre

Anziché parlare di sovraffollamento (vedi Galileo, Le prigioni malate) questa volta affrontiamo il tema delle carceri italiane sotto un altro punto di vista: quello dell’imprenditoria e dell’economia sostenibile. Le parole chiave sono occupazione, professionalità, riabilitazione. Ma anche mercato, business, profit. L’occasione è la presentazione – a Roma nei giorni scorsi – di Sigillo, la prima agenzia nazionale di coordinamento dell’imprenditorialità delle donne detenute. Un esperimento primo in Italia e in Europa, per curare le strategie di prodotto, comunicazione e posizionamento sul mercato di quanto realizzato nei laboratori sartoriali dalle donne detenute in alcuni dei più affollati penitenziari italiani.

Quello dietro le sbarre è un mondo che ha idee, e che vuole rispettare la legalità creando occasioni di riscatto. “Il nostro obiettivo”, spiega Giovanni Tamburino, a capo del Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria (Dap) del Ministero della Giustizia, “è quello di ridurre l’innaturalità della situazione carceraria, come in effetti è il privare una persona della sua libertà personale”. E il lavoro è una tappa importante verso questo traguardo. Soprattutto una volta fuori dalla cella. “La vera uscita dal carcere non è il fine pena”, continua Tamburino, “ma arriva quando si sa provvedere a sé stessi. Quando si prova la fatica ma anche la soddisfazione del lavoro. Quando si raggiunge un’autonomia economica che consente di non rientrare nel giro della malavita”.

In effetti, dicono le statistiche del Ministero, imparare un mestiere dietro le sbarre consente di limitare al 10 per cento il rischio di recidiva. Dunque il lavoro come investimento per la sicurezza sociale, come “vaccino” contro le ricadute: ma un lavoro vero, non assistenzialistico. Che dia vita a un prodotto spendibile sul mercato, con una sua logica economica, sostenuto da una strategia comunicativa efficace. Ecco perché dell’agenzia faranno parte esperti di queste diverse aree, con il compito di gettare un ponte tra il mondo profit a quello non profit, e conciliare il business con il rispetto delle persone: sviluppando progetti imprenditoriali, e consentendo alle aziende di trovare nel carcere un luogo dove investire risorse.

Al progetto hanno già aderito 14 laboratori sartoriali attrezzati in altrettanti penitenziari italiani, e cinque cooperative sociali attive nei carceri di San Vittore e Bollate, al Lorusso-Cotugno di Torino (ex carcere di Vallette), e negli istituti penitenziari di Lecce e Trani. L’offerta è ampia: non soltanto magliette, felpe e cappellini, ma anche biancheria per la casa, con tovaglie, asciugamani, grembiuli, e ancora borse, porta cellulari e contenitori in stoffa per prodotti.

Al centro del progetto ci sono le donne. Quasi tremila potenziali lavoratrici pronte a dimostrare di essere in grado di ricucire la propria vita e il proprio futuro, come sottolinea il direttore generale dell’agenzia Luisa Della Morte. Perché ago e filo? Perché, dopo tre anni e mezzo di ricerche nelle sezioni femminili degli istituti penitenziari, appare chiaro come più della metà delle detenute sappia cucire, ma solo il 5 per cento possa contare su vere e proprie opportunità lavorative offerte da aziende e imprese sociali. “Un dato”, conclude Della Morte, “che sottolinea in maniera evidente il disagio ancora oggi vissuto dalle donne all’interno di un’istituzione, quella carceraria, nata dagli uomini per gli uomini”.

Credits immagine: Progetto Sigillo

Elisa Manacorda

Giornalista, è direttrice di Galileo, che ha fondato nel 1996 con altri giornalisti e ricercatori. Scrive di scienza e tecnologia per le principali testate italiane. E’ docente al Master SGP della Sapienza Università di Roma, collabora con il Master in Comunicazione della Scienza dell'Università di Ferrara. Con Letizia Gabaglio è autrice di "Il Fattore X" sulla medicina di genere.

Visualizza i commenti

  • ricucirsi la vita dietro le sbarre. Bellissima iniziativa veramente
    lodevole. Diciamolo a numerose nostre industrie manifatturiere
    invece di delocalizzare, rimangono in Italia e possono investire
    in questo progetto. Sperando che il nostro Stato come al solito
    non diventi una difficoltà eccessiva come di solito è abituato ad
    essere. Ma proviamoci, coraggio Grazie per avermi letto.
    Edoardo

Articoli recenti

Una modifica al paradosso di Schrödinger per conciliare quantistica e relatività

Un gruppo di fisici dell’Università di Trieste (e di altri istituti) ha proposto una sorta…

50 minuti fa

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

4 giorni fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

1 settimana fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

1 settimana fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

2 settimane fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più