Tag: galassie
Webb, i Pilastri della creazione come non li abbiamo mai visti
Dal telescopio spaziale James Webb una nuova immagine dei Pilastri della creazione, più ampia e ultra-dettagliata. Visibili le proto-stelle in formazione
Le più belle foto spaziali del 2020
Piccola selezione delle più belle foto spaziali del 2020: tra galassie, supernove, buchi neri e nursery spaziali, è veramente impossibile rimanere delusi
Una nuova formula per pesare i buchi neri massicci
Una nuova formula empirica è stata messa a punto per riuscire a misurare la massa degli enormi buchi neri delle galassie attive. Lo studio su Astrophysical Journal
Il buco nero al centro della nostra galassia potrebbe non essere...
Smadar Naoz, astrofisica dell'Università della California di Los Angeles, racconta perché il centro della nostra galassia potrebbe ospitare una coppia di buchi neri
Il mistero del buco nero che non dovrebbe esistere
Intorno al buco nero supermassiccio al centro della galassia a bassa luminosità NGC 3147 c'è un disco sottile di materia. Per le caratteristiche della galassia, ciò che gli scienziati si aspettavano, era invece una forma a ciambella
Scoperta un’aurora cosmica tra due ammassi di galassie
Per la prima volta è stata individuata un'aurora cosmica, una scia di campi magnetici lungo uno sterminato filamento di gas che collega due ammassi di galassie. Lo studio su Science
Un “fiume di stelle” vicino alla nostra galassia
Come un fiume che scorre intorno alla nostra galassia. Così gli astronomi descrivono le almeno 4000 stelle frutto dell'osservazione del satellite Gaia. Lo studio internazionale fa parte di un gruppo di ben 25 ricerche pubblicate in un numero speciale di Astronomy&Astrophysics
"C'è una piccola, antichissima galassia dietro quell'ammasso di stelle"
Un team di ricercatori ha scoperto, per caso, Bedin 1, una galassia piccola ed estremamente antica: praticamente uno dei più antichi fossili dell’Universo mai osservati
Dove si trova la materia oscura? Non è fissa, ma migra
In una galassia, mentre si formano le stelle, la materia oscura si sposta dal nucleo della galassia alla sua periferia. Il complesso fenomeno è spiegato oggi da un gruppo di fisici inglesi
Via Lattea: non tutte le stelle ruotano secondo moti circolari
Un team di ricercatori ha ottenuto le più estese mappe di velocità delle stelle della Via Lattea, che mettono in discussione l’ipotesi che le stelle ruotino con soli moti circolari. In diverse zone, infatti, sono stati rivelati moti radiali e verticali e differenze nella velocità di rotazione