Tag: uomo di Altamura
Ecco il volto dell’uomo di Altamura
Accurate tecniche di imaging e il lavoro di due paleo-artisti olandesi restituiscono un volto (e un corpo) ai resti scheletrici e fossilizzati dell'uomo di Altamura, che per ora rimangono calcificati nella grotta pugliese
Uno scheletro nella roccia
Nel 1993 la grotta di Lamalunga ha restituito i resti di un essere umano vissuto centinaia di migliaia di anni fa: l’Uomo di Altamura. Una delle scoperte più straordinarie della storia della paleoantologia umana. Ma come studiare e recuperare i resti senza danneggiare la grotta in cui il tempo li ha incastonati? Eligio Vacca, il primo paleoantropologo che si è calato nella grotta per osservare i reperti, spiega il progetto Sarastro: trasformare la grotta in un “museo dal campo” in cui telecamere e sensori trasmettono i loro dati in superficie
Le tante nascite dell’homo
Quando è nato il “primo uomo”? Probabilmente, le qualità che caratterizzano la nostra specie non derivano da un’unica fortunata linea evolutiva, ma sono apparse in luoghi, tempi e esseri diversi