Tag: donne e scienza
Fabiola Giannotti resterà altri 5 anni alla guida del Cern
Fabiola Giannotti, la fisica italiana alla guida del Cern è stata riconfermata nel ruolo di direttore generale
Caso Strumia: una rivista pubblicherà il suo studio sessista
Dopo essere stato sospeso dal Cern, il fisico italiano Alessandro Strumia, accusato di sessimo, ha trovato una rivista disposta a pubblicare il suo studio
Nel 2024, chi sarà la prima donna sulla Luna?
La prima donna astronauta sbarcherà sulla luna nel 2024 con la missione Artemis. Ma a chi apparterrà, esattamente, il primo piede femminile a lasciare la sua orma sul satellite? Ecco una lista delle papabili
Onu: facciamo largo alle donne nella scienza
C'è ancora un'ampia disparità di genere nella scienza: solo il 30% dei ricercatori è di sesso femminile. A farlo sapere è l'Onu in occasione della “Giornata Internazionale per le donne e le ragazze nella scienza”
Elena Cattaneo e altre donne di scienza ai confini dell’ignoto
Al via “Scienza, ultima frontiera”, rassegna promossa dal comune di Brugherio che quest'anno è tutta al femminile. Testimonial e ispiratrice del programma, la scienziata Elena Cattaneo
Donne e scienza, ecco lo studio che smentisce Strumia
Mentre il fisico Strumia faceva il suo exploit sessista al Cern, Nature Communications ha pubblicato uno studio che demolisce l’idea che le donne non siano adatte alla ricerca scientifica
Storie di 15 scienziate che hanno cambiato il mondo
Andare nello spazio, scoprire nuove molecole o una cura della malaria. Sono risultati ottenuti da importanti scienziate del passato e del presente. Le “Ragazze con i numeri”, insegnano che passione, impegno e desiderio di superare gli ostacoli sono la chiave per farcela
Veli di cristallo, essere ricercatrici islamiche in Italia
Le storie di nove ricercatrici, in un video finanziato dal premio Bassoli, per raccontare le aspirazioni e le sfide dell'essere donna di scienza e di fede islamica in Italia
Un manifesto per donne che fanno scienza
Durante un incontro alla Sissa di Trieste, ricercatrici di fama internazionale hanno presentati i punti di un documento internazionale per rafforzare il ruolo delle donne nella scienza
Brevetti: per le donne è più difficile ottenerli
Uno studio pubblicato su Nature evidenzia che i brevetti sono concessi più facilmente a richiedenti con nomi propri che indicano il sesso maschile, cosa che non accade in presenza di nomi unisex o rari da cui è difficile inferire il genere