Categorie: Salute

Anche la trachea è sintetica

Quella degli organi artificiali è la più grande delle promesse della medicina rigenerativa. Disporre di pezzi di ricambio come cuore, polmoni, fegato, rene creati in laboratorio, e compatibili con i riceventi, sarebbe infatti il modo ideale di rispondere all’enorme domanda di organi dei pazienti nelle liste di attesa. Se per alcuni organi i passi da fare sono ancora molti, per altri il traguardo sembra più vicino. La Harvard Apparatus Regenerative Technology (Hart) sta cominciando la produzione su larga scala di trachee sintetiche, pronte per essere testate in Russia, pensando di estendere i propri test all’Unione Europea e cominciare dei trial clinici anche negli Usa, come racconta Technology Review.

I prototipi di questa trachea sintetica sono già testati a partire dal 2008 in diversi pazienti e sono costituiti da uno scaffold sul quale vengono fatte crescere le cellule staminali. Lo scheletro dell’organo viene ottenuto facendo disporre delle fibre sottilissime (un centesimo dello spessore di un capello) all’interno di un tubo adeguato all’anatomia di ogni singolo paziente.

Queste fibre creano quindi una maglia, pronta a ricevere le cellule staminali prelevate dal midollo osseo del ricevente, che vengono quindi distribuite a pioggia sullo scaffold e fatte crescere un paio di giorni in incubatore. A questo punto la trachea sintetica è pronta per essere trapiantata nel paziente, dove pochi giorni dopo le cellule trapiantate si integrano perfettamente nel nuovo organo, specializzandosi in diversi tipi cellulari e contribuendo a svolgere le diverse funzioni. Per esempio le cellule che rivestono la superficie interna aiutano a muovere il muco dai polmoni attraverso la tosse. Col tempo poi anche i vasi sanguigni possono crescere nel nuovo organo.

Nel prossimo futuro la stessa tecnica potrebbe essere applicata anche per altri tipi di organi, come il rene, le valvole cardiache e l’esofago.

Via: Wired.it

Credits immagine: Harvard Apparatus Regenerative Technology

Anna Lisa Bonfranceschi

Giornalista scientifica, a Galileo Giornale di Scienza dal 2010. È laureata in Biologia Molecolare e Cellulare e oggi collabora principalmente con Wired e La Repubblica.

Articoli recenti

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

2 giorni fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

4 giorni fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

5 giorni fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

6 giorni fa

Leptospirosi: perché crescono i casi a New York?

Mai così tanti casi di leptospirosi in un anno dal 2001: a contribuire all’aumento delle…

1 settimana fa

Fogli d’oro sottilissimi: arriva il goldene

Potrebbe essere usato in diverse applicazioni come catalizzatore per la conversione dell'anidride carbonica e la…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più