Categorie: Salute

Cancro al pancreas, quali sono i segni precoci

Un aumento di un pool di amminoacidi, identificabile prima ancora che compaiano i sintomi caratteristici della malattia e che questa sia diagnosticale. Sarebbe questo il segno, precoce, della presenza di un cancro al pancreas, secondo uno studio pubblicato su Nature Medicine, che sebbene non ancora utilizzabile come strumento diagnostico aiuterà i ricercatori a capire qualcosa di più su questa forma tumorale, tra  le più infauste.

“La maggior parte delle persone affette da adenocarcinoma duttale pancreatico (Pdac, la forma più comune del tumore)  vengono diagnosticate dopo che la malattia ha raggiunto uno stadio avanzato, e molti muoiono entro un anno dalla diagnosi”, spiega Brian Wolpin del Dana-Farber Cancer Institute, coautore dello studio: “Identificare la malattia prima che si sviluppi può migliorare la nostra capacità di trattarla con successo. In questo studio, ci siamo chiesti se il Pdac producesse dei cambiamenti metabolici – intesi come cambiamenti nel modo in cui il corpo usa l’energia e i nutrienti – che possono essere identificati prima che la malattia venga diagnosticata”. E qualcosa i ricercatori hanno trovato. 

Analizzando un centinaio di metaboliti nel sangue di circa 1500 persone – alcune delle quali hanno poi negli anni sviluppato cancro al pancreas – gli scienziati sono riusciti a identificare dei cambiamenti che precedono l’insorgenza del tumore. In particolare nei soggetti che avrebbero sviluppato la neoplasia si osservava un aumento di una classe di amminoacidi (quelli ramificati) in un lasso di tempo molto variabile: dai 2 ai 25 anni prima dell’insorgenza della malattia, sebbene più a ridosso di questa.

L’ipotesi dunque – dimostrata anche da esperimenti sui modelli animali – è che il manifestarsi di cancro al pancreas sia preceduto da un cambiamento del profilo metabolico delle persone, che si manifesta con l’innalzamento dei livelli degli amminoacidi ramificati. Amminoacidi che si accumulano nel sangue in seguito al deterioramento dei muscoli, un fenomeno simile a quanto osservato nei pazienti con cachessia da tumore (la cachessia è un forte deperimento del corpo che spesso accompagna i malati oncologici). 

Sebbene quanto osservato non possa ancora considerarsi un nuovo sistema diagnostico, le speranze che lo diventi in futuro ci sono, come non nasconde Vander Heiden del Mit e del Dana-Farber Cancer Institute, tra gli autori del paper: “Questo lavoro ha il potenziale di incentivare i progressi per rilevare i tumori pancreatici molto prima di quanto si faccia oggi e di individuare nuove strategie di trattamento per le persone con la malattia”. 

Nature Medicine:  doi:10.1038/nm.3686

Credits immagine: Ed Uthman/Flickr CC

Anna Lisa Bonfranceschi

Giornalista scientifica, a Galileo Giornale di Scienza dal 2010. È laureata in Biologia Molecolare e Cellulare e oggi collabora principalmente con Wired e La Repubblica.

Articoli recenti

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

13 ore fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

4 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

6 giorni fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

1 settimana fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

1 settimana fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

1 settimana fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più