Home Tags Matematica

Tag: matematica

Equazione diofantea, risolto il mistero del numero 42

Quali sono i tre numeri interi che, al cubo e sommati fra loro, danno come risultato il numero 42? Dopo anni di tentativi, la risposta arriva oggi da due matematici che hanno risolto il mistero dell'equazione diofantea

Chilo e metro addio: cambiano le vecchie unità di misura

Da oggi, 20 maggio, entra in vigore il nuovo Sistema internazionale delle unità di misura. Dal chilogrammo al metro, ecco cosa cambierà per le definizioni delle sette unità fondamentali

Numeri primi, ecco tutto quello che volevate sapere

Due. Tre. Cinque. Sette. Undici. E così via, all’infinito. Tutti i numeri sono uguali davanti alla matematica, ma qualcuno è più uguale....

Trovato un quadrilione di soluzioni per la teoria delle stringhe

Si chiama "Teoria F", ed è una particolare branca della teoria delle stringhe che studia come interagiscono tra loro queste misteriose entità. E ora un'équipe di fisici ha individuato un enorme sottoinsieme di soluzioni alle sue equazioni

Dirac, la complessa personalità di un grande fisico

Dirac, uno dei più grandi fisici del secolo scorso, medita sul ruolo della bellezza nel mondo della fisica. Ecco le sue riflessioni, insieme a una breve biografia, raccolte nel libro “La bellezza come metodo”

Che cervello matematico, quelle api

Le api, se addestrate, riescono a svolgere semplici operazioni matematiche, come addizioni e sottrazioni. Così racconta uno studio su Science Advances

La formula per i numeri primi più potente che mai

La formula per i numeri primi del matematico canadese Simon Plouffe riesce a generare 50 numeri primi, la più lunga sequenza mai ottenuta con una sola espressione matematica. Ecco come funziona

Matematica, ci sono problemi che neanche l’intelligenza artificiale può risolvere

Ci sono dei quesiti matematici cui nemmeno la matematica trova una risposta. E perfino l’intelligenza artificiale non è in grado di risolvere questo paradosso. Lo studio su Nature Machine Intelligence

DNA e matematica: spiegate le simmetrie del nostro genoma

Un team di ricercatori ha messo a punto per la prima volta un modello matematico capace di spiegare le diverse simmetrie presenti nella distribuzione delle basi azotate che compongono il genoma.

Cervello, ecco i neuroni dei numeri: così ci aiutano a contare

Scoperte delle cellule che si attivano solo in risposta a stimoli che corrispondono a un determinato numero. E riescono anche a eseguire semplici sottrazioni, per riconoscere quanto una cifra sia distante dalla propria

RESTA IN ORBITA

Articoli più letti

FOCUS