Le due eclissi su Marte fotografate dal rover della Nasa

eclissi su marte

Immaginate di stare sul pianeta rosso e di vedere all’improvviso la coltre di nubi di anidride carbonica sulla vostra testa che si oscura. Che sta succedendo?

eclissi di Marte
L’ombra di Phobos proiettata sull’atmosfera marziana. Crediti immagine: NASA/JPL-Caltech

È quello che è capitato lo scorso marzo a Curiosity, il rover Nasa sul suolo marziano, che in due diverse occasioni si è trovato ad assistere a un’eclissi di sole provocata dalle lune di Marte, Phobos e Deimos. Grazie alla sua Mast Camera, che ha particolari filtri solari – un po’ come gli occhialetti che usiamo per ammirare le eclissi solari dalla Terra – il rover è riuscito a catturare le lune marziane in “controluce”. Fotografie straordinarie che, in timelapse, ci mostrano i due rari eventi come se ci trovassimo sul suolo marziano. Ecco qui sotto la prima eclissi: Phobos che passa davanti al Sole, lo scorso 26 marzo:

Il passaggio di Phobos genera un’eclissi anulare del sole. La sequenza riproduce il fenomeno, dieci volte più veloce della realtà.
Crediti immagine: NASA/JPL-Caltech

Con un diametro massimo di 26 chilometri, Phobos è la luna maggiore di Marte e anche la più vicina. Viaggiando a soli 6000 km dalla superficie marziana, è anche il satellite più prossimo al proprio pianeta di tutto il sistema solare. La nostra Luna, per esempio, viaggia a quasi 400 mila km dalla Terra. Ma anche se Phobos è così vicino a Marte, siccome è molto più piccolo del nostro satellite, non riesce a coprire completamente il disco solare come fa la nostra luna.

La luna maggiore di Marte prende il nome da Phobos, il dio della paura figlio di Ares (Marte per i romani). Suo fratello Deimos, dio del terrore in guerra, dà invece il nome alla luna minore di Marte. Ecco il suo passaggio davanti al Sole lo scorso 17 marzo:

Il transito di Deimos, luna minore di Marte, davanti al Sole. La sequenza riproduce il fenomeno, dieci volte più veloce della realtà. Crediti immagine: NASA/JPL-Caltech

Grande all’incirca la metà del fratello maggiore, Deimos orbita molto più lontano da Marte, all’incirca a 23460 km. Il suo passaggio davanti al Sole, fotografato da Curiosity genera infatti un disco d’ombra ancora più piccolo.

Le immagini di Curiosity aiuteranno gli scienziati a studiare il percoro delle lune marziane, il cui percorso non è ancora molto chiaro. Le orbite di Phobos e di Deimos cambiano nel tempo, influenzate non solo dalla massa di Marte ma anche dal gigante gassoso Giove, i cui effetti gravitazionali si sentono nonostante i 550 milioni di km che dividono i due pianeti. Ma non è tutto, come spiega Mark Lemmon, ricercatore della Texas A&M University College Station che ha partecipato al progetto MastCamera: “Le due lune si influenzano anche tra tra loro. Per questo, per capire le loro orbite abbiamo bisogno di immagini”.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here