Categorie: Ambiente

Anticorpi per il monitoraggio delle maree nere

Un biosensore che usa una tecnologia basata sugli anticorpi. È il risultato di una ricerca svolta dal Virginia Institute of Marine Science (VIMS – Gloucester Point, USA) per la localizzazione di contaminazioni ambientali. Tale sensore ha mostrato la capacità di identificare inquinanti marini come il petrolio in modo più economico e rapido delle tecnologie attualmente disponibili. I risultati dei primi test, pubblicati su Environmental Toxicology and Chemistry, rivelano come il biosensore potrebbe essere utilizzato per il rapido rilevamento e il monitoraggio delle maree nere.

Gli anticorpi sono proteine prodotte dal sistema immunitario degli organismi quando vengono “attaccati” da elementi estranei. Tali proteine sono in grado di riconoscere virus e altre molecole organiche, ai quali si legano in modo specifico. Gli scienziati del VIMS hanno pensato quindi di sfruttare questa importante capacità degli organismi per produrre anticorpi in grado di riconoscere alcuni inquinanti ambientali.

Per ottenere gli anticorpi, i ricercatori hanno “vaccinato” dei topi contro i contaminanti, somministrando loro un composto di proteine e IPA (Idrocarburi Policiclici Aromatici, sostanze presenti nel petrolio). Quando i linfociti del loro sistema immunitario hanno iniziato a produrre gli anticorpi IPA-specifici, gli scienziati li hanno isolati, prelevati e fatti crescere in coltura, in modo da ottenere una quantità sufficiente di anticorpi da inserire in un sensore elettronico sviluppato appositamente.

Gli esperimenti condotti dai ricercatori nel fiume Elizabeth, in Virginia, hanno dimostrato che il biosensore è in grado di processare campioni di acqua in meno di 10 minuti, e di rilevare livelli estremamente bassi di inquinanti. Inoltre, l’analisi dei campioni direttamente sul campo (e non in laboratorio) ha permesso una diminuzione significativa dei tempi e dei costi di analisi, pur mantenendo lo stesso livello di accuratezza delle tecnologie attuali.

“Se questi biosensori fossero posizionati vicino a uno stabilimento petrolifero e se ci fosse una perdita, lo sapremmo immediatamente” ha concluso Stephen Kaattari, uno degli autori dello studio. “E siccome potremmo identificare concentrazioni crescenti o decrescenti, potremmo anche seguire la dispersione della perdita in tempo reale”.  

Fonte: Environmental Toxicology and Chemistry

Admin

Articoli recenti

Immergersi in un buco nero, grazie a una simulazione

Un viaggio attorno alla porzione di spazio-tempo più buia e misteriosa che conosciamo, fino ad…

2 giorni fa

Una modifica al paradosso di Schrödinger per conciliare quantistica e relatività

Un gruppo di fisici dell’Università di Trieste (e di altri istituti) ha proposto una sorta…

3 giorni fa

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

7 giorni fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

1 settimana fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

2 settimane fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più