L’attività metabolica di comunità complesse di microbi è coinvolta nella formazione di particolari depositi di silice opalina in Venezuela. Una scoperta interessante anche in chiave extraterrestre: rocce simili sono state osservate anche su Marte
Fiemmeite, un nuovo minerale dal cuore delle Dolomiti
Un team di ricercatori ha scoperto un nuovo minerale, la fiemmeite. Un evento di per sé non raro, ma era da 200 anni che sulle Dolomiti non avveniva la scoperta di una specie di minerale
Dove nascono i diamanti? Un tuffo di 780 Km nella crosta oceanica
Pubblicato su Nature l’articolo di Fabrizio Nestola del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova che individua nel mantello inferiore, a ben 780 Km dalla superficie, la sede di formazione del carbonio purissimo
Ecco il minerale più abbondante sulla Terra
Finora non aveva neanche un nome ufficiale. Adesso lo ha: è bridgemanite, come stabilito da un gruppo di scienziati della University of Nevada che ne ha descritto la struttura grazie a un campione ritrovato in un meteorite
Lo zolfo svelato
Una nuova tecnica di analisi denuncia gli errori nei diagrammi di stato degli elementi chimici
La pietra più antica del mondo
Nuovo record di età per i minerali. Le pietre più vecchie mai scoperte finora, risalenti a 4,06 miliardi di anni fa, sono state trovate in Canada. Ad affermarlo è un gruppo di scienziati nordamericani guidato da Sam Bowring, professore al Massachussetts Institute of Technology, secondo cui le pietre sarebbero di appena mezzo miliardo di anni […]