Categorie: Salute

Una nuova zanzara per la malaria

Tenere sotto controllo la malaria in Africa potrebbe essere ancora più difficile di quanto si immaginasse. A complicare il quadro è arrivata una nuova zanzara-vettore del Plasmodium falciparum (il parassita responsabile della malattia). Si tratta di sottotipo di un Anopheles gambiae, geneticamente diverso dalle zanzare finora studiate come vettori del microrganismo nell’essere umano. A scoprire il nuovo insetto, che sembra più vulnerabile al parassita di quelli già conosciuti, è stato un gruppo di ricercatori dell’Institut Pasteur di Parigi guidati da Michelle Riehle, che ne hanno dato notizia su Science.

I ricercatori francesi hanno catturato alcune larve di questo nuovo sottotipo in Burkina Faso. Una volta portati in laboratorio i campioni, gli studiosi hanno trovato molte differenze genetiche dalle A.gambiae precedentemente catturate. Il team ha quindi allevato generazioni di questa nuova sottospecie per valutare la sua suscettibilità al parassita della malaria e ha rivelato una particolare vulnerabilità, di molto maggiore rispetto agli insetti che di solito si trovano nell’interno delle abitazioni africane.

Oltre alla maggiore suscettibilità al plasmodio, a preoccupare i ricercatori è che si tratta di un tipo di zanzara che vive all’esterno delle case, non all’interno. Perché? Per il fatto che è pratica diffusa tra i ricercatori prelevare le zanzare per gli studi solo dall’interno delle abitazioni, dove solitamente queste si “riposano” dopo aver punto le loro prede. Da un lato questa procedura ha un senso: l’abitudine di riposare all’interno delle abitazioni sembra infatti essere correlata alle infezioni; ma ora è chiaro che rischia di invalidare gli studi, perché crea dei “buchi” nelle ricerche.

“Negli anni Settanta, il progetto Garki, in Nigeria, per il controllo della malaria tramite l’uso diffuso di insetticidi da interno è fallito a causa di zanzare “esterne”, geneticamente diverse, che hanno continuato a trasmettere la malattia”, ricordano gli studiosi. È importante quindi mettere a punto diverse strategie di raccolta nell’ambito di un medesimo studio.

Infine, proprio sulla base della maggiore suscettibilità verso il P.falciparum, i ricercatori suggeriscono che il nuovo sottogruppo potrebbe essere frutto di un recente sviluppo nell’evoluzione delle zanzare. Per poter confermare questa ipotesi e verificare l’eventuale ruolo del nuovo insetto nella trasmissione della malaria, devono essere catturati e studiati nuovi esemplari di adulti selvatici.

Riferimenti: Science DOI: 10.1126/science.1196759

Caterina Visco

Laureata in Scienze Biologiche, ha lavorato come web content editor per il portale medico Yahoo!Salute. Nel 2009, dopo uno stage a Internazionale, approda a Galileo, dove, oltre contribuire alla produzione dei contenuti, è community manager e coordinatrice della redazione. Scrive per diverse testate giornalistiche tra cui L'espresso, Wired, Le Scienze, Mente e Cervello, Nova - Sole 24 ore, Il Venerdì di Repubblica.

Articoli recenti

Una modifica al paradosso di Schrödinger per conciliare quantistica e relatività

Un gruppo di fisici dell’Università di Trieste (e di altri istituti) ha proposto una sorta…

24 ore fa

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

5 giorni fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

1 settimana fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

2 settimane fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

2 settimane fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più