Tag: diagnostica
I segni dell’Alzheimer si nascondono anche nell’occhio
Un'analisi non invasiva dell'occhio potrebbe evidenzare segni precoci di Alzheimer in pochi minuti, suggerisce uno studio su Ophthalmology Retina
Diagnosi: l’intelligenza artificiale è più brava dei pediatri?
Un software si è rivelato in grado di diagnosticare mononucleosi, influenza, vaiolo e altre malattie con più accuratezza rispetto a pediatri umani con pochi anni di esperienza. Lo studio su Nature Medicine
Basterà una luce fluorescente per diagnosticare il diabete?
Secondo un nuovo studio olandese sostanze fluorescenti note come prodotti di glicazione avanzata (Age) possono costituire un parametro per la diagnosi precoce del diabete e delle malattie cardiovascolari
Una nuova tecnologia che riconosce singole molecole
Riconoscendo biomarcatori associati alla comparsa o alla progressione di una malattia, il dispositivo, grande pochi millimetri, potrebbe rivoluzionare la diagnostica clinica. La tecnologia è tutta italiana
Allergie, un unico esame per testare fino a 244 allergeni
Frutto di una ricerca italiana, Faber è il test diagnostico di ultima generazione in grado di verificare in un sol colpo le reazioni allergiche a 244 componenti. Bastano poche gocce di sangue
Funziona davvero il reggiseno per diagnosticare il cancro?
Julian Ros Cantu, 18enne messicano, ha inventato un reggiseno dotato di sensori che sarebbe in grado di diagnosticare il cancro. Ma i dubbi sono molti
Un fionda molecolare per portare i farmaci solo dove servono
Una nanomacchina a base di DNA può trasportare e rilasciare farmaci solo dove e quando servono. L’invenzione, in parte italiana, potrebbe avere una grande importanza sia in ambito terapeutico che diagnostico
Piccolo vademecum per prepararsi alla mammografia
Abbiamo chiesto di stilarlo alle persone che ogni giorno eseguono questo esame fondamentale per la diagnosi precoce del cancro al seno. Ecco i loro consigli
Un nuovo test per trovare le infezioni di Zika
Alcuni ricercatori americani hanno messo a punto un test meno costoso, più veloce e sensibile di quelli attualmente disponili per rivelare la presenza del virus Zika. Ecco come funziona
Dopo l’editing genetico, Crispr sbarca nella diagnostica
Si chiama SHERLOCK ed è un nuovo strumento diagnostico basato sul metodo CRISPR/Cas. Accurato, versatile, facile da impiegare, e molto economico potrebbe sostituire le attuali tecniche per l’identificazione di patogeni e mutazioni cancerogene.