Le api, se addestrate, riescono a svolgere semplici operazioni matematiche, come addizioni e sottrazioni. Così racconta uno studio su Science Advances
Nel DNA del miele leggiamo la sua storia e la salute dell’ambiente
Tracce di piante e di insetti, di diverse tipologie di funghi e persino di virus e batteri sono state individuate nel miele da un gruppo di ricerca dell’Università di Bologna che ha sviluppato un innovativo metodo di analisi del DNA
Un mix di pesticidi mette a rischio le api solitarie
Basterebbe un solo pasto composto da un un insetticida neonicotinoide eun fungicida in un fiore contaminato per ridurre la longevità e la capacità riproduttiva delle api. Lo studio dell’Università di Bologna
Sorpresa: a Londra le api vivono meglio che in campagna
Secondo un nuovo studio inglese, il benessere e il successo delle colonie di bombi sarebbe maggiore nelle aree urbane rispetto alla campagna. Il motivo starebbe principalmente nella continua disponibilità di fiori presenti nelle aree verdi delle metropoli
Sorpresa: anche le api conoscono lo zero
Si uniscono a delfini, pappagalli e primati, nella lista degli animali di cui sappiamo che comprendono il concetto “numerico” di zero. Una capacità non scontata, che possiedono anche i bambini piccoli ma che per essere formalizzata ha richiesto migliaia di anni alle società umane
Neonicotinoidi: confermati dall’Efsa i rischi per le api
L’Efsa ha appena confermato i rischi elevati per le api selvatiche, solitarie e da miele dovuti all’utilizzo in agricoltura di tre pesticidi della classe dei neonicotinoidi
Il 75% del miele contiene neonicotinoidi: api a rischio
Ben tre quarti del miele consumato a livello globale contiene almeno un insetticida potenzialmente dannoso per le api. Così questi insetti diventano indicatori viventi della contaminazione dell’ambiente
Operaie o regine? Lo decide il microRNA vegetale
Una ricerca cinese svela il ruolo chiave del microRNA vegetale – ingerito con il cibo durante la fase larvale – sullo sviluppo delle api in operaie o regine.
Casette per le api per salvare l’agricoltura
Come fare per aumentare i numeri di api, che svolgono un ruolo fondamentale per l’impollinazione di molte piante, nei campi coltivati? Secondo il progetto STEP, la risposta sta nelle api selvatiche, che possono essere attirate dagli agricoltori con alcuni stratagemmi
L’Ue vuole bandire tre pesticidi neonicotinoidi: “Fanno male alle api”
Vietare tre pesticidi su tutti i campi dell’Unione Europea. È l’obiettivo di una bozza di regolamento su cui si sta lavorando in Commissione europea. Il voto è previsto a maggio