Tag: spazio
La Nasa a gennaio torna sulla Luna con un lander
Il lander Peregrin verrà fornito dall’azienda statunitense Astrobotic, partner commerciale dell'agenzia spaziale nel contesto del programma Commercial Lunar Payload Services
Un potentissimo e misterioso raggio cosmico ha colpito la Terra
Una particella ad altissima energia ha colpito il nostro pianeta. L’hanno chiamata Amaterasu, ma gli scienziati non sanno da dove arrivi né cosa sia esattamente
Il primo messaggio laser inviato dallo Spazio profondo
Gli sono bastati circa 50 secondi per percorrere una distanza di 16 milioni di chilometri, circa 40 volte quella che separa la Terra dalla Luna. Merito dell’esperimento Dsoc della Nasa
Occhi al cielo per contare le stelle cadenti: arrivano le Leonidi
Il massimo numero di stelle cadenti è previsto a partire dalla tarda serata di venerdì 17 fino all’alba di sabato 18 novembre
Missione Euclid, ecco le prime immagini che cambiano il modo di...
L'Agenzia spaziale europea ha appena rilasciato i primi scatti del telescopio spaziale Euclid. Aiuteranno a svelare i misteri dell'Universo come la materia e l'energia oscura
Osiris-Rex, la Nasa racconta i segreti dell’asteroide Bennu
L'agenzia spaziale fa un punto sulla missione Osiris-Rex, attraverso la quale sono stati raccolti i campioni
L’india è pronta allo sbarco sulla Luna. Ecco la diretta
Il tentativo di touchdown sulla Luna della navicella spaziale indiana è previsto intorno alle 14:30 (ora italiana) di oggi
Che fine ha fatto la sonda Voyager 2?
I contatti con la Terra sono stati persi per colpa di un comando sbagliato, ma la Nasa avrebbe intercettato un sussurro della sonda
Chapea: isolati per un anno, per simulare una missione su Marte
È partita la missione Chapea della Nasa: cinque scienziati simuleranno in una base la vita che faranno gli astronauti sul pianeta rosso, in tutto e per tutto
Il buco nero al centro della Via Lattea si è svegliato...
Il telescopio Ixpe della Nasa ha fotografato l’eco dell' intensa attività passata di Sagittarius A*. I risultati delle analisi sono appena stati pubblicati su Nature