Categorie: Spazio

Sole acchiappa pianeti

Il Sole potrebbe aver scambiato dei pianetini con una stella mentre passavano l’uno vicino all’altra. È quanto dichiarano due scienziati dell’Università dello Utah e dello Smithsonian Astrophysical Observatory di Harvard in un articolo pubblicato da Nature. Lo studio, basandosi su simulazioni con computer della Nasa, mostrerebbe la possibilità di un incontro ravvicinato fra la parte più esterna del nostro sistema solare e una stella che transitava nei paraggi. I due ricercatori avrebbero simulato cosa sarebbe successo nel caso in cui due stelle della nostra galassia, una delle quali il Sole, si fossero sfiorate, qualche centinaio di milioni di anni dopo la formazione del nostro Sistema Solare. A quel tempo, circa quattro miliardi di anni fa, il Sole non era che un vorticante disco planetario, composto di gas, polvere e rocce mentre i pianeti stavano appena formandosi. Secondo i due scienziati, l’incontro-scontro avrebbe avuto importanti conseguenze. Anzitutto, avrebbe spedito i pianeti più giovani nelle aree più esterne, fatto che spiegherebbe l’esistenza di pianetoidi che oggi orbitano attorno a Plutone. Inoltre avrebbe definito in modo netto i contorni del Sistema Solare stesso, spazzando via gli oggetti rocciosi più esterni. Infine, potrebbe aver favorito l’acquisizione di pianetini da parte del nostro Sole, sottratti alla stella di passaggio. Questo suggerirebbe tra l’altro che i primi pianeti extrasolari potrebbero essere individuati comodamente nel nostro sistema senza andare a scomodare sistemi stellari troppo lontani. (m.cap.)

Admin

Articoli recenti

Influenza aviaria, secondo contagio umano legato a casi di infezione nelle mucche

Il primo caso era stato rilevato poche settimane fa nello stato del Texas. In entrambi…

1 settimana fa

Ecco il piano di evacuazione dei Campi Flegrei

Dalla divisione in zona rossa e gialla alle vie di fuga, il piano nazionale della…

2 settimane fa

Sono state trovate tracce di microplastiche nei testicoli umani

Si tratta soprattutto di polietilene, ma anche di molti altri tipi di polimeri. La loro…

2 settimane fa

Sesso e genere: le differenze sono anche nel cervello

Conoscere le differenze è importante per sviluppare trattamenti farmacologici per uomini e donne con dosaggi…

2 settimane fa

Mip-C: cosa sappiamo sulla nuova malattia legata al coronavirus

A scoprirla è stato un team di ricerca internazionale, secondo cui la nuova sindrome può…

2 settimane fa

La plastica che si autodegrada grazie alle spore batteriche

Per crearla, i ricercatori dell'Università della California di San Diego hanno utilizzato spore batteriche di…

3 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più