Tag: matematica
Chi ha scritto “In My Life” dei Beatles, Lennon o McCartney?...
I due firmavano tutte le loro canzoni a quattro mani, e di alcune ancora oggi non si conosce il vero compositore. Due ricercatori americani hanno deciso di affrontare il problema con un modello statistico, che ha imparato a riconosce la firma stilistica di ciascun musicista. Ecco cosa hanno scoperto
La matematica del tennis: così il sistema di punti favorisce chi...
Secondo un nuovo modello, creato da un team di matematici dell’Università di Cambridge, il sistema di punteggio del tennis aumenta le probabilità che l’avversario sfavorito possa vincere, rendendo così il gioco ancora più eccitante
Maturità 2018, la soluzione del compito di matematica
Gli studenti del liceo scientifico hanno affrontato oggi la prova di matematica. Ecco tracce e soluzioni
Sorpresa: anche le api conoscono lo zero
Si uniscono a delfini, pappagalli e primati, nella lista degli animali di cui sappiamo che comprendono il concetto "numerico" di zero. Una capacità non scontata, che possiedono anche i bambini piccoli ma che per essere formalizzata ha richiesto migliaia di anni alle società umane
Caccia ai numeri primi, un’avventura che dura da 2.300 anni
Su The Conversation, il matematico Martin H. Weissman racconta le tappe principali nello studio dei numeri primi, un campo di studi che affascina i matematici da più di due millenni
Come capire il nostro cervello guardando le api
Un team di ricerca dell’Università di Sheffield e dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr ha scoperto, grazie a un modello matematico, che le api reagiscono all’unisono agli stimoli ambientali analogamente ai neuroni cerebrali
Un modello matematico fa luce sulle cause del diabete
Investigati i meccanismi responsabili del difetto di secrezione insulinica nei pazienti diabetici. Lo studio, coordinato dall’Istituto di neuroscienze del Cnr di Padova, migliora la comprensione di questa malattia integrando studi in vitro e in vivo e superando i limiti degli approcci puramente sperimentali
La matematica in aiuto della stampa 4D, per oggetti che cambiano...
Uno studio del Politecnico di Milano ha risolto definitivamente un problema matematico di basilare importanza per lo sviluppo della stampa 4D, cioè la fabbricazione di oggetti che possono cambiare forma nel tempo
Come saranno le foreste del futuro
Misurare la biodiversità a grandi scale con un approccio fisico-statistico: un metodo sviluppato dai ricercatori dell'Università di Padova e pubblicato su Science Advances
Fare bene i calcoli è anche una questione di lingua
Fare i conti aritmetici in una seconda lingua, seppure parlata perfettamente, potrebbe comportare maggiori difficoltà. Lo mostra uno studio che ha visualizzato l'attivazione del cervello durante i calcoli