test
Home 2018 Gennaio

Archivi Mensili: Gennaio 2018

La Terra rischia di diventare sempre più arida

Se l'aumento delle temperature medie globali raggiungerà i 2 gradi centigradi, circa il 20-30% delle terre emerse potrebbe andare incontro a desertificazione. Lo studio su Nature Climate Change
pelle

Un “batuffolo” di pelle creato in laboratorio

Su Cell Report un team di ricercatori presenta un nuovo modello (animale) di pelle capace di sostenere la crescita di follicoli piliferi. Un passo avanti nel campo degli organoidi, piccoli organi in 3D creati in laboratorio
umorismo

La scienza va raccontata con umorismo

Elisa Mattiello, ricercatrice di Lingua Inglese dell’Università di Pisa, ha analizzato il modello di comunicazione dei TED Talks, le famose conferenze-lezioni inventate negli Usa per divulgare la scienza anche via Web
Repubblica - logo

Tabby, la “megastruttura aliena” è solo polvere cosmica

Un nuovo studio sgombra il campo dai sospetti sull'origine aliena della Tabby Star. Si tratta, con ogni probabilità, di una stella molto più "normale" di quanto non si pensasse

Nuove trovate pseudo-scientifiche: negli Usa si beve acqua non filtrata

Secondo il New York Times, la nuova mania Usa sarebbe quella di bere acqua non filtrata, che offrirebbe benefici per la nostra salute. Ma non è proprio così
Repubblica - logo

Il più piccolo biglietto di auguri al mondo: buone feste dalla scienza

Un team di ricerca del Regno Unito ha messo a punto la più piccola cartolina mai realizzata. I materiali avanzati e le tecnologie potranno essere utili anche per nuove batterie e componenti elettronici

La stazione spaziale cinese sta precipitando sulla Terra

La stazione spaziale cinese Tiangong-1 si schianterà presto sulla Terra, ma non si sa esattamente né quando né dove
cercocebo

Perché studiare come queste scimmie resistono all’Aids

Una scimmia del vecchio mondo è resistente all’Aids, può essere infettata dallo stesso virus che causa la malattia nei macachi ma non si ammala. Come ci riesce? Uno studio su Nature identifica dei geni che potrebbero aiutare a capire perché

Il 31 gennaio la prima eclissi di Blue Moon in 150 anni

Alla fine del mese il nostro satellite attraversa la nostra ombra e si tingerà di rosso mentre percorrerà il punto più vicino dell’orbita che descrive intorno al nostro pianeta. Succederà di nuovo nel 2028, a Capodanno
Mummie

Una tecnica per “leggere” cosa è scritto sulle mummie

Un’équipe di ricercatori londinesi ha messo a punto una tecnica di scansione che permette di leggere cosa è scritto sui papiri che avvolgono le mummie egizie

RESTA IN ORBITA