test
Home 2018 Gennaio

Archivi Mensili: Gennaio 2018

Epilessia: come assistere il paziente durante la crisi

Il 12 febbraio 2018 sarà la giornata mondiale dell’epilessia. La Lice e la sua Fondazione ricordano l’importanza della corretta assistenza del paziente durante la crisi epilettica con una serie di utili consigli
Repubblica - logo

Tumore al seno, la cura funziona anche “a intermittenza”

Un ampio studio internazionale dimostra che, nella terapia prolungata oltre i 5 anni per le donne in menopausa, è possibile interrompere il letrozolo per tre mesi l'anno, riducendo gli effetti collaterali del farmaco. I risultati su Lancet Oncology
Repubblica - logo

C’è un network nel cervello

Miliardi di interazioni da leggere con l'aiuto dei bioinformatici. Così si decritta la scatola magica

Un farmaco per il diabete potrebbe essere efficace anche per l’Alzheimer

Una nuova ricerca inglese ha scoperto che un farmaco originariamente sviluppato per il diabete è in grado di fermare la perdita di memoria nei topi affetti dall’Alzheimer

Spermatozoi artificiali, la ricerca fa progressi

Un team di ricercatori inglesi annuncia di aver fatto un importante passo in avanti nel mimare il processo di formazione degli spermatozoi, avvicinandosi sempre più allo sviluppo di trattamenti per l’infertilità
spazio

Spazio, dove andremo nel 2018

Mercurio, Marte, gli asteroidi, gli esopianeti, la Luna e chissà, forse anche il turismo spaziale. Uno sguardo alle mete e agli eventi spaziali che caratterizzeranno questo 2018

Nuovi strumenti per la lotta alla malaria in Africa

Uno studio dell'Ag1000G offre una maggior comprensione di come le popolazioni di zanzare si stanno evolvendo, sequanziando i genomi di 765 campioni di Anopheles gambiae e Anopheles coluzzii, le due specie responsabili della maggior parte della trasmissione di malaria in Africa
Repubblica - logo

Un altro nuovo anno dopo il tumore. La storia di Anto

Antonietta - Anto, come la chiamano gli amici - ha avuto un tumore al seno cinque anni fa. Quell'esperienza ha cambiato profondamente la sua vita, le sue priorità e il suo rapporto con il tempo. I suoi auguri per il 2018 alle donne che hanno ricevuto la stessa diagnosi? Continuare – o forse cominciare per la prima volta – a vivere davvero
vitamina D

Integratori di calcio e vitamina D non riducono il rischio di fratture

Nelle persone più a rischio, come gli anziani e le donne in menopausa, assumere integratori di calcio e vitamina D non ridurrebbe il rischio di fratture ossee. E' quanto sostiene uno studio pubblicato su Jama
Repubblica - logo

Mezzi pubblici, se troppo rumorosi a rischio l’udito

I suoni all'interno e all'esterno di metro e bus raggiungono a volte picchi acustici simili a quelli dei martelli pneumatici. Così forti da diventare, in alcuni casi, potenzialmente dannosi: a spiegarlo uno studio canadese

RESTA IN ORBITA