Categorie: Vita

Termiti e formiche, coltivatori doc

Formiche e termiti, proprio come gli esseri umani, modificano il proprio ambiente per ottenere cibo. Due studi pubblicati da Science rivelano le strategie simbiotiche che questi insetti mettono in atto per coltivare i funghi di cui si nutrono e garantire al contempo il buon funzionamento della comunità cui appartengono.

Nel primo studio, Adrián Pinto-Tomás dell’Università del Wisconsin-Madison (Usa) e la sua equipe hanno dimostrato che le formiche dei generi Acromyrmex ed Atta “reclutano” batteri azoto-fissatori per coltivare i funghi di cui si nutrono. Questi insetti sociali svolgono un ruolo chiave negli ecosistemi tropicali del Nuovo Mondo promuovendo la crescita della vegetazione e il riciclo dei nutrienti. I due gruppi si nutrono dei funghi della famiglia dei Lepiotaceae, che coltivano nei nidi utilizzando come concime le foglie degli alberi. Per un buon raccolto, le formiche necessitano di abbondanti quantità di azoto, che scarseggia nelle foglie giovani. Tuttavia, studi sul campo hanno dimostrato che l’azoto presente nei substrati esausti rimossi dagli “orti” di funghi è piuttosto elevato. Per scoprirne la provenienza i ricercatori hanno allevato in laboratorio 80 colonie prelevate da Argentina, Costa Rica e Panama. Impedendo l’ingresso di azoto dall’ambiente esterno, i ricercatori hanno monitorato la sua concentrazione nel sistema: minima nel substrato di foglie appena raccolte, massima negli scarti finali. Attraverso alcune analisi, gli studiosi hanno isolato i responsabili di questa “crescita miracolosa”: batteri N-fissatori che catturano azoto dall’atmosfera rendendolo disponibile alle formiche per la crescita dei funghi.

Nel secondo studio, un gruppo di ricerca coordinato da Duur K. Aanen della Wageningen University (Olanda) ha scoperto che le termiti africane (sottofamiglia delle Macrotermitinae) da più di 30 milioni di anni coltivano la stessa identica specie di funghi, prevenendo la diffusione di linee genetiche differenti che potrebbero “abbandonarle” per cercare relazioni mutualistiche più vantaggiose. Questo rapporto si mantiene inalterato da così tanto tempo perché le monoculture fungine si riproducono più facilmente delle etero-colture: è infatti maggiore la probabilità che le spore, al momento della diffusione, incontrino spore della stessa specie con le quali unirsi dando vita a una nuova generazione. Così, il mutualismo giova sia al successo riproduttivo dei funghi, sia a quello delle termiti. (m.s.)

Riferimenti: Science DOI: 10.1126/science.1173036
DOI: 10.1126/science.1173462

Admin

Articoli recenti

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

7 ore fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

3 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

6 giorni fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

1 settimana fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

1 settimana fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

1 settimana fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più