Categorie: Salute

Se il successo è scritto nei geni

Per la prima volta, l’analisi del Dna è stata utilizzata per identificare quali embrioni, dopo la fecondazione in vitro (Ivf), attecchiranno e potranno quindi svilupparsi. La tecnica, applicata prima dell’impianto in utero a cellule di blastocisti (ovvero a un embrione di circa 5 giorni), potrebbe presto permettere l’identificazione di un gruppo di geni determinanti per la formazione di embrioni vitali. David Cram e Gayle Jones, ricercatori del Monash immunology and Stem Cell Laboratories presso la Monash University (Australia), autori della ricerca pubblicata on line su Human Reproduction, credono che questi studi rivoluzioneranno l’Ivf, migliorando i tassi di fecondità e riducendo le gravidanze gemellari.

Quando le coppie si sottopongono alla tecnica della fecondazione in vitro, gli ovociti vengono fecondati dallo sperma e fatti sviluppare in cultura fino a che raggiungono lo stadio di blastocisti (stadio di sviluppo dell’embrione in cui comincia la differenziazione cellulare). Nei paesi in cui è permesso dalla legge, prima che le blastocisti vengano inserite nell’utero, deve essere presa la decisione su quali e quanti embrioni impiantare.

Ad oggi, però, non esistono metodi oggettivi per differenziare le blastocisti vitali da quelle non vitali, e i medici tendono a decidere sulla base della forma (morfologia) degli embrioni. Le coppie, dal canto loro, tendono a scegliere l’impianto di più embrioni, in modo da aumentare le chance di una gravidanza positiva, anche se questo incrementa la possibilità di gravidanze gemellari, con conseguenti rischi per la madre e per i figli. “La tecnica del Dna fingerprinting fino ad ora non è stata impiegata per individuare la vitalità degli embrioni, né per la mappatura genetica”, ha spiegato Cram, “Combinando biopsia, Dna fingerprinting e analisi degli embrioni, stiamo cercando di sviluppare una strategia per identificare quali si svilupperanno certamente. Il nostro ultimo obiettivo è quello di identificare un gruppo di geni espressi solamente dalle blastocisti vitali”.

La ricerca, che ha considerato 25 gravidanze (che hanno portato alla nascita di 37 bambini), ha finora permesso di identificare alcuni geni che sono intervenuti nei processi chiave di sviluppo embrionale nella fase post-impianto, e che si ritrovano poi espressi anche nei neonati. Ma gli studi sono solo all’inizio ed è ancora troppo presto per parlare di applicazioni dal punto di vista clinico. (e.r.)

Admin

Articoli recenti

Una modifica al paradosso di Schrödinger per conciliare quantistica e relatività

Un gruppo di fisici dell’Università di Trieste (e di altri istituti) ha proposto una sorta…

11 ore fa

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

5 giorni fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

1 settimana fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

2 settimane fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

2 settimane fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più